Vai al contenuto

Attività

  • Incontro in modalità digitale
  • 11 Ottobre 2022
     
     

    Nuovi lavori = nuova formazione (a distanza)

      Nuovi lavori e nuova formazione possono creare un circolo virtuoso in cui le figure professionali innovative richieste dal mercato spingono la domanda di formazione e questa, a sua volta, alimenta la creazione di nuovi profili lavorativi. La pandemia ha impresso un’accelerazione del digitale che rimane il principale vettore di innovazione in campo professionale e formativo. Le risposte positive offerte, a livello globale, da utenti e studenti sull’esperienza dei nuovi formati di apprendimento a distanza dimostrano la presenza di un vero cambiamento di paradigma.

    • Incontro in modalità ibrida - Roma
    • 16 Giugno 2022
       
       

      Verso una sanità globale: lezioni dalla pandemia

        La pandemia da Covid-19 ha segnato in maniera profonda e irreversibile la vita di intere popolazioni in tutto il pianeta, con ripercussioni economiche e sociali gravi e durature. Rispetto ad analoghi fenomeni avvenuti nel passato, il virus Coronavirus SARS-CoV-2 si è distinto per la capacità di propagarsi a livello globale in un periodo di tempo breve, favorito da alcune caratteristiche proprie, ma soprattutto dall’interconnessione delle società contemporanee e dall’intensità e frequenza degli scambi di merci e persone tra paesi e continenti. Sintetizzando: dalla globalizzazione.

      • Venezia
      • 24 Giugno 2022
         
         

        Ethics and Artificial Intelligence

          Il governo dei dati, l’estrazione e l’elaborazione delle informazioni sono processi strategici fondamentali. Il loro impatto spazia dai business model delle imprese agli equilibri geopolitici.

        • Incontro in modalità digitale
        • 26 Gennaio 2022
           
           

          Copia di: Transatlantic Forum on Russia

            The current situation in Russia raises a highly important question with regard to peace and security in Europe and, in a broader sense, the very concept of international border protection. The Western front combines the firm resolve of Washington, which seems unwilling to waive NATO’s open door policy, and France’s new proposal – as current holder of the European Union presidency – for the Continent’s stability and security to be shared within the framework of NATO and negotiated with Russia.

          • Incontro in modalità digitale
          • 26 Gennaio 2022
             
             

            Copia di: Transatlantic Forum on Russia

              L’attuale situazione in Ucraina pone una questione di grande importanza per la pace e la sicurezza in Europa e, in senso ancora più ampio, per il principio della tutela dei confini internazionali. Da parte occidentale si registra una grande fermezza di Washington che non sembra disponibile a derogare al principio della open door in ambito NATO. In parallelo, il semestre di presidenza del Consiglio Europeo è stato inaugurato dalla Francia con la proposta di un nuovo ordine di stabilità e sicurezza per il Continente da condividere in ambito NATO e da negoziare con la Russia.