Vai al contenuto

Incontro-dibattito

  • Incontro in modalità digitale
  • 23 Luglio 2020
     
     

    Il “big deal” dell’Europa

      Aspen Institute Italia ha ospitato una conversazione del Ministro Amendola con Giulio Tremonti sui risultati del Consiglio Europeo del 17-21 luglio. I Temi di grande interesse sono stati discussi in una modalità off the record come è nella consuetudine degli incontri organizzati dall’Istituto.

    • Incontro in modalità digitale
    • 7 Luglio 2020
       
       

      I nostri Anni Venti. Come uscire dalla sindrome del lockdown

        La preoccupazione per la pandemia – secondo dati Ipsos il 54% degli italiani la temeva ad aprile – va oggi fortemente diminuendo. Nei dati di giugno il contagio preoccupa meno – vale a dire un terzo degli italiani – mentre sale fortemente il timore per la recessione economica.

      • Incontro in modalità digitale
      • 3 Giugno 2020
         
         

        The Future of EU Relations

          As the deadline approaches for the UK government to decide on whether they will ask for an extension to Brexit negotiations, the discussion of the future of EU relations couldn’t be more crucial. In this episode, Marta Dassù, Senior Advisor for European Affairs at the Aspen Institute Italia and the former Deputy Minister of Foreign Affairs of Italy, moderates a conversation between Anthony Gardner, former US Ambassador to the EU and Ambassador João Vale de Almeida, EU Ambassador to the UK and former EU Ambassador to the UN.

        • Milano
        • 22 Gennaio 2020
           
           

          Scienza e tecnologia: nuove risorse, nuove sfide

            Le nuove risorse della scienza e della tecnologia sono oggi incommensurabili. Il cervello umano ha creato tecnologie sempre più piccole e potenti, che superano in molti casi anche le forze e le capacità umane. Le macchine si stanno digitalizzando e perfezionando in quasi tutti i settori. Alcuni di questi sono immersi in una rivoluzione senza precedenti.

          • Roma
          • 18 Dicembre 2019
             
             

            Politica ed economia di un “green deal ” in Europa

              La transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici sono al centro del programma politico dalla Commissione Europea presieduta da Ursula Von der Leyen che ha proposto investimenti nell’ordine di 260 miliardi, una parte consistente dei quali dovrebbe andare alla ricerca. Un programma ambizioso che necessita l’impegno e il coinvolgimento anche del mondo imprenditoriale privato.

            • Roma
            • 20 Novembre 2019
               
               

              La grande convergenza. Innovazione energetica e nuova economia

                Sarà la convergenza tecnologica ed economica di rete elettrica e gas naturale a caratterizzare la transizione energetica futura e spetterà ad un sistema dei trasporti moderno contribuire a creare un sistema energetico più sostenibile efficiente e circolare. Si andrà verso un cambio del mix energetico: se, infatti, oggi il 46% della produzione elettrica è ricavata da carbone e energia nucleare, per il 2030 si prevede una considerevole crescita delle energie rinnovabili.

              • Roma
              • 23 Luglio 2019
                 
                 

                Geopolitica, economia ed etica dell’intelligenza artificiale

                  Si investono ormai da tempo cifre enormi nell’intelligenza artificiale. In alcuni casi non ci sono ritorni certi. Così come non si è ancora ben consapevoli della definizione stessa e della differenza tra intelligenza artificiale, machine learning e algoritmo. Quel che però è certo che il futuro dell’economia e della società sarà indissolubilmente legato a questa nuova rivoluzione tecnologica. Negli Stati Uniti sono stati investiti 15 miliardi di dollari per 2250 start up, molte delle quali non avranno successo.

                • Milano
                • 10 Aprile 2019
                   
                   

                  Le malattie del futuro: le speranze e le paure

                    La medicina moderna è in costante evoluzione, con scoperte e tecnologie impensabili fino a pochi anni fa. Nel campo dell’immunologia (la cosiddetta immuno revolution) non si credeva ad esempio che il sistema immunitario potesse essere “educato” a combattere le celle tumorali, mentre oggi abbiamo diversi riscontri clinici. Gli avanzamenti della ricerca hanno portato a diversi cambi paradigmatici, che hanno messo in crisi visioni precedenti della malattia e del corpo umano.

                  • Roma
                  • 29 Gennaio 2019
                     
                     

                    Una politeia per un’Europa diversa, più forte e più equa

                      Il primo incontro degli Aspen Junior Fellows del 2019 si è concentrato sull’Unione europea, sull’analisi del suo percorso e delle sue prospettive nell’anno dell’elezione del nuovo Parlamento.

                      “Conoscere l’Europa per cambiarla” potrebbe essere il leitmotiv della discussione. Le disposizioni dei trattati indicano gli obiettivi a cui l’Unione deve tendere, come una crescita economica equilibrata e la stabilità dei prezzi. Gli strumenti da utilizzare devono essere all’altezza delle ambiziose finalità che il progetto comune si è posto.