Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 19 Giugno 2018
     
     

    Nuovi media, nuovi linguaggi, prossime sfide

      A fine 2016 la post-verità, diffusa dalle cosiddette fake news, è stata dichiarata parola dell’anno dall’Oxford Dictionary. È un esempio delle sfide poste sia  dalla rapida evoluzione dei paradigmi tecnologici e commerciali che riorientano la comunicazione sia dalla rapidità dell’accesso a piattaforme digitali in cui i cittadini sono contemporaneamente lettori e autori. Gli utenti hanno, inoltre, la possibilità di determinare il successo di una notizia, in termini di sua diffusione, attraverso una sua condivisione massiccia o scarsa.

    • Roma
    • 14 Maggio 2018
       
       

      Presentazione di Aspenia 80 – Economia e democrazia dell’era del potere dei dati

        Libera, democratica e driver dell’economia: questa sembrava la rete nel pieno della rivoluzione digitale. Pericolo per la democrazia, disgregatrice dei partiti politici e del tessuto sociale, creatrice di prodotti di bassa qualità: questa sembra la rete oggi. Tra pessimisti e ottimisti sul futuro del  potere digitale in economia e nella politica il dibattito è serrato.

      • Roma
      • 18 Aprile 2018
         
         

        Come cambia il potere globale: la posta in gioco e le priorità per l’Italia

          Il sistema internazionale, sia sul piano economico che su quello politico e di sicurezza, è in una fase di transizione molto incerta. Dopo le accelerazioni della crescita e degli scambi (in parte certamente positive) impresse dalla globalizzazione soprattutto negli anni ’90, una serie di tensioni si sono manifestate sia in chiave di crisi regionali che di instabilità globale. Cambiamenti profondi di tipo tecnologico – macroscopici nel settore finanziario ma non soltanto – hanno effetti diretti sulla struttura sociale dei singoli Stati e sui rapporti di forza.

        • Cernusco sul Naviglio (MI)
        • 16 Aprile 2018
           
           

          Cybersecurity: pericoli e opportunità per le imprese

            Investimenti, cultura, condivisione: sono questi i tre elementi che esperti e addetti ai lavori considerano indispensabili per rendere il Sistema-Italia resiliente di fronte alle minacce cibernetiche. Nonostante il tempestivo aggiornamento del piano e dell’architettura nazionale di sicurezza cibernetica realizzato lo scorso anno, sono ancora molti i problemi rimasti aperti. In primo luogo, le risorse investite risultano ancora largamente insufficienti, soprattutto se paragonate a quelle impiegate da alleati e competitor.

          • Milano
          • 24 Settembre 2018
             
             

            Il settore fieristico italiano per la politica industriale

              L’industria fieristica è una leva fondamentale di cui l’Italia dispone per la promozione della propria economia. Non solo le manifestazioni di successo hanno un importante impatto economico sul territorio che le ospita, con un moltiplicatore che può superare le 10 volte, ma le fiere offrono anche un sostegno cruciale alle imprese.

            • Roma
            • 20 Marzo 2018
               
               

              Leadership: dalle esperienze alle proposte

                Diversi sono i temi di riflessione oggetto della prima conferenza biennale degli Aspen Junior Fellows Alumni, un patrimonio di giovani emergenti che ha già saputo interpretare con impegno lo spirito di Aspen Institute Italia, partecipando all’iniziativa Aspen Junior Fellows. L’incontro ha avuto l’obiettivo, attraverso lo scambio di esperienze ed opinioni, di interpretare le sfide per la leadership del futuro.

              • Roma
              • 13 Febbraio 2018
                 
                 

                Women in Peace Operations

                  Cresce il ruolo delle donne nelle Forze Armate, nel delicato settore della sicurezza nonché delle operazioni di mantenimento della pace. E la questione di genere – il ruolo e il potere delle donne – sarà anche al centro dell’agenda del prossimo G7 in Canada. Successo politico, questo, dovuto all’impegno italiano che al G7 di Taormina ottenne di rendere stabile la discussione sull’uguaglianza di genere in questo tipo di consesso internazionale.  

                • Roma
                • 7 Febbraio 2018
                   
                   

                  Aspenia Talks – Economic relations between Italy and the United States

                    • Good evening.  Thank you Professor Tremonti for the kind introduction.  I have actually had the pleasure of meeting Professor Tremonti before, and as I’m sure you all know, he is a very perceptive observer of Italian and world affairs.  I am honored to be on stage with him.  He is the professor, and I am just the student. 
                    • It’s a pleasure to speak with you tonight about economic relations between the United States and Italy.
                    • I have been living in Italy, the bel paese, for six months now, and so in many respects, I a
                  • Crocetta del Montello (TV)
                  • 21 Febbraio 2018
                     
                     

                    Banche ed economia reale: un nuovo patto per lo sviluppo dei territori

                      Dopo un decennio di profonda crisi economica e sociale, stanno emergendo alcuni segnali incoraggianti a livello di scenario macroeconomico che fanno sperare nella possibilità di ripristinare il circolo virtuoso tra sistema finanziario, economia reale e società. Tuttavia, rimangono ancora numerose sfide da affrontare tra cui la regolamentazione e l’accelerazione tecnologica che ha portato all’emergere del fenomeno fintech.

                    • Roma
                    • 20 Febbraio 2018
                       
                       

                      Technology and Innovation. The Case of Israel and potential partnerships

                        La creazione e lo sviluppo di un ecosistema di innovazione a livello locale, che abbia ampi e potenziali benefici per l’economia, rappresenta una grande sfida. Le storie di vero successo, però, sono ancora relativamente sporadiche. Israele rientra nella categoria, soprattutto se si guarda a Tel Aviv e alla Silicon Wadi. Nel complesso, l’economia israeliana mostra diversi tratti comuni con i centri di innovazione più avanzati e creativi.

                      • Roma
                      • 15 Febbraio 2018
                         
                         

                        Regolamentazione dell’attività di lobbying in Italia

                          In Italia si intravedono segnali di ripresa economica, anche se a valori dimezzati rispetto all’Europa e ancor di più rispetto alla Spagna, un Paese solitamente con livelli simili. Resta ancora molto basso il livello degli investimenti esteri: ad esempio è molto sbilanciato il rapporto Italia-Stati Uniti. Se è positivo il fatto che sia molto cresciuto l’ammontare degli investimenti italiani negli Usa resta ancora molto inferiore il valore degli interventi americani in Italia.

                        • Milano
                        • 2 Luglio 2018
                           
                           

                          Transazioni, proprietà e fiducia nell’era della blockchain

                            La blockchain è molto di più che la tecnologia alla base dei Bitcoin. Si tratta di un registro pubblico, decentralizzato, crittograficamente sicuro e condiviso da tutte le parti che operano all’interno di una rete di computer. Queste caratteristiche lo rendono un paradigma destinato ad avere impatti importanti sul sistema economico, modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia.