Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 17 Marzo 2016
         
         

        Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia

          Petrolio basso, forte crescita degli investimenti nelle rinnovabili, accordo di Parigi sul clima e riduzione significativa delle emissioni: lo scenario energetico mondiale, e in particolare quello dell’area Mediterranea, sta entrando in una nuova era. La permanente volatilità del petrolio non impatterà in futuro in modo diverso e meno determinate sugli scenari economici e su quelli aziendali. Al tempo stesso non c’è crisi per le rinnovabili: con il petrolio basso, contrariamente ad alcuni timori, crescono gli investimenti.

        • Peschiera Borromeo (MI)
        • 14 Marzo 2016
           
           

          L’innovazione digitale che trasforma mercati, imprese e processi

            Fra opportunità e criticità l’ecosistema digitale traccia cambiamenti profondi. Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie rappresentano una vera e propria rivoluzione, a cui nessun versante della società resta immune: dall’informazione all’economia, dalla vita sociale al lavoro, dall’organizzazione delle città alla pubblica amministrazione. Uno dei tratti distintivi della rivoluzione digitale è l’uso, sempre più ampio, dei bigdata, un fenomeno dalla portata enorme, ricco di potenzialità, ma anche di rischi.

          • Roma
          • 9 Marzo 2016
             
             

            Immigrazione e integrazione: tra opportunità e conflitto sociale

              Gli stranieri presenti attualmente in Italia sono circa cinque milioni – 8,2% della popolazione residente – e contribuiscono al PIL nazionale per l’8,8%. I numeri raccontano di una presenza di immigrati pari al numero di italiani residenti all’estero e di un contributo economico di rilievo,  che si ripercuote anche sul sistema di welfare.

            • Londra
            • 4 Marzo 2016
               
               

              Assessing risk: business in global disorder

                Valutare il rischio – economico, politico, sociale – è per definizione un’operazione di grande difficoltà, e l’elemento del rischio è peraltro ineludibile in un sistema di mercato, essendo legato strettamente alle opportunità di profitto e all’innovazione. L’economia mondiale vive però una fase obiettivamente molto volatile.

              • Castelvecchio Pascoli (LU)
              • 3 Marzo 2016
                 
                 

                The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                  Per il decimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.

                  Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

                • Dalmine (BG)
                • 15 Febbraio 2016
                   
                   

                  Un circolo virtuoso tra reale e virtuale: la manifattura 4.0

                    Da pochi anni è stato riscoperto il ruolo fondamentale del manifatturiero in Europa e nel mondo. Industry 4.0 è la rivoluzione che cambierà non solo l’industria stessa, ma anche i sistemi economici. La “fabbrica intelligente” coinvolge tutte le fasi del processo industriale, dalla progettazione al post-vendita, passando per produzione e logistica. Le fabbriche intelligenti del futuro entreranno in un social network fatto di macchine, merci, lavoratori e consumatori che, interagendo fra loro, stabiliranno un nuovo paradigma tecnologico-produttivo.

                  • Roma
                  • 11 Febbraio 2016
                     
                     

                    I maggiori vincoli amministrativi alle attività d’impresa: dai casi specifici alle soluzioni

                      Questo incontro si inserisce nel percorso promosso da Aspen Institute Italia a sostegno delle imprese attraverso la promozione dell’efficienza ed efficacia delle pubbliche amministrazioni. Per questa occasione l’Istituto ha realizzato una articolata ricerca  con il coordinamento scientifico del professor Sabino Cassese. Caratteristica originale di questo lavoro è il contributo che diversi associati esposti alle sfide imprenditoriali e produttive hanno fornito con valutazioni e proposte a servizio del dibattito che l’Italia ha in corso.

                    • Roma
                    • 3 Febbraio 2016
                       
                       

                      Italy and the UK: addressing global challenges in a reformed EU

                        Avere un’Unione più forte e riformata nel profondo. L’obiettivo è ambizioso, ma non irraggiungibile. Italia e Regno Unito possono giocare in questo senso un ruolo di primo piano. Il negoziato con il Regno Unito rappresenta una grande opportunità di riforma e rafforzamento dell’Unione.

                      • Milano
                      • 25 Gennaio 2016
                         
                         

                        Essere leader del futuro: valori, competenze e comportamenti

                          Ogni generazione è caratterizzata da un insieme di regole differenti che generano un confronto intergenerazionale e diversi comportamenti conseguenti. Occorre saper leggere questa variabilità nel tempo per saper interpretare i fattori condizionanti della leadership. I babyboomers, nati fra il 1945 e il 1964, hanno espresso stili di leadership  ispirati a regole e obiettivi differenti dalla generazione X (1965-1980) e dalla generazione Y (i nati tra il 1981 e il 2000, come gli Aspen Junior Fellows).

                        • Roma
                        • 20 Gennaio 2016
                           
                           

                          Impresa, Formazione, Ricerca

                            L’incontro-dibattito “Impresa, Formazione Ricerca”, tenutosi in occasione della presentazione dell’e-book “L’Italia e il Rinascimento manifatturiero” ha voluto analizzare quali nuove sinergie tra ricerca, formazione e impresa sono necessarie al  fine di cogliere pienamente le opportunità offerte dal rinascimento manifatturiero.

                          • Roma
                          • 16 Dicembre 2015
                             
                             

                            Italia, Europa e Stati Uniti nel mondo del 2016

                              Venti anni di attività di Aspenia, venti anni in cui il mondo non è più lo stesso. Nel 1995, anno in cui la rivista venne fondata da Giuliano Amato insieme ad altri autorevoli esponenti di Aspen Institute Italia, la globalizzazione non era certamente un dato di fatto,  l’impatto dirompente delle nuove tecnologie non aveva pervaso la vita economica e sociale, non esisteva l’euro e l’Europa politica era ancora un’ipotesi vaga.

                            • Roma
                            • 11 Dicembre 2015
                               
                               

                              Youth Forum – New Jobs for New Generations

                                Investimenti nelle infrastrutture, nell’internet of things e nelle energie rinnovabili, con una grande attenzione al contesto locale. Questi i fattori che possono dare una svolta decisiva all’occupazione giovanile nell’area mediterranea, secondo quanto emerso in occasione dello Youth Forum di Med 2015, “The challenge: new jobs for new generation”.

                              • Roma
                              • 9 Dicembre 2015
                                 
                                 

                                Sicurezza cibernetica nazionale e tutela delle imprese

                                  A quasi tre anni dal Decreto del Presidente del Consiglio del 24 gennaio 2013 relativo a “Indirizzi per la protezione  cibernetica e la sicurezza informatica nazionale” è possibile stilare un bilancio di quanto è stato sin qui fatto per l’attuazione di quella direttiva.

                                • Roma
                                • 3 Dicembre 2015
                                   
                                   

                                  Quale impresa per l’Italia

                                    L’Italia ripartirà. È con questa consapevolezza, unita a una forte motivazione, alti ideali e allenamento costante, che le nuove generazioni devono affrontare il futuro e fare impresa nel Paese. Il grande numero di piccole e medie aziende che caratterizzano il tessuto imprenditoriale dell’Italia hanno di fronte le grandi sfide competitive dell’internazionalizzazione, della crescita in un mercato più globalizzato e della managerialità in un mondo più complesso.