Nella maggioranza delle economie avanzate e anche di quelle emergenti il mercato del lavoro sta attraversando una profonda trasformazione. Tale processo evolutivo impatta su strutture, meccanismi, relazioni industriali e tendenze legate all’emergere di (nuove) proposte formative mirate a soddisfare necessità presenti e future di istituzioni pubbliche e imprese private.
Gli elementi di cambiamento che si osservano nel mondo del lavoro post-pandemia – a seguito delle trasformazioni digitali, climatico-ambientali e demografiche – evidenziano l’urgenza di proporre e affrontare idee e metodi per gestirle e trarne vantaggio. Il tutto in un contesto mirato a favorire l’allineamento dei modelli economici a un piano imperniato sulle persone.
Avendo considerato la rilevanza dei cambiamenti in atto in tale ambito e la necessità di prestare attenzione a sviluppi ed evoluzioni anche al di fuori dei confini dell’Italia, nonché per poter anticipare future tendenze, Aspen Institute Italia ha istituito un Osservatorio Permanente “Nuovi Lavori = Nuova Formazione” nell’ambito della comunità dei Talenti italiani all’estero (TIE).

- Contenuti correlatiVersione integrale della ricerca
- Rapporto Osservatorio Permanente "Nuovi Lavori = Nuova Formazione" 11/10/2022DOCUMENTO con accesso: pubblico
visibile solo se ADMINa cura di
Antonio Ereditato, Chair
Yale University and University of Bern
Stefano Bertuzzi
American Society for Microbiology
Maurizio Bussi
International Labour Organization
Piero Trivellato
Telia Sverige
Luciana Vaccaro
Haute École Spécialisée de Suisse Occidentale - Rapporto Osservatorio Permanente "Nuovi Lavori = Nuova Formazione" - Executive Summary - 11/10/2022DOCUMENTO con accesso: pubblico
visibile solo se ADMIN