Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Venezia
      • 22 Maggio 2015
         
         

        I consumi tra sostenibilità e nuove tecnologie

          Non si può negare che sia in atto un grande cambiamento paradigmatico cui hanno indubbiamente contribuito la crisi e l’irrompere delle nuove tecnologie. Sono quindi a disposizione una maggiore quantità di informazioni, accessibili a un gran numero di persone e si assiste ad un potenziamento della relazione tra “pari”.

        • Venezia
        • 22 Maggio 2015
           
           

          La salute nel XXI secolo

            Salute e benessere sono elementi chiave per assicurare sviluppo e ricchezza all’Italia. La medicina negli ultimi anni ha fatto passi avanti incredibili grazie a nuove scoperte: basta pensare alle innovazioni permesse dalla mappatura del genoma che consentono di combattere con successo malattie fino a poco tempo fa incurabili.

          • Venezia
          • 22 Maggio 2015
             
             

            L’industria al centro: un’agenda per la crescita

              Nell’edizione 2014 del seminario era emerso il quadro di un sistema industriale che, pur attraverso la crisi, aveva una buona tenuta, in particolare nel comparto esposto alla concorrenza internazionale. Nell’edizione 2015 i partecipanti hanno inteso andare oltre, proponendo un’agenda per la crescita dell’industria italiana che abbia come obiettivo non solo la tenuta del sistema, ma un vero e proprio rinascimento industriale.

            • Venezia
            • 22 Maggio 2015
               
               

              Fiducia, responsabilità, merito per un’Italia senza guelfi e ghibellini

                Fiducia, responsabilità e meritocrazia sono le chiavi di accesso per ricomporre il quadro di un Paese affetto ormai da tempo da gravi patologie e disfunzioni. Le istituzioni non si fidano dei cittadini e delle imprese, di conseguenza la vita politica ed economica è caratterizzata da una iperregolazione crescente. L’eccesso di regole è l’effetto della mancanza di fiducia e, al tempo stesso, produce maggiore corruzione e malaffare. Troppe regole, in molti casi sbagliate e dettate dall’ignoranza, sono anche la causa della serpeggiante incertezza e di un diffuso atteggiamento “depressivo”.

              • Roma
              • 20 Maggio 2015
                 
                 

                Mercato, concorrenza, regole. LʹItalia, lʹEuropa e gli altri

                  La disciplina antitrust ha un approccio molto dinamico. Si adatta alla continua evoluzione dei mercati ed ha obiettivi mobili nel tempo. Globalizzazione geografica e crisi internazionale sono fattori che incidono in modo significativo sulla concorrenza. Si è quasi persa del tutto l’ispirazione originaria dello Sherman Act  americano del 1890, che aveva l’obiettivo di difendere le piccole imprese contro i “giganti”. L’orientamento è poi stato di ricercare più benessere generale attraverso la promozione della concorrenza.

                • Roma
                • 14 Maggio 2015
                   
                   

                  The spirit of Europe. What Europeans can do together for a political Union

                    Ritrovare lo spirito dell’Europa significa anzitutto recuperare la dimensione politica e culturale del progetto di integrazione. Pur con un atteggiamento critico rispetto alle attuali carenze pratiche dell’Unione, non vanno dimenticati gli straordinari risultati raggiunti dall’Europa in termini di diritti e garanzie che oggi i suoi cittadini considerano normali, ma che non lo sono affatto in molte parti del mondo. In tal senso la dimensione ideale e storica deve essere combinata con una visione pragmatica e orientata all’efficienza rispetto alle priorità del presente.

                  • Roma
                  • 6 Maggio 2015
                     
                     

                    Contraffazione e commercio illecito: tutelare le imprese e i consumatori

                      Il commercio illecito di beni e servizi, che oggi più di ieri si manifesta nelle forme del contrabbando e, soprattutto, della contraffazione, è un fenomeno endemico e in espansione, in Italia e in Europa. È diretto e alimentato da organizzazioni criminali che hanno realizzato, di fatto, un sistema produttivo ed economico parallelo a quello legale, sottraendo risorse e valore alla collettività.

