Vai al contenuto

Ricerche Aspen

  • Ricerca
  • Research

      • Ricerca
      • 5 Novembre 2025
         
         

        Rapporto 2025: Italia: hub di formazione e attrattività a livello globale – Osservatorio Permanente nuovi lavori, nuova formazione

        Alla luce del preoccupante fenomeno del brain drain e dell’inverno demografico che sta colpendo l’Italia, sono necessarie strategie per rafforzare l’immagine del Paese per studenti (…)Rapporto 2025: Italia: hub di formazione e attrattività a livello globale – Osservatorio Permanente nuovi lavori, nuova formazione

      • Ricerca
      • 5 Dicembre 2024
         
         

        Patto di Stabilità e Crescita, la prospettiva per l’Italia nella nuova UE

        Il breve documento qui proposto intende offrire una visione in prospettiva dell’evoluzione dei trattati e degli accordi europei in materia di stabilità finanziaria e convergenza economica nel corso degli anni, al fine di proporre una chiave di lettura sulle motivazioni storiche e sulle ragioni strutturali che hanno portato i paesi europei a rivedere gli accordi del Patto di Stabilità e Crescita alla fine del 2023.

      • Ricerca
      • 24 Giugno 2024
         
         

        Rapporto 2024: Academies e transdisciplinarità: la formazione al centro – Osservatorio Permanente nuovi lavori, nuova formazione

        Il ruolo delle academies delle imprese e, in parallelo, l’affermarsi dell’approccio transdisciplinare rappresentano oggi importanti fattori che incidono sul mondo dei lavori emergenti e della relativa formazione: i due drivers si incrociano e si complementano, giocando il ruolo chiave di “facilitatori” per le trasformazioni in atto e di “generatori” di sviluppi, al momento ancora largamente imprevedibili.

      • Ricerca
      • 27 Luglio 2023
         
         

        Geoeconomia e sicurezza: implicazioni e scelte per l’Italia

        Il paper esplora sfide e opportunità, in un contesto globale mutato, per l’Europa e l’Italia, a partire dal potenziale del Paese come hub energetico. L’articolo è parte del progetto Comunità italiana di Politica Estera, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.