Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 27 Settembre 2015
         
         

        La sostenibilità: passaggio “obbligato” o driver di crescita?

          Avere un modello di sviluppo che veda nella crescita economica non un mero fine, ma un mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone: questo ė l’obiettivo condiviso fra l’Italia e gli oltre 150 paesi che, durante l’ultimo Summit delle Nazioni Unite sulle Sviluppo sostenibile, hanno adottato i Sustainable Development Goals (SDGs) da perseguire entro il 2030. Si tratta di un cambio di paradigma rispetto ai Millenium Development Goals (MDGs) che hanno guidato l’agenda della comunità internazionale fino a quest’anno.

        • Milano
        • 21 Settembre 2015
           
           

          Innovazione come motore di crescita delle imprese e il ruolo di Milano

            Impresa, innovazione, Milano sono le tre parole-chiave di questo incontro incentrato sul percorso del territorio lombardo nel suo confronto internazionale. In particolare con le altre macroregioni di eccellenza europee: Baviera, Rhône-Alpes, Catalogna, Baden-Württemberg. La competizione tra Grandi Aree Metropolitane è un elemento centrale  della nuova globalizzazione.

          • Milano
          • 10 Luglio 2015
             
             

            Aspen at Expo – Investing in innovation: women and technologies

              Sono le donne stesse a sottovalutarsi, a non chiedere, ad accontentarsi spesso di posizioni di secondo piano. Eppure, secondo molti studi statistici, sono le migliori per competenza preparazione, voti universitari e capacità gestionale. Le donne sono più versatili, flessibili e funzionano come elemento integratore della rete sociale. È, peraltro, da sfatare il mito che non siano adatte a studi scientifici e alla tecnologia: molte sono ormai le donne in posizioni di leadership nei centri di ricerca e nelle università. Anche se il passato non è stato incoraggiante.

            • Milano
            • 9 Luglio 2015
               
               

              Aspen at Expo – The case for TTIP: how, when, what?

                Gli accordi commerciali, e in particolare quello tra Europa e Stati Uniti (TTIP), rappresentano  una grande opportunità di sviluppo e crescita e non solo rischi. L’agenda della Commissione europea è molto ambiziosa. Il 90% della crescita economica mondiale avviene fuori dai confini europei ed è fondamentale per la nostra agricoltura approfittarne attraverso lo strumento negoziale. Il settore agricolo europeo ha registrato una decrescita nelle esportazioni durante la crisi, ma le cose stanno cambiando in meglio e questo richiede un grande lavoro per trovare le giuste convergenze.

              • Milano
              • 9 Luglio 2015
                 
                 

                Aspen at Expo – Agribusiness and trade: friends or foes?

                  Lo sviluppo del mercato agricolo è nuovamente al centro dell’attenzione mondiale. Salgono i prezzi dei prodotti alimentari al consumo e si intensificano le fluttuazioni improvvise del costo delle derrate agricole nel breve periodo. Il mondo rischia un’era di scarsità di cibo, dopo un periodo di abbondanza, a motivo di fattori quali i cambiamenti demografici, quelli climatici, crescenti problemi per il sistema globale della salute e la carente distribuzione della ricchezza.

                • Pavia
                • 9 Luglio 2015
                   
                   

                  Aspen at Expo – Science and individual health

                    Il mondo della salute ė di fronte a una rivoluzione che coinvolge non solo la medicina, ma anche un’ampia serie di discipline e di aspetti del vivere quotidiano. Le tendenze demografiche, l’evoluzione della ricerca, l’uso strategico dei big data stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma nella cura della persona. Poiché questo cambiamento coinvolge un numero sempre più vasto di attori e di competenze, la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare, in cui vi siano interazione e arricchimento reciproco fra le diverse discipline.

                  • Milano
                  • 8 Luglio 2015
                     
                     

                    Aspen at Expo – Women, science and sustainable development

                      La chiave per lo sviluppo sostenibile non è solo quella di un’efficace collaborazione tra governo, società civile e settore privato, ma richiede anche un approccio scientifico. La scienza e la tecnologia sono fondamentali per venerare le conoscenze necessarie per risolvere in modo sostenibile i più impellenti problemi attuali. Scienza e tecnologia, inoltre, sono soprattutto importanti se inquadrate in un’ottica globale, perché i problemi di oggi sono problemi globali, ed è importante anche la prospettiva di genere.

                    • Milano
                    • 8 Luglio 2015
                       
                       

                      Aspen at Expo – The role of nutrition in future health: the gender challenge

                        Le contiguità che si riscontrano tra donne, nutrizione e salute sono innegabili. Le donne sono responsabili della nutrizione nel mondo perché nella maggior parte dei casi sono loro ad acquistare e preparare ciò che si consuma sulle tavole delle famiglie. Inoltre sono anche coloro che di norma si prendono cura dei bambini, degli anziani e dei malati. Tuttavia, le donne sono anche le meno garantite dal punto di vista dell’alimentazione e costituiscono la maggioranza della popolazione di pazienti a livello mondiale, pur avendo le minori possibilità di accesso all’assistenza sanitaria.

