Vai al contenuto

xenofobia

  • Roma
  • 8 Novembre 2012
     
     

    Immigrazione e integrazione: le sfide per la società italiana

      Gli stranieri presenti in Italia sono passati dall’1% nel 1991 all’odierno 7,5% della popolazione residente, contribuendo al PIL nazionale per oltre il 12%. Molti di loro hanno scelto di stabilirsi in maniera permanente in Italia, vi hanno comprato casa (20% dei migranti) e i lori figli frequentano le scuole italiane. 

      Il passaggio da una Italia terra di emigranti a paese di immigrazione è, dunque, un fatto recente e che presenta importanti differenze rispetto a quanto accade in Francia, Inghilterra, Germania o altri paesi in cui tale fenomeno è presente.

    • Venezia
    • 22 Maggio 2009
       
       

      Incontro comune. Dopo la crisi: quale futuro per i nostri figli e nipoti?

        La Storia è ricca di periodi di mutamento, e il periodo attuale non fa eccezione. Il venir meno dei paradigmi economici che per decenni hanno assicurato lo sviluppo della società occidentale ha innescato un diffuso sentimento di paura. E i timori si sono tradotti in atteggiamenti di chiusura, istintivi e irrazionali.