Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 2 Marzo 2006
     
     

    Le opere pubbliche per la competitività del Paese: progetti, finanziamenti, tariffe

      Le opere pubbliche sono necessarie per rilanciare la competitività del Paese e implicano un più largo accordo tra i diversi livelli istituzionali – stato, regioni ed enti locali. L’Europa e le sue direttive, inoltre, incideranno in modo innovativo sul regime italiano, comportando un adeguamento della Legge Merloni e una rivalutazione del General Contractor. Al centro della discussione anche il tema dell’individuazione delle notevoli risorse finanziare che ogni grande opera pubblica richiede.

    • Roma
    • 27 Maggio 2005
       
       

      Africa: il nostro interesse comune

        Il workshop internazionale Aspen "Africa: il nostro interesse comune", organizzato per presentare il rapporto della Commission for Africa, ha visto la partecipazione straordinaria del premier britannico Tony Blair accolto dal vicepresidente del Consiglio italiano e Presidente di Aspen Institute Italia, Giulio Tremonti. Hanno discusso il rapporto anche autorevoli membri dell’Aspen, esponenti del governo italiano e rappresentanti della Commission for Africa.

      • Milano
      • 14 Febbraio 2005
         
         

        La ricerca dell’anima tra mistero e passione

          L’incontro, che si è tenuto nella suggestiva cornice della Biblioteca Ambrosiana, è stato un’occasione di riflessione intorno a una tematica inedita – che esula dai contesti nei quali Aspen Institute Italia tradizionalmente si muove – ma oltremodo interessante e ricca di spunti. Il tema dell’anima attraversa tutte le culture e suscita quesiti che ciascun uomo, credente o non credente, prima poi è portato a porsi. La Tavola Rotonda ha ripercorso in un rapido quanto profondo excursus culturale attraverso i secoli la nozione di anima nelle diverse culture.

        • Roma
        • 1 Febbraio 2006
           
           

          Securing the European homeland

            Giovedì 2 febbraio si è svolta a Roma la Tavola Rotonda Internazionale “Securing the European Homeland. L’incontro ha permesso di fare il punto sulle minacce alla sicurezza interna nei Paesi dell’Unione Europea e su quanto si sta facendo a Bruxelles e nelle capitali per rispondere al rischio terrorismo.

          • Venezia
          • 13 Ottobre 2006
             
             

            Mercati globali, imprese, concorrenza: l’Europa e l’Italia

              Il seminario “Mercati globali, imprese, concorrenza: l’Europa e l’Italia”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, parte dalla realtà ormai acquisita dei processi di globalizzazione ed internazionalizzazione dei mercati, che apre nuove forme di competizione e di concorrenza sia in Europa sia nei singoli Stati membri. Muovendosi da questo dato di fatto si sono voluti analizzare alcune grandi questioni tuttora aperte.

            • Venezia
            • 13 Ottobre 2006
               
               

              L’interesse nazionale: cos’è e come difenderlo

                Il seminario “L’interesse nazionale: cos’è e come difenderlo”, svoltosi nell’ambito del programma Aspen Seminars for Leaders, nasce da una preoccupata considerazione di fondo: sia nel dibattito interno che all’estero prevale l’idea di un’Italia ad alto rischio di declino, o, peggio, già in declino.

              • Cernobbio
              • 29 Settembre 2008
                 
                 

                La sanità in Italia: sostenibilità, qualità, responsabilità

                  Gli andamenti demografici, l’innovazione tecnologica, le aspettative dei cittadini: sono queste le sfide di maggior rilievo che oggi, e ancora di più negli anni a venire, è chiamata ad affrontare la sanità in tutti i principali Paesi a welfare ed economia avanzati. Nel sistema italiano queste sfide assumono un rilievo ancor più significativo, in quanto il capitolo “sanità” rappresenta, subito dopo le pensioni, la voce più ingombrante della spesa pubblica.

