Vai al contenuto
Attività

Le malattie del futuro: le speranze e le paure

    Incontro e dibattito con Alberto Mantovani - Direttore Scientifico, Istituto Clinico Humanitas
    • Milano
    • 10 Aprile 2019

          La medicina moderna è in costante evoluzione, con scoperte e tecnologie impensabili fino a pochi anni fa. Nel campo dell’immunologia (la cosiddetta immuno revolution) non si credeva ad esempio che il sistema immunitario potesse essere “educato” a combattere le celle tumorali, mentre oggi abbiamo diversi riscontri clinici. Gli avanzamenti della ricerca hanno portato a diversi cambi paradigmatici, che hanno messo in crisi visioni precedenti della malattia e del corpo umano.

          Il percorso di scoperta e creazione di nuove cure non è semplice, ed è costellato da fallimenti. Inoltre, terapie che sono molto efficaci per alcuni, possono essere del tutto inutili, se non dannose, in altri casi. Ad esempio, nel caso delle terapie immunologiche per il cancro, solo un quarto dei pazienti ne beneficia.

          L’avanzamento della conoscenza in medicina procede anche in sinergia con altre discipline, e vi è una sempre maggiore necessità di contaminazione tra discipline diverse. Queste collaborazioni multidisciplinari includono la bioinformatica e la gestione dei dati tramite intelligenza artificiale e machine learning, che stanno aprendo nuovi orizzonti diagnostici e terapeutici. Questo comporta la necessità di una appropriata formazione dei medici e delle altre figure implicate nei percorsi di ricerca e di cura, sviluppando la capacità di dialogare con discipline anche non affini alla propria.

          Vi sono poi problemi legati alla sostenibilità di nuove cure sperimentali. Alcuni nuovi trattamenti, soprattutto nel campo della medicina personalizzata, hanno dei costi particolarmente elevati. In un sistema universalistico come quello italiano, che sotto molto punti di vista rappresenta una eccellenza mondiale, questo pone diversi problemi di sostenibilità dei costi da parte della comunità. A questo proposito, la definizione di parametri di efficienza risulta un elemento non secondario.

          Da un punto di vista sociale si è sottolineata la necessità di una migliore alfabetizzazione della popolazione per quanto riguarda le tematiche scientifiche e mediche. In particolare, la problematica delle fake news ha causato seri problemi epidemiologici, come dimostra chiaramente il “caso vaccini”. Un problema non solo italiano: proprio in queste settimane, una contea dello stato di New York è stata di fatto messa in quarantena per via del virus del morbillo. In ogni caso la soluzione del problema parte in primo luogo dalla capacità dei ricercatori di comunicare con la popolazione, iniziando dalle scuole.

            Contenuti correlati