Vai al contenuto

Attività

  • Incontro in modalità digitale
  • 20 Aprile 2020
     
     

    More and better jobs nella grande trasformazione globale

      Il futuro del lavoro è stato al centro della Tavola Rotonda in modalità digitale, realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Ordini dei Consulenti del Lavoro, dove è stato presentato il Background DocumentMore and better jobs nella grande trasformazione globale”.  

    • Incontro in modalità digitale
    • 8 Aprile 2020
       
       

      Gli Stati Uniti alla prova di COVID-19

        La pandemia ha colto gli Stati Uniti in una delicata fase pre-elettorale in cui il Presidente in carica scommetteva moltissimo su una crescita economica solida e prolungata, mentre il Partito Democratico offriva un’alternativa incentrata almeno in parte su un maggior ruolo dello Stato nella redistribuzione dei redditi e nella fornitura di servizi essenziali – compresa la sanità.

      • Roma
      • 31 Gennaio 2020
         
         

        Il futuro dell’economia europea: le scelte della nuova Commissione

          L’Unione Europea ha di fronte alcune sfide strutturali di lungo termine, che richiedono però l’avvio di politiche dall’impatto anche immediato e ad ampio spettro. Una prima questione è quella dei cambiamenti climatici, che naturalmente è su scala planetaria e per cui l’Europa ha già fissato l’obiettivo della carbon neutrality entro il 2050 (che avrà ovviamente effetti diretti anzitutto sul settore energetico).

        • Milano
        • 18 Febbraio 2020
           
           

          Un Paese per giovani

            La quarta Tavola Rotonda dell’iniziativa Aspen University Fellows è stata dedicata al tema della compatibilità tra l’Italia e le nuove generazioni e del ruolo che queste ultime hanno da svolgere all’interno della società, la cui realtà complessa spesso crea uno sfondo di incertezze e pessimismo.

          • Milano
          • 27 Gennaio 2020
             
             

            IA: una nuova alleanza tra tecnologia, impresa e società

              Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale, nato negli anni ‘50, è oggi di particolare attualità. Si riconoscono gli indubbi benefici di questa nuova tecnologia in diversi ambiti, ma al tempo stesso crescono paure e resistenze derivanti dall’evoluzione del rapporto uomo/macchina, o soggetto/strumento, che ne è alla base.

            • Milano
            • 22 Gennaio 2020
               
               

              Scienza e tecnologia: nuove risorse, nuove sfide

                Le nuove risorse della scienza e della tecnologia sono oggi incommensurabili. Il cervello umano ha creato tecnologie sempre più piccole e potenti, che superano in molti casi anche le forze e le capacità umane. Le macchine si stanno digitalizzando e perfezionando in quasi tutti i settori. Alcuni di questi sono immersi in una rivoluzione senza precedenti.

              • Venice
              • 11 Ottobre 2019
                 
                 

                Rethinking the Healthcare Ecosystem

                  L’ecosistema della salute sta cambiando molto rapidamente, e ciò richiede un approccio attivo, che sappia guidare ed orientare il cambiamento anziché lasciarsi guidare. Nel ripensare la salute, il benessere e il ciclo dell’intera vita umana, l’elemento chiave è l’innovazione: si tratta di una priorità sociale, che potrebbe persino essere definita un “Rinascimento dell’innovazione”. In quest’ottica dobbiamo riprendere i nostri valori fondamentali e applicarli alle scoperte moderne.

                • Roma
                • 20 Novembre 2019
                   
                   

                  La grande convergenza. Innovazione energetica e nuova economia

                    Sarà la convergenza tecnologica ed economica di rete elettrica e gas naturale a caratterizzare la transizione energetica futura e spetterà ad un sistema dei trasporti moderno contribuire a creare un sistema energetico più sostenibile efficiente e circolare. Si andrà verso un cambio del mix energetico: se, infatti, oggi il 46% della produzione elettrica è ricavata da carbone e energia nucleare, per il 2030 si prevede una considerevole crescita delle energie rinnovabili.

                  • Venezia
                  • 11 Ottobre 2019
                     
                     

                    The data-driven society

                      Nella sua fase iniziale, la diffusione di Internet è stata sono contrassegnata da un ottimismo progressista riguardo ai suoi effetti favorevoli ai processi di decentramento e democratizzazione. Le informazioni sarebbero state ampiamente disponibili e avrebbero minato il monopolio del potere dei governi autoritari. In seguito, però, il mondo  sembra aver intrapreso  una via completamente diversa.

