Vai al contenuto

Ricerche

  • Venice
  • 24 Giugno 2022
     
     

    Background Document – The Way to Venice

    As the second edition of the international conference on Ethics and Artificial Intelligence approaches (June 24-25, 2022), we are pleased to attach a Background Document that provides an update on the main trends and evolutions in the field since the first edition, in September 2021.

  • Ricerca
  • 12 Gennaio 2022
     
     

    La valorizzazione dell’esperienza internazionale del personale pubblico

    La valorizzazione dell’esperienza internazionale del personale pubblico è un Documento propositivo che ha l’obiettivo di migliorare la corretta ed efficace cura degli interessi italiani nelle sedi europee e sovranazionali. Questo lavoro si inquadra nel programma Aspen Collective Mind che nel 2020 ha raccolto i contributi di numerosi associati, organizzandoli in un documento pubblico realizzato da un Gruppo di esperti presieduto da Alberto Quadrio Curzio.

  • Ricerca
  • 22 Novembre 2021
     
     

    Spazio: nuova frontiera per economia e ricerca

    Lo Spazio sta diventando un tema sempre più centrale nel dibattito economico e sociale, considerata la sua strategicità per lo sviluppo futuro dei paesi. Le prospettive di crescita sono infatti molteplici, con ricadute importanti sulle attività a Terra.

  • Venezia
  • 24 Settembre 2021
     
     

    Report – The Way to Venice

    Over the last two centuries, our societies have experienced an industrial revolution every fifty years or so. Very recently, however, technological revolutions have become much more frequent. Today, in particular, it is estimated that a revolution in the field occurs as often as every 3-7 years. The latest – and the one still in progress – is that of artificial intelligence.

  • Ricerca
  • 8 Settembre 2021
     
     

    HEALTH SYSTEMS: STRENGTHENING PREPAREDNESS, Policy brief, Task Force 1 “Global Health and COVID-19”

    The COVID-19 pandemic has increased pressures on health systems across the world, exacerbating existing resource and capacity constraints. To guarantee health quality and efficiency for all, it is necessary for health systems to substantially increase their preparedness capabilities to be able to respond to crises while strengthening their core primary functions.

  • Ricerca
  • 11 Maggio 2021
     
     

    Digital Health: la persona al centro

    Partendo da una rassegna delle tecnologie disponibili, lo Studio esamina alcune interessanti storie di successo relative all’adozione di soluzioni digitali per la diagnosi, la prevenzione e la personalizzazione delle cure. Vengono poi approfondite le sfide organizzative e di governance associate ai processi di digitalizzazione e le questioni culturali che devono essere affrontate per promuovere la cultura del dato e costruire una vera alleanza medico-cittadino-tecnologia.

  • Ricerca
  • 30 Novembre 2020
     
     

    Pandemia e shock energetico: ottimizzare gli investimenti per favorire la resilienza e la ripartenza

    Giunta alla sua quinta edizione, la ricerca si interroga sugli effetti  dello shock energetico provocato dalla pandemia – temporanei o duraturi? – ed analizza in particolare le prospettive per l’Italia. Data la centralità del settore energetico per la ripartenza, un focus specifico è dedicato alle condizioni per  la creazione di un contesto favorevole all’investimento privato.

  • Ricerca
  • 17 Novembre 2020
     
     

    Ricerca e innovazione nelle Life Sciences: opportunità e sfide per l’Italia

    Partendo da una rilettura del pensiero di Schumpeter, la ricerca analizza il paradigma dell’innovazione nel campo delle Life Sciences in tutte le sue dimensioni: dalla ricerca clinica all’organizzazione territoriale, dalla governance all’innovazione di prodotto. Particolare attenzione è dedicata alle professionalità richieste dai nuovi processi assistenziali, oltre che alle implicazioni dell’ecosistema salute sull’intera economia.

  • Ricerca
  • 16 Novembre 2020
     
     

    Il passaggio generazionale in Italia

    La ricerca si propone di approfondire il tema del ricambio generazionale in azienda, che ha un’importanza strategica per la conservazione e il futuro del patrimonio industriale italiano. L’obiettivo è quello di analizzare le criticità e le relative opportunità, nell’ottica del rilancio competitivo delle imprese.

  • Ricerca
  • 28 Settembre 2020
     
     

    Future by Quality. Life sciences e ricerca: il ruolo dei Parchi Scientifici e Tecnologici

    Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences. La quarta fase della ricerca, attraverso l’analisi di alcuni casi paradigmatici, esamina le potenzialità dei Parchi Scientifici e Tecnologici nell’ecosistema dell’innovazione e le misure per rafforzarne l’efficacia.
    settembre 2020

  • Ricerca
  • 21 Luglio 2020
     
     

    IL FUTURO DELL’ITALIA DOPO LA PANDEMIA. Le proposte di Aspen Institute Italia

    È nel momento dell’emergenza che deve essere progettato il futuro. Con questa aspirazione, la comunità degli associati ad Aspen Institute Italia ha presentato numerose proposte per l’Italia dopo la pandemia. Questo Documento è una organica rappresentazione di tale impegno, alimentato dallo spirito pluralista, di servizio franco e costruttivo alla comunità per una coesione nazionale, che caratterizzano l’iniziativa di Aspen Institute Italia in quasi quaranta anni di analisi e dibattiti

  • Ricerca
  • 12 Novembre 2019
     
     

    Energia e clima. Ottimizzare la produzione nazionale di energia nell’ottica della sostenibilità

    La quarta edizione della ricerca si focalizza sulla sfida relativa al soddisfacimento della domanda energetica e, in parallelo, al contenimento delle emissioni. Ne emerge un quadro in cui è necessario massimizzare tutte le fonti di energia disponibili con l’obiettivo di ridurre la dipendenza energetica del Paese e generare le risorse necessarie per affrontare la fase di transizione e raggiungere gli obiettivi energetico‐climatici.

    Ottobre 2019
     
     

    Il potenziale energetico nazionale. Gli scenari e le sfide del futuro


    L’energia gioca un ruolo cruciale come motore dello sviluppo, e contemporaneamente come conseguenza dello stesso. Si tratta di un settore che condiziona ogni altro comparto produttivo, è centrale nelle scelte di governi ed enti sovranazionali, e permea il vissuto quotidiano di ognuno di noi. Ma è anche un settore non privo di contraddizioni e nodi da sciogliere che, al pari di altri, sta vivendo una fase di trasformazione profonda, e che più di altri inciderà profondamente nel modellare il futuro che ci attende.

  • Ricerca
  • 30 Settembre 2019
     
     

    Future by Quality. Life sciences e ricerca in Italia

    Il programma pluriennale di ricerca “Future by Quality” punta in generale a sottolineare l’imprescindibile rilevanza della qualità per costruire un futuro sostenibile nell’ambito delle life sciences.
    La terza fase della ricerca – identificando cinque casi paradigmatici e assumendo una prospettiva internazionale – si focalizza sul mondo delle start-up e sulle modalità e potenzialità del loro finanziamento.