Aspen e la scienza
L’Istituto presta particolare attenzione allo sviluppo del mondo della scienza. È evidente che il progresso scientifico pone una serie di sfide, sia nella scelta dei (…)Aspen e la scienza
L’Istituto presta particolare attenzione allo sviluppo del mondo della scienza. È evidente che il progresso scientifico pone una serie di sfide, sia nella scelta dei (…)Aspen e la scienza
A settembre l’attenzione internazionale è attratta dai segnali positivi dell’economia italiana, con nuovi ordini infrastrutturali e prospettive al rialzo. Per la moda, l’addio a Giorgio (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Settembre 2025
Il dottore in ingegneria Michele Camilli è il vincitore della prima edizione della Borsa di Studio che ha l’obiettivo di onorare la memoria del Dottor (…)Michele Camilli vince la prima Borsa di Studio Beppe Cattaneo
Questo secondo volume dedicato alla percezione pubblica della scienza parte dalle conclusioni del volume precedente, ossia non vi è un’unica percezione della scienza, né un unico pubblico.

L’adesione alla scienza non è l’effetto automatico dell’alfabetizzazione scientifica o della elevata scolarizzazione e neanche dell’evidenza scientifica: le persone interpretano la scienza attraverso la lente delle proprie convinzioni, valori, visione del mondo, delle esperienze che hanno vissuto direttamente, o che sono state loro riferite. È ragionevole pensare che fra i diversi paesi e all’interno di ciascuno di essi esistano vari pubblici, altrettante percezioni della scienza e altrettanto varie espressioni di fiducia. La fiducia nella scienza è ciò che consente agli individui di accoglierla in quanto sistema di conoscenza, di accettarne le scoperte e di seguirne le raccomandazioni.
A luglio i media internazionali offrono un ritratto sfaccettato dell’Italia: dalle innovazioni tecnologiche e industriali alla vitalità culturale e artistica, passando per turismo, enogastronomia e (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Luglio 2025
Il Rapporto 2025 sull’Intelligenza Artificiale — redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) fondato da Aspen nel 2023 — restituisce il quadro (…)Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale – Rapporto 2025
A giugno la stampa internazionale esplora nuovi progetti imprenditoriali, storie di turismo e cultura italiana: dalla nautica Ferrari alle nozze di Jeff Bezos a Venezia, (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Giugno 2025
La scienza, come pratica di applicazione sistematica del metodo scientifico, utilizza largamente le tecniche di misurazione. Misurare però il grado di estensione e intensità dell’attività scientifica in singoli contesti territoriali o settoriali è estremamente arduo, così come individuare delle metriche che rendano comparabili le risorse investite negli estremamente diversificati processi a carattere scientifico e, soprattutto, i prodotti che risultano da tali processi.
A maggio la stampa internazionale celebra il fascino dell’Italia come meta di turismo e cultura, tra nuovi hotel, destinazioni iconiche e curiosità d’arte. Spazio anche (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Maggio 2025
Ad aprile la stampa internazionale accende i riflettori sull’economia italiana, con la storica acquisizione di Versace da parte di Prada e nuovi segnali di vitalità (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Aprile 2025
La stampa estera a marzo racconta l’Italia tra arte, moda e mete turistiche meno battute. In economia si riflette sul futuro di Versace, mentre la (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Marzo 2025
La stampa estera racconta a febbraio le storie di crescita internazionale delle aziende italiane: in primo piano la fusione fra Saipem e la norvegese Subsea7, (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Febbraio 2025
Moda in primo piano, con i successi economici e sulle passerelle, dei marchi italiani. Spazio anche alla cultura, con Milano che si sta affermando come (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Gennaio 2025
Una ricognizione dei rapporti economici transatlantici può servire a meglio comprendere il carattere strutturale dei molteplici legami Europa-USA, che continuano a fornire una piattaforma indispensabile (…)I rapporti economici Europa – Stati Uniti alla luce del voto europeo (giugno 2024) e americano (novembre 2024)
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, nel 1960 inizia a lavorare in IBM, dove ricopre vari incarichi manageriali nell’area della Direzione (…)In ricordo di Giuseppe Cattaneo
Eccellenze del made in Italy in primo piano con diversi articoli dedicati al design, alla tecnologia, all’economia circolare. Spazio anche al lifestyle con segnalazioni dedicate (…)Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Dicembre 2024
Il Rapporto annuale sull’Intelligenza Artificiale, redatto dall’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA2) assume particolare rilevanza in un periodo in cui essa è in rapida evoluzione ed è adottata sistematicamente dagli sviluppatori di applicativi digitali di uso quotidiano, moltiplicando i suoi effetti socioeconomici e richiedendo nuove normative che tengano conto anche dei risvolti etici. In tale contesto si colloca l’adozione dell’AI Act a livello europeo che garantisce sicurezza e rispetto dei diritti fondamentali e promuove l’innovazione.
Proponiamo l’intervento di Antonio Calabrò, Direttore di Fondazione Pirelli e Presidente di Museimpresa, per il progetto di Aspen “Una bella Impresa” Guardare più attentamente alla (…)“Cultura, conoscenza e formazione: così si costruisce il futuro dell’Italia” di Antonio Calabrò