                      • Milano
                      • 8 Luglio 2015
                         
                         

                        Aspen at Expo – A conversation on human mind and innovation

                          Nel 2014 sono stati venduti 350 milioni di pc e 320 milioni di tablet e, nei prossimi cinque anni, i dispositivi collegati a internet saranno 200 miliardi. I nuovi device imparano le nostre esigenze e le nostre preferenze, elaborando feedback sempre più personalizzati. L’intelligenza  artificiale compie grandi progressi.

                        • Milano
                        • 8 Luglio 2015
                           
                           

                          Aspen at Expo – Clean cooking solutions for health and sustainability

                            Mangiare cibo cotto al barbecue piace a tutti, ma quella che nel mondo occidentale è un’abitudine allegra, legata alle occasioni di festa, in Africa e Asia è una delle principali cause di morte, disuguaglianze di genere e problemi ambientali, ed è ancora troppo poco conosciuta.

                          • Roma
                          • 25 Giugno 2015
                             
                             

                            Building the Energy Union

                              Gli sforzi attualmente in atto per la costruzione di un’Unione Energetica efficiente in Europa dovrebbero essere inquadrati nel contesto dei grandi cambiamenti globali che, per ragioni diverse, sono connessi al settore energetico e che potrebbero prefigurare una nuova fase di globalizzazione, con nuovi protagonisti, nuovi equilibri di potere, nuovi conflitti (effettivi o potenziali).

                            • Milano
                            • 14 Giugno 2015
                               
                               

                              L’economia positiva: scegliere il futuro

                                Priorità di lungo periodo dell’economia è lo sviluppo sostenibile per le generazioni future. Un obiettivo strategico importante a livello macro per i singoli sistemi economici nazionali e a livello micro per le imprese gli altri attori economici.  Per raggiungerla sono in gioco differenti modelli economici in fieri, tra i quali la sharing economy, l’economia civile e la positive economy. In questo contesto evolutivo, l’impresa sociale assume importanza come motore del cambiamento, dello stato sociale, dell’economia e del sistema impresa.

                              • Roma
                              • 10 Giugno 2015
                                 
                                 

                                Tavola rotonda Intergenerazionale – L’impresa ed il valore della legalità

                                  Cultura della legalità e merito sono un binomio della solidarietà intergenerazionale che ispira questo incontro. L’illegalità è, infatti, un freno alla crescita e alla mobilità sociale, fa vincere i non meritevoli distorcendo la concorrenza, rafforza i divari sociali. Giovani e imprese oneste ne sono vittime. Si stima che nel periodo 2006-2012 il “deficit di reputazione” dell’Italia abbia provocato una perdita di investimenti esteri di 16 miliardi.

                                • Milano
                                • 8 Giugno 2015
                                   
                                   

                                  Vincoli e opportunità dall’Europa: capire l’Unione per favorire imprese e lavoro

                                    Serve una nuova narrazione dell’Europa. Serve soprattutto per contrastare la deriva populista che fa dell’antieuropeismo la propria bandiera. I dati dell’eurobarometro, che misura la fiducia dei cittadini nell’idea di Europa, danno la visione dei Padri fondatori in caduta libera. Nel 2008 il 75% dei cittadini italiani era fortemente convinto della validità del progetto europeo, mentre oggi la percentuale rischia di andare sotto il 50%.

                                  • Venezia
                                  • 22 Maggio 2015
                                     
                                     

                                    Infrastrutture: tra innovazione e sviluppo

                                      La possibilità di rilanciare le opere infrastrutturali del Paese coinvolge e accomuna operatori del settore dei trasporti e dei servizi, amministratori pubblici e utenti delle infrastrutture. Gli indirizzi del piano Juncker e i 300 miliardi di spesa pubblica europea che esso prevede pongono il tema delle infrastrutture come asse primario. Tuttavia, non tutti gli attori coinvolti si esprimono in modo univoco: da più parti si rileva che nuove infrastrutture siano necessarie, ma non sufficienti ad assicurare una ripresa dello sviluppo del Paese.

                                    • Venezia
                                    • 22 Maggio 2015
                                       
                                       

                                      Demographics and migration in Europe: multiple challenges for complex societies

                                        Gli squilibri globali – sul piano economico e della sicurezza – registrati dai trend demografici sono massicci, e vanno considerati come un dato di fatto in cui inserire le opzioni di policy realisticamente disponibili: in ogni caso avremo flussi di migranti verso l’Europa (come anche verso il Nordamerica e altre regioni ricche del pianeta), che saranno ancora più intensi in presenza di conflitti acuti particolarmente gravi.