Vai al contenuto

Ricerche

Febbraio 2016
 
 

I maggiori vincoli amministrativi alle attività d’impresa: dai casi specifici alle soluzioni


Questo e-book rappresenta una delle rare ricerche che si avvalgono di approfondite interviste con operatori economici italiani per valutare sul campo l’impatto della burocrazia sulle attività produttive. L’obiettivo è offrire un’analisi sistematica dei singoli vincoli amministrativi che incidono negativamente sull’iniziativa economica, allo scopo di definire modelli di risposta generali. La ricerca si articola in cinque capitoli: nel primo sono descritte le problematiche generali dei rapporti tra amministrazione e imprese; nel secondo sono presentati i vincoli ai quali sono sottoposte le imprese in materia di governo del territorio; nel terzo si analizzano gli adempimenti maggiormente onerosi in materia ambientale; nel quarto si esaminano gli adempimenti amministrativi in materia di lavoro; nel quinto si concentra l’attenzione sulle più gravose procedure fiscali.

Dicembre 2015
 
 

Bordering a new Middle East


I confini sono una questione complessa ma fondamentale nella politica internazionale. Nonostante la loro natura apparentemente statica, frontiere mutevoli sono al cuore di molti cambiamenti storici, non solo attraverso la guerra. Il Medio Oriente e il Nord Africa stanno vivendo transizioni importanti, alcune delle quali portano con sè risvolti traumatici. In Medio Oriente c’è un “grande squilibrio”: i rapporti di potere sono spesso contestati e poco chiari e le alleanze, così come la resilienza delle istituzioni statali, sono messe a dura prova. Tale contesto è terreno particolarmente fertile al proliferare dei conflitti. Una delle transizioni attualmente in corso ha a che fare con i confini statuali e il loro significato concreto.

  • Ricerca
  • 23 Novembre 2015
     
     

    Mezzogiorno da rilanciare: l’esperienza della ex‐DDR

    Senza un rilancio del Mezzogiorno, che pesa 1/3 del PIL nazionale, è difficile immaginare una ripresa complessiva del Paese. L’esperienza di successo della ex-DDR può offrire numerosi spunti di riflessione sulle misure necessarie per un ritorno alla convergenza.

    Novembre 2015
     
     

    Le scienze della vita in Italia


    Le scienze della vita e il sistema della salute rappresentano, per l’Italia, un settore altamente strategico, in cui si integrano ricerca scientifica, tecnologia e sviluppo industriale. Si tratta di un importante motore di sviluppo, crescita e benessere, che contribuisce in maniera significativa allo sviluppo ed al posizionamento internazionale del Made in Italy, con significative ricadute sul tessuto sociale e sul sistema di welfare. I contenuti di questo e-book offrono una visione d’insieme sullo stato e sulle prospettive del settore, raccogliendo contributi e punti di vista dal mondo imprenditoriale, accademico e della ricerca, sia in Italia che all’estero. Dalle nuove frontiere della diagnostica agli avanzamenti nella chirurgia dei trapianti, dalla ricerca sui vaccini all’innovazione farmaceutica: lo scenario che emerge dalle analisi e dalle testimonianze raccolte è composito e in grande fermento (Autori vari).