Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Rome
      • 12 Luglio 2018
         
         

        L’innovazione leva per la competitività delle imprese agricole

          Un settore in crescita, ma ancora pieno di fragilità. L’agricoltura italiana ha dimostrato di saper far volare l’export oltre i 41 miliardi, ma la Germania con i suoi 80 è ancora lontana. Resta ancora una carenza competitiva del settore, soprattutto per mancanza di investimenti e di innovazione. Negli anni della crisi, quando i prezzi delle commodities erano fluttuanti e impattavano sui costi di una realtà imprenditoriale soprattutto di trasformazione, le imprese hanno investito poco e si sono dimostrate scarsamente propense all’innovazione.

        • Bologna
        • 9 Luglio 2018
           
           

          Sistema aeroportuale italiano: sinergie, investimenti, attrattività

            Il tema del trasporto aereo è caratterizzato da una notevole complessità, legata alla molteplicità di stakeholder. Gli interessi e le diverse prospettive associabili ai gestori di aeroporti, alle compagnie aeree, ai viaggiatori, alle amministrazioni locali, agli altri sistemi di trasporto sia in competizione che in combinazione, richiedono un approccio sinergico sia da parte dei player stessi sia da parte dello Stato.

          • Roma
          • 3 Luglio 2018
             
             

            Il futuro dell’energia: innovazione, tecnologia, geopolitica

              La grande transizione energetica in atto è un fenomeno che va oltre l’aumento del peso delle fonti rinnovabili – per quanto questo sia fondamentale anche per evidenti ragioni ambientali. Il passaggio verso le rinnovabili procede per ora gradualmente, ma raggiungerà nei prossimi anni un punto di svolta che imprimerà ai cambiamenti già in corso una forte accelerazione quando il costo delle nuove fonti farà calare nettamente anche il valore degli idrocarburi.

            • Milano
            • 2 Luglio 2018
               
               

              Transazioni, proprietà e fiducia nell’era della blockchain

                La blockchain è molto di più che la tecnologia alla base dei Bitcoin. Si tratta di un registro pubblico, decentralizzato, crittograficamente sicuro e condiviso da tutte le parti che operano all’interno di una rete di computer. Queste caratteristiche lo rendono un paradigma destinato ad avere impatti importanti sul sistema economico, modificando alla base i concetti di transazione, proprietà e fiducia.

              • Bresso (MI)
              • 25 Giugno 2018
                 
                 

                Future by quality: life sciences e ricerca in Italia

                  L’industria farmaceutica rappresenta uno dei principali agenti di modernizzazione e di innovazione del nostro Paese e affonda le radici del suo successo nelle vicende e nelle condizioni storiche che hanno contribuito a plasmare l’attuale modello italiano.

                • Brussels
                • 20 Giugno 2018
                   
                   

                  Crisis across the Atlantic. Preserving the Europe-US link

                    L’incontro del Dialogo Strategico Transatlantico, tenutosi a Bruxelles dal 20 al 22 giugno, ha rappresentato un passo fondamentale per il consolidamento del rapporto tra il Gruppo strategico statunitense e il suo omologo europeo. Il Dialogