Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 24 Ottobre 2016
     
     

    Le elezioni americane: la posta in gioco per l’Europa

      A meno di grandi sorprese finali sarà Hillary Clinton il prossimo presidente degli Stati Uniti. Negli ultimi giorni di una campagna elettorale fatta di pochi contenuti, di colpi bassi e dibattiti elettorali non certo esaltanti, Donald Trump insegue nei sondaggi e alza, se possibile, ancora di più il tono dello scontro e viola un fondamento di 240 anni di democrazia in America annunciando di non volere riconoscere altro vincitore se non se stesso.

    • Roma
    • 12 Ottobre 2016
       
       

      La riforma della Pubblica Amministrazione in Italia e Francia: esperienze a confronto

        Italia e Francia necessitano entrambe di un’adeguata riforma amministrativa, opportuna per migliorare la competitività del sistema economico e per rendere più semplice e immediato il rapporto tra il cittadino e lo Stato. Tanto in Italia, quanto in Francia la definizione e l’attuazione delle riforme hanno seguito alcuni principi comuni.

      • Roma
      • 20 Settembre 2016
         
         

        Geopolitica ed economia dello spazio

          Lo Spazio determina nuovi rapporti geopolitici e nuove opportunità economiche. Due aspetti strettamente interconnessi. Il primo è stato il motore principale della corsa all’innovazione negli anni della Guerra Fredda ed è rappresentato dal lancio dello Sputnik, il 4 ottobre 1957, che ha dato inizio all’era spaziale: lo Spazio ha assunto una funzione politica e regolava i rapporti fra Stati Uniti e Unione Sovietica, tanto da far definire il lancio dello Sputnik a Lyndon Johnson, futuro presidente degli Stati Uniti, “una nuova Pearl Harbour”.

        • Roma
        • 7 Luglio 2016
           
           

          Europe after Brexit: a new start or a dead end?

            La situazione politica nel Regno Unito è confusa e per molti versi imprevedibile nell’immediato post-referendum, visto che l’esito del voto ha preso molti dei protagonisti alla sprovvista, su entrambe le sponde referendarie. Nonostante l’importanza dei nuovi assetti interni che si stanno faticosamente delineando nel paese (anche come riflesso di sfide condivise sul Continente), l’Europa deve concentrarsi sulle proprie responsabilità dirette e sui prossimi passi (istituzionali e politici) rispetto all’uscita di un Paese-membro delle dimensioni del Regno Unito.

          • Torino
          • 4 Ottobre 2016
             
             

            Dare Spazio alla ricerca e all’industria. Alla riscoperta dell’universo: nuove risorse per nuovi obiettivi

              Viviamo un momento di cambiamento nell’ambito dell’esplorazione spaziale: la presenza dell’uomo al di fuori del nostro pianeta punta verso nuove mete e nuovi ambiziosi traguardi. Per raggiungere questi obiettivi, vi sono diverse sfide da affrontare, sia nello spazio aperto che nelle decisioni prettamente “terrestri”. La corsa per Marte è iniziata, producendo un fermento culturale ed economico a livello globale.

            • Firenze
            • 2 Luglio 2016
               
               

              Climate Strategies and Sustainable Economies in Europe

                Smart cities: drivers for energy management and quality of life

                Le città sono i luoghi dove emergono molti dei grandi problemi della modernità, ma anche dove si sperimentano le soluzioni più innovative. I centri urbani sono in effetti un concentrato di innovazione, dal punto di vista sociale, economico, spesso tecnologico: a una forte densità di attività e capacità produttive corrisponde quindi una forte esigenza di risposte creative alle sfide del cambiamento continuo.

              • Venezia
              • 20 Maggio 2016
                 
                 

                L’industria al centro: il potere dell’innovazione

                  In un contesto industriale in cui tutte le fasi del processo produttivo sono sempre più coinvolte dalla digitalizzazione e dall’avvento della manifattura 4.0 è necessario chiedersi come cogliere le opportunità della rivoluzione in atto. In un mondo fatto di atomi e di bit, se da un lato è necessario sviluppare i building blocks di questa ennesima rivoluzione industriale, dall’altro serve la capacità di combinarli per dare vita a innovazioni sempre più veloci e inarrestabili.

                • Venezia
                • 20 Maggio 2016
                   
                   

                  Il settore pubblico: un peso o un fattore propulsivo per l’Italia?

                    Tornare allo Stato: questa è la tendenza diffusa nei momenti di crisi economica. E l’oggi non fa eccezione. Ma è diverso il contesto: una rivoluzione copernicana investe la società, l’economia, la politica e la cultura. C’è necessità di un recupero di competitività, di aumento di investimenti e diminuzione del debito pubblico, laddove anche il risparmio privato, a causa della crisi non gode di ottima salute. Vanno rilanciati gli investimenti e si deve provvedere ad un razionale ricollocamento dei fattori produttivi.

                  • Venezia
                  • 20 Maggio 2016
                     
                     

                    Big Data as the next great digital challenge: what lies ahead?

                      I Big Data sono ormai onnipresenti e l’analisi non è più ristretta a settori molto specifici come l’astrofisica, la genomica e l’intelligenza artificiale, ma trova oggi vari campi d’applicazione: dal commercio al dettaglio all’impiego delle risorse umane, dalla gestione del traffico ai consumi energetici o all’assistenza sanitaria.

                    • Venezia
                    • 20 Maggio 2016
                       
                       

                      The post-BRICS economies: rethinking the geography of global growth

                        Il 2016 sarà un anno particolarmente complicato per l’economia mondiale e i rischi si distribuiscono in una maniera nuova, con il venire meno del ruolo chiave dei BRICS come motore, l’incertezza anche geopolitica sull’Europa – referendum Brexit, nuove elezioni in Spagna, fragilità della Grecia, conflitto in Ucraina. A questo si aggiunge l’incertezza sull’esito delle presidenziali americane. Gli eventuali cambiamenti dello scenario potrebbero anche significare un rimescolamento di carte e opportunità.

                      • Roma
                      • 4 Maggio 2016
                         
                         

                        International Forum on Food Security Coordination

                          Le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma – il WFP (World Food Programme), l’IFAD (International Fund for Agricultural Development) e la FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) – sviluppano e attuano programmi essenziali per garantire la sicurezza alimentare e promuovere interventi umanitari a livello mondiale. La loro influenza è rafforzata da un’efficace collaborazione con imprese, ONG e governi  nazionali, sempre più importante per mettere a punto progetti pilota e impiegare i fondi  necessari allo sviluppo del sistema alimentare.

                        • Milano
                        • 17 Maggio 2016
                           
                           

                          Formare l’eccellenza: l’Italia e gli altri

                            Il confronto internazionale nella formazione universitaria è una delle sfide poste dalla globalizzazione. Nella “competizione per i talenti”, l’Italia appare privilegiare l’obiettivo di un’apprezzabile qualità media dell’istruzione universitaria piuttosto che coltivare punte di eccellenza. Lo conferma l’evidenza che solo un ateneo italiano è classificato tra i primi duecento a livello mondiale, mentre nel confronto a livello di singole discipline l’Italia esprime diverse eccellenze.

                          • Roma
                          • 12 Aprile 2016
                             
                             

                            Allenarsi a essere leader: come promuovere il valore individuale, come formare una squadra vincente

                              A differenza del passato la leadership si misura sulla capacità di costruire una squadra, di mantenerne lo spirito vincente, e di “fare” squadra. Quali sono gli elementi costitutivi di una squadra di successo? Come massimizzare il rendimento individuale dei singoli per ottimizzare quello complessivo? Servono più le sconfitte o le vittorie per migliorare il rendimento di un collettivo? Sono questi solo alcuni degli interrogativi che un leader deve necessariamente porsi nel tentativo di costruire un gruppo vincente, in qualsiasi campo esso si trovi ad operare.