Ricerca, innovazione, regolamentazione: opportunità e sfide
Esistono importanti interconnessioni fra regolamentazione, ricerca e innovazione. Imprese, università e istituzioni sono chiamate ad operare di concerto per il rafforzamento e il miglioramento della competitività dell’economia e del sistema produttivo italiano. Imprese a forte connotazione innovativa, ad esempio, ritengono che una regolamentazione efficace aiuti il progresso economico e la creazione di valore aggiunto.
Future by quality: Life Sciences e Ricerca in Italia
La diffusione e il radicamento delle start-up – imprese di recente costituzione caratterizzate da forte innovatività – vengono spesse identificati come proxy della competitività di un dato territorio e del suo ecosistema. Nel campo delle scienze della vita le start-up contribuiscono a trasformare sensibilmente l’ecosistema e a modificare le relazioni tra gli attori, pur in un contesto in cui è meno applicabile rispetto ad altri il paradigma dell’Open Innovation e prevale la necessità di tutela della proprietà intellettuale.
Terapie innovative e welfare: un nuovo paradigma
I sistemi sanitari in Italia e in Europa si trovano sotto la crescente pressione di una serie di dinamiche che investono la popolazione e di nuovi trend tecnologici e scientifici che finiscono per mettere in discussione efficacia ed appropriatezza delle odierne modalità di offerta dei servizi sanitari.
Scienza e cittadini. Comprendere e sostenere la ricerca e le sue applicazioni
Negli ultimi anni si assiste a una perdita di fiducia e comprensione del progresso scientifico, e dei suoi benefici diffusi sulla società. Come può essere promossa una visione condivisa che possa riconciliare scienza ed opinione pubblica? Si tratta di due ambiti che sembrano coesistere su piani paralleli, divisi da un confronto critico che risulta amplificato dai social networks. La polarizzazione delle posizioni incide sulle percezioni delle comunità interessate e sulle decisioni che hanno come oggetto aspetti tecnico-scientifici.
La riqualificazione delle aree di crisi industriale complessa: una visione per il futuro.
Le crisi del 2008 e 2011 hanno avuto in Umbria un impatto severo rispetto ad altre zone dell’Italia e dell’Europa. Il quadro peraltro aveva già cominciato a deteriorarsi all’inizio degli anni 2000, aprendo un divario tra l’Umbria, regione di grande tradizione manifatturiera, e le aree più ricche del Paese. Nello studio presentato durante la conferenza si fa riferimento proprio alle origini della crisi a partire dal dato microeconomico ed evidenziando una forte polarizzazione nella competitività delle imprese.
Il lavoro del futuro: fra incertezza e valori emergenti
La Tavola Rotonda sul tema del lavoro inaugura la nuova iniziativa Aspen University Fellows, dedicata da Aspen Institute Italia a studenti in fase avanzata del percorso universitario. I rappresentanti della generazione Z, i Post-Millennials nati dopo il 1995, sono chiamati a interpretare due sfide: la distruzione creativa di posti di lavoro determinata dall’innovazione tecnologica e la necessità di costruire un nuovo contratto sociale che garantisca benessere condiviso, inclusione, competitività.
Premio Aspen Institute Italia 2018 per la ricerca e la collaborazione scientifica fra Italia e Stati Uniti
La terza edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stata alla ricerca “La ricerca di cristalli proibiti”, condotta da Luca Bindi, Professore Associato di Mineralogia e Cristallografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Università di Firenze e da Paul J. Steinhardt, Albert Einstein Professor in Science e Director del Princeton Center for Theoretical Science della Princeton University.
L’industria al centro: tra capitale umano e intelligenza artificiale
La rivoluzione digitale in atto sovverte il rapporto uomo macchina. Il cambiamento è non solo tecnologico, ma anche culturale. Con l’arrivo dei robot cambiano anche economia, società e diritto. E tutto avviene a ritmi velocissimi, inconcepibili nelle rivoluzioni del passato.
L’innovazione leva per la competitività delle imprese agricole
Un settore in crescita, ma ancora pieno di fragilità. L’agricoltura italiana ha dimostrato di saper far volare l’export oltre i 41 miliardi, ma la Germania con i suoi 80 è ancora lontana. Resta ancora una carenza competitiva del settore, soprattutto per mancanza di investimenti e di innovazione. Negli anni della crisi, quando i prezzi delle commodities erano fluttuanti e impattavano sui costi di una realtà imprenditoriale soprattutto di trasformazione, le imprese hanno investito poco e si sono dimostrate scarsamente propense all’innovazione.
Future by quality: life sciences e ricerca in Italia
L’industria farmaceutica rappresenta uno dei principali agenti di modernizzazione e di innovazione del nostro Paese e affonda le radici del suo successo nelle vicende e nelle condizioni storiche che hanno contribuito a plasmare l’attuale modello italiano.
Ripensare il futuro al tempo dellʹIntelligenza Aumentata
Il dibattito sugli impatti delle tecnologie di frontiera, come l’intelligenza artificiale, sul mondo delle imprese e delle professioni e, indirettamente, sui sistemi educativi e sociali, ha assunto un carattere d’urgenza. Le nuove prospettive aperte impongono una riflessione anche a classi intellettuali e politiche, tipicamente non inclini a certe tematiche, che negli anni passati erano confinate a nicchie altamente specializzate e ristrette del mondo della tecnologia e, parzialmente, dell’accademia.
Leadership: dalle esperienze alle proposte
Diversi sono i temi di riflessione oggetto della prima conferenza biennale degli Aspen Junior Fellows Alumni, un patrimonio di giovani emergenti che ha già saputo interpretare con impegno lo spirito di Aspen Institute Italia, partecipando all’iniziativa Aspen Junior Fellows. L’incontro ha avuto l’obiettivo, attraverso lo scambio di esperienze ed opinioni, di interpretare le sfide per la leadership del futuro.
Technology and Innovation. The Case of Israel and potential partnerships
La creazione e lo sviluppo di un ecosistema di innovazione a livello locale, che abbia ampi e potenziali benefici per l’economia, rappresenta una grande sfida. Le storie di vero successo, però, sono ancora relativamente sporadiche. Israele rientra nella categoria, soprattutto se si guarda a Tel Aviv e alla Silicon Wadi. Nel complesso, l’economia israeliana mostra diversi tratti comuni con i centri di innovazione più avanzati e creativi.
Aspenia Talks – Economic relations between Italy and the United States
- Good evening. Thank you Professor Tremonti for the kind introduction. I have actually had the pleasure of meeting Professor Tremonti before, and as I’m sure you all know, he is a very perceptive observer of Italian and world affairs. I am honored to be on stage with him. He is the professor, and I am just the student.
- It’s a pleasure to speak with you tonight about economic relations between the United States and Italy.
- I have been living in Italy, the bel paese, for six months now, and so in many respects, I a
I talenti italiani all’estero
Lavoro, formazione e innovazione sono i tre elementi da cui ripartire per offrire al Paese un futuro. Il problema dell’occupazione, in particolare, affligge tutta Europa, ma in Italia assume proporzioni maggiori. In questo contesto il rischio è quello di perdere un’intera generazione di talenti, alimentando un circolo vizioso: la distruzione di competenze in tanti settori, infatti, è un processo irreversibile. Non bisogna dimenticare, poi, che per creare lavoro, sono necessari soprattutto crescita ed investimenti.