Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 18 Aprile 2018
         
         

        Come cambia il potere globale: la posta in gioco e le priorità per l’Italia

          Il sistema internazionale, sia sul piano economico che su quello politico e di sicurezza, è in una fase di transizione molto incerta. Dopo le accelerazioni della crescita e degli scambi (in parte certamente positive) impresse dalla globalizzazione soprattutto negli anni ’90, una serie di tensioni si sono manifestate sia in chiave di crisi regionali che di instabilità globale. Cambiamenti profondi di tipo tecnologico – macroscopici nel settore finanziario ma non soltanto – hanno effetti diretti sulla struttura sociale dei singoli Stati e sui rapporti di forza.

        • Cernusco sul Naviglio (MI)
        • 16 Aprile 2018
           
           

          Cybersecurity: pericoli e opportunità per le imprese

            Investimenti, cultura, condivisione: sono questi i tre elementi che esperti e addetti ai lavori considerano indispensabili per rendere il Sistema-Italia resiliente di fronte alle minacce cibernetiche. Nonostante il tempestivo aggiornamento del piano e dell’architettura nazionale di sicurezza cibernetica realizzato lo scorso anno, sono ancora molti i problemi rimasti aperti. In primo luogo, le risorse investite risultano ancora largamente insufficienti, soprattutto se paragonate a quelle impiegate da alleati e competitor.

          • Castelvecchio Pascoli (LU)
          • 12 Aprile 2018
             
             

            The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

              In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la sedicesima edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society.

              Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

            • Roma
            • 20 Marzo 2018
               
               

              Leadership: dalle esperienze alle proposte

                Diversi sono i temi di riflessione oggetto della prima conferenza biennale degli Aspen Junior Fellows Alumni, un patrimonio di giovani emergenti che ha già saputo interpretare con impegno lo spirito di Aspen Institute Italia, partecipando all’iniziativa Aspen Junior Fellows. L’incontro ha avuto l’obiettivo, attraverso lo scambio di esperienze ed opinioni, di interpretare le sfide per la leadership del futuro.

              • Milano
              • 19 Marzo 2018
                 
                 

                Arte e democrazia

                  Arte e democrazia sono espressioni dell’umanità strettamente connesse l’una all’altra. L’arte ha accompagnato l’uomo fin dalla preistoria. Le culture che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno prodotto un patrimonio artistico che era rappresentazione della propria comunità e dei suoi valori fondanti. Il momento di maggior sviluppo della modernità secolare dell’umanità è stato senza dubbio il Rinascimento, non solo nella sua dimensione artistica ed estetica, ma anche tecnica e politica: è con Macchiavelli che la politica inizia a essere oggetto di studio e di analisi.

                • Crocetta del Montello (TV)
                • 21 Febbraio 2018
                   
                   

                  Banche ed economia reale: un nuovo patto per lo sviluppo dei territori

                    Dopo un decennio di profonda crisi economica e sociale, stanno emergendo alcuni segnali incoraggianti a livello di scenario macroeconomico che fanno sperare nella possibilità di ripristinare il circolo virtuoso tra sistema finanziario, economia reale e società. Tuttavia, rimangono ancora numerose sfide da affrontare tra cui la regolamentazione e l’accelerazione tecnologica che ha portato all’emergere del fenomeno fintech.

                  • Roma
                  • 20 Febbraio 2018
                     
                     

                    Technology and Innovation. The Case of Israel and potential partnerships

                      La creazione e lo sviluppo di un ecosistema di innovazione a livello locale, che abbia ampi e potenziali benefici per l’economia, rappresenta una grande sfida. Le storie di vero successo, però, sono ancora relativamente sporadiche. Israele rientra nella categoria, soprattutto se si guarda a Tel Aviv e alla Silicon Wadi. Nel complesso, l’economia israeliana mostra diversi tratti comuni con i centri di innovazione più avanzati e creativi.

                    • Roma
                    • 15 Febbraio 2018
                       
                       

                      Regolamentazione dell’attività di lobbying in Italia

                        In Italia si intravedono segnali di ripresa economica, anche se a valori dimezzati rispetto all’Europa e ancor di più rispetto alla Spagna, un Paese solitamente con livelli simili. Resta ancora molto basso il livello degli investimenti esteri: ad esempio è molto sbilanciato il rapporto Italia-Stati Uniti. Se è positivo il fatto che sia molto cresciuto l’ammontare degli investimenti italiani negli Usa resta ancora molto inferiore il valore degli interventi americani in Italia.

                      • Roma
                      • 13 Febbraio 2018
                         
                         

                        Women in Peace Operations

                          Cresce il ruolo delle donne nelle Forze Armate, nel delicato settore della sicurezza nonché delle operazioni di mantenimento della pace. E la questione di genere – il ruolo e il potere delle donne – sarà anche al centro dell’agenda del prossimo G7 in Canada. Successo politico, questo, dovuto all’impegno italiano che al G7 di Taormina ottenne di rendere stabile la discussione sull’uguaglianza di genere in questo tipo di consesso internazionale.  

                        • Milano
                        • 8 Febbraio 2018
                           
                           

                          Come la tecnologia cambierà il mondo

                            Venticinque anni fa, nel dicembre 1993, il Rapporto Delors “Growth, Competition and Unemplyment” attribuiva valore politico all’espressione “Società dell’Informazione”. In quegli anni una grande ondata innovativa, attraverso la diffusione di Internet, stava per avviare una profonda trasformazione. Mai nella storia un cambiamento così intenso è avvenuto in un tempo così breve. Ed è solo l’inizio. L’innovazione tecnologica, in particolare digitale, ne è il motore.

                          • Roma
                          • 7 Febbraio 2018
                             
                             

                            Aspenia Talks – Economic relations between Italy and the United States

                              • Good evening.  Thank you Professor Tremonti for the kind introduction.  I have actually had the pleasure of meeting Professor Tremonti before, and as I’m sure you all know, he is a very perceptive observer of Italian and world affairs.  I am honored to be on stage with him.  He is the professor, and I am just the student. 
                              • It’s a pleasure to speak with you tonight about economic relations between the United States and Italy.
                              • I have been living in Italy, the bel paese, for six months now, and so in many respects, I a
                            • Milano
                            • 22 Gennaio 2018
                               
                               

                              La riforma fiscale USA

                                La riforma fiscale approvata dall’amministrazione Trump ha un sapore di epocalità e ha  un notevole impatto sulla tassazione delle imprese: si passa da un’aliquota del 35% ad una del 21%. Decisamente più modesto l’impatto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, la cui aliquota impositiva è tagliata di soli 2,6 punti percentuali, passando così dal 39,6% al 37%. Inoltre, almeno astrattamente, la prima misura è a tempo indeterminato, mentre la seconda – per ragioni legate ai regolamenti parlamentari USA – si risolverà nel 2025.

                              • Roma
                              • 18 Gennaio 2018
                                 
                                 

                                Spain and Italy: present challenges and the European perspective

                                  Il primo incontro di Aspen Institute Italia del 2018 ha promosso un dibattito intergenerazionale sulle sfide europee, analizzate dalla prospettiva mediterranea di Spagna ed Italia. La tavola rotonda, cui hanno partecipato giovani di Aspen Institute Italia e di Aspen Institute España, si è svolta otto giorni dopo il Summit di Roma dei Paesi del Sud Europa. La dichiarazione finale del Summit esprime una sintesi delle numerose sfide aperte, che sono state anche oggetto di questo dibattito.