                    • Genova
                    • 19 Aprile 2015
                       
                       

                      Idee, strategie, visioni: l’innovazione che ridisegna presente e futuro

                        In un mondo sempre più eterogeneo l’innovazione sembra il cammino obbligato per guidare le grandi trasformazioni ambientali, economiche e sociali che il mondo sta affrontando. I processi innovativi, tuttavia, non sono un fenomeno spontaneo; anzi hanno una loro logica e condizioni precise in cui riescono a prosperare.

                      • Bresso (MI)
                      • 15 Aprile 2015
                         
                         

                        La cultura della salute e le sfide dell’impresa italiana con respiro internazionale

                          L’Italia e la cultura della salute: una sfida le cui frontiere si spostano molto rapidamente.  Dal 1951 l’aspettativa di vita è infatti aumentata di 3 mesi l’anno. Questo progresso, insieme alla riduzione del tasso di natalità, determina una prospettiva di rapido invecchiamento della popolazione italiana, con riflessi sociali di grande rilevanza nel prossimo futuro. Cultura della salute significa anche proiettarsi su un modello di vita che ha nel progresso scientifico e nell’innovazione tecnologica una risorsa fondamentale.

                        • Milano
                        • 30 Marzo 2015
                           
                           

                          Giovani e robot. L’impresa digitale e il suo futuro

                            Non sono ancora essere umani, ma certamente i robot hanno ormai un ruolo centrale nel mondo del lavoro e della produzione. Automazione e robotica, da alcuni viste come possibile  rischio per l’occupazione, sono in realtà un modo per offrire  ai giovani, e non solo a loro, nuove  realtà lavorative. Perché nel settore elettronico applicato alla robotica, ad esempio, gli ingegneri sono sempre richiesti, così come i programmatori, entrambi necessari per ideare e gestire e macchine sofisticate.

                          • Milano
                          • 23 Marzo 2015
                             
                             

                            Le fondazioni in Italia: dalla legge all’atto negoziale

                              Le fondazioni di origine bancaria sono soggetti complessi, portatori di una doppia anima: investitori e protagonisti nel mondo finanziario, ma anche attori fondamentali del privato sociale, parte importante di una democrazia partecipativa come quella italiana chiamata non solo a generare beni economici, ma anche valori.

                            • Milano
                            • 19 Marzo 2015
                               
                               

                              Women in business. Innovation and technology: the Israeli experience

                                L’incontro promosso da Valore D, Aspen Institute Italia e Women for Expo, ha analizzato modalità e dinamiche che contraddistinguono il “fare impresa” al femminile, le peculiarità di questo segmento dell’universo delle imprese ed anche le fragilità che possono minarne lo sviluppo e la crescita. Fa parte del progetto di Aspen Institute Italia Women in Business che intende creare un network transnazionale di incontro e di pensiero a sostegno della leadership delle donne.   

                              • Roma
                              • 18 Marzo 2015
                                 
                                 

                                Innovazione e dinamiche di mercato nella società della conoscenza

                                  Una rivoluzione ancora in atto, quella di Internet. Con grandi questioni aperte di natura regolatoria – da quella fiscale alle norme sulla privacy, dal copyright alla net-neutrality – e di carattere economico come la forte necessità di mutare i modelli di business. L’era, per alcuni, è quella della quinta rivoluzione ICT che non toccherà solo il sistema industriale, ma anche l’organizzazione degli Stati. E su questo fronte, peraltro, potrebbe anche diventare un’opportunità unica per vincere battaglie decisive per il pianeta come inquinamento e povertà.

                                • Venezia
                                • 6 Marzo 2015
                                   
                                   

                                  Assessing risk: business in global disorder

                                    Il 2014 ha rappresentato il definitivo “ritorno” sulla scena della geopolitica. La transizione verso un’era più instabile, e la capacità della comunità internazionale delle istituzioni e degli affari di farvi fronte, sono state al centro della discussione in cui si è anche provato a definire una nuova “matrice del rischio”, lungo gli assi geografico e settoriale.

                                  • Castelvecchio Pascoli (LU)
                                  • 27 Febbraio 2015
                                     
                                     

                                    The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                                      Per il nono anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.

                                      Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.