                    • Venezia
                    • 11 Ottobre 2019
                       
                       

                      L’industria al centro: la competitività e il nuovo triangolo industriale

                        Il nuovo triangolo industriale (Lombardia, Veneto, Emilia) rappresenta oggi uno dei motori più dinamici del continente, tra le prime regioni in Europa per Pil, export e valore aggiunto manifatturiero. Una performance resa possibile dall’incrocio virtuoso tra imprese, università, pubblica amministrazione che si saldano a grandi piattaforme tecnologiche e di ricerca.  Dati lusinghieri, ma al tempo stesso forieri di interrogativi. In un Paese caratterizzato da un dualismo esasperato, diventa urgente capire come il nuovo triangolo industriale possa fare da traino al resto del Paese.

                      • Venezia
                      • 11 Ottobre 2019
                         
                         

                        L’industria del turismo: cultura, ambiente, innovazione, sviluppo

                          La globalizzazione e la tecnologia hanno modificato radicalmente l’industria del turismo nell’ultimo decennio. I processi di globalizzazione hanno portato ad un drastico aumento della domanda turistica, per duplice effetto della riduzione dei costi di trasporto e l’aumento dei collegamenti che ha reso viaggiare accessibile ad un numero crescente della popolazione mondiale. Al tempo stesso la tecnologia ha disintermediato il settore permettendo a tutti di leggere e pubblicare in tempo reale recensioni sui luoghi visitati.

                        • Venezia
                        • 11 Ottobre 2019
                           
                           

                          Le identità nazionali nella dimensione globale

                            Troppe regole e poca politica. In questa sintesi, seppure non esaustiva, si può leggere una delle ragioni principali della crisi europea e dell’attuale continua tensione tra Ue ed identità nazionali, prepotentemente tornate in campo sotto la spinta sovranista e populista. L’eccessivo concentrarsi sulle regole, soprattutto da parte di una Commissione diventata negli anni sempre più debole, allontana dalla creazione di un sistema comunitario che abbia in mano l’esercizio del potere politico.

                          • Roma
                          • 27 Novembre 2019
                             
                             

                            The US economy and its global impact: internal trends, trade tentions and alliance management

                              Il quadro economico globale desta preoccupazione per il rallentamento – parzialmente sincronizzato – che si osserva in varie regioni, e per l’incertezza causata dalle tensioni commerciali: si intrecciano dunque fattori legati al ciclo economico, questioni più strettamente finanziarie (politiche fiscali e monetarie, ammontare del debito), e problemi geopolitici con una forte dimensione tecnologica.

                            • Tel Aviv
                            • 24 Novembre 2019
                               
                               

                              The tech revolution and the future of business

                                L’evolvere della globalizzazione nel corso degli ultimi due decenni e la conseguente interdipendenza tra i paesi, nel commercio come nelle infrastrutture tecnologiche, fanno sì che oggi qualsiasi interruzione delle attività commerciali abbia conseguenze su scala globale. Le ultime tensioni a livello geopolitico indicano che tali interruzioni possono derivare da azioni convenzionali, come per esempio le recenti imposizioni di tariffe bilaterali, o da azioni non convenzionali, come gli attacchi informatici.

                              • Milano
                              • 18 Novembre 2019
                                 
                                 

                                Gli investimenti esteri in Italia come driver di sviluppo

                                  L’Italia ha un grande potenziale per l’attrazione di investimenti ma presenta ancora molti, troppi, fattori che frenano l’arrivo di capitali stranieri. I dati sulla presenza delle multinazionali offrono un quadro di luci e ombre: per quanto riguarda il settore manifatturiero, il più rilevante per la seconda potenza industriale d’Europa, quasi il 20% degli addetti fa capo a multinazionali estere, una quota che sale al 25% nella meccanica, fiore all’occhiello del made in Italy.

                                • Roma
                                • 2 Ottobre 2019
                                   
                                   

                                  L’economia circolare e la sfida della sostenibilità

                                    L’Italia è di gran lunga la superpotenza europea dell’economia circolare, dato che recupera il doppio delle materie prime della media europea, molto più dei tedeschi in tutti i settori, ma in particolare in quelli ipercompetitivi come il legno-arredo. Molto però bisogna migliorare nella corretta gestione di tutte le fasi del ciclo dei rifiuti – dalla raccolta, al recupero, allo smaltimento – è in primo luogo parte integrante di un modello di economia circolare.

                                  • Roma
                                  • 18 Dicembre 2019
                                     
                                     

                                    Politica ed economia di un “green deal ” in Europa

                                      La transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici sono al centro del programma politico dalla Commissione Europea presieduta da Ursula Von der Leyen che ha proposto investimenti nell’ordine di 260 miliardi, una parte consistente dei quali dovrebbe andare alla ricerca. Un programma ambizioso che necessita l’impegno e il coinvolgimento anche del mondo imprenditoriale privato.