                • Roma
                • 30 Settembre 2008
                   
                   

                  Religione e politica nell’era globale

                    Non è in discussione il diritto della Chiesa di partecipare al dibattito pubblico, ma lo Stato deve rimanere laico e le leggi non possono essere conformate alla convinzione di una parte soltanto, ma devono essere per tutti. Si tratta allora di trovare nuovi equilibri tra religione e politica su temi che interessano la dimensione individuale e collettiva delle società del XXI secolo.

                  • Milano
                  • 10 Ottobre 2008
                     
                     

                    L’emergenza finanziaria mondiale: come affrontarla, come uscirne?

                      L’estendersi e l’aggravarsi della crisi finanziaria mondiale evidenzia un fallimento dei mercati. Si chiude un’epoca di mercati senza regole e finisce l’illusione che l’economia “solida”, in particolare l’edilizia residenziale, si potesse trasformare in economia “liquida”, in finanza deregolamentata. La pervasività delle tecnologie digitali, risorsa fondamentale della globalizzazione, non è di aiuto nella localizzazione dei titoli “tossici”: l’incertezza sulla loro consistenza e concentrazione aggrava la crisi. 

                    • Roma
                    • 14 Ottobre 2008
                       
                       

                      Sicurezza energetica e interesse nazionale

                        Nel 2030, i consumi mondiali di energia, trainati dall’incalzante sviluppo economico di Cina e India, potranno superare anche del 50% i livelli attuali. Le fonti fossili continueranno a giocare il ruolo più importante e – in particolare – gli idrocarburi saranno chiamati a soddisfare più della metà del fabbisogno energetico mondiale. La concentrazione delle riserve di petrolio e gas naturale in aree del pianeta a incerta stabilità politica complica tale scenario e apre importanti interrogativi sulla sostenibilità del futuro assetto energetico mondiale.

                      • Roma
                      • 23 Settembre 2008
                         
                         

                        A human security approach in Afghanistan: can the euro-american community benefit?

                          Il concetto di “human security” è incentrato sul miglioramento delle condizioni complessive di sicurezza – anche economica – delle popolazioni civili in un teatro di crisi o post-conflitto. Dunque, richiede l’adozione di priorità diverse rispetto ai più tradizionali concetti di sicurezza nazionale, o anche di “state building” e “nation building”.

                        • Roma
                        • 23 Settembre 2008
                           
                           

                          I valori: un vincolo o un’opportunità?

                            Affermare astrattamente dei valori è un esercizio facile, ma praticarli richiede impegno e un chiaro quadro di riferimento. Tale quadro non può prescindere dal confronto tra il relativismo dell’etica laica e l’etica religiosa, che afferma un sistema di valori universali.

                          • Roma
                          • 21 Ottobre 2008
                             
                             

                            Mercato, regolazione e concorrenza per le PMI

                              Una riflessione – mirata al settore delle PMI – su come favorire e tutelare la concorrenza in un contesto geopolitico e geoeconomico inasprito, valutandone gli aspetti regolatori interni ed europei è il tema scelto per la tredicesima edizione della conferenza annuale degli Amici di Aspen. Per aprire il dibattito e avere il polso della situazione, il Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha tracciato uno stato dell’arte e ha colloquiato con esponenti del mondo dell’impresa e dell’accademia.

                            • Roma
                            • 16 Settembre 2008
                               
                               

                              Italia, Europa e Israele: come costruire una partnership privilegiata

                                I rapporti bilaterali tra Italia e Israele sono diventati negli ultimi anni più intensi e proficui, anche se sul piano delle grandi questioni strategiche ed economiche il livello europeo è quello più appropriato. In parte per effetto dell’11 settembre, è cresciuto l’interesse per le ragioni profonde dei problemi della regione Medio Oriente/ Mediterraneo: ciò ha reso più evidente l’importanza dei fattori sociali e politici interni. E in questa prospettiva risaltano i caratteri peculiari di Israele come una sorta di avamposto dell’Occidente.