Vai al contenuto

urbanistica

  • Venezia
  • 26 Ottobre 2012
     
     

    Smart cities: innovazione, sostenibilità, qualità della vita

      L’idea di smart city si è imposta a livello mondiale come driver di sviluppo delle aree urbane: la “città intelligente”, infatti, nell’attuale processo di globalizzazione policentrica, diventa un luogo centrale dell’innovazione, uno snodo della rete capace di catalizzare nuove energie per la crescita, con evidenti benefici anche per le economie nazionali.

    • Firenze
    • 18 Novembre 2011
       
       

      Città, metropoli, regioni: mobilità, infrastrutture e sostenibilità finanziaria

        L’Europa come modello culturale, sociale ed economico è, innanzitutto, l’Europa delle città. Se per molti paesi, in un confronto globale, i fenomeni di urbanizzazione sono relativamente recenti, la storia e il tessuto produttivo dell’Italia e dell’Europa si sono per primi, e in modo più importante, sviluppati attorno a città e metropoli. Ed è proprio attorno al cambiamento delle città, e del modo in cui esse sono collegate, che si sta ridefinendo l’identità e il futuro sia del Paese, che dell’Unione Europea.

      • Venezia
      • 22 Maggio 2009
         
         

        Le città del futuro: rilanciare l’economia, governare la complessità

          L’interesse del seminario sulle città del futuro è stato quello di riunire intorno allo stesso tavolo studiosi dell’urbanismo, amministratori locali, imprenditori, esperti del traffico urbano e operatori sociali. Suddiviso in tre sessioni – sul governo della complessità, sulla competitività e infine sulla qualità della vita – il seminario ha offerto vari spunti di riflessioni e una serie di proposte concrete per ovviare i molti problemi che affliggono il governo delle città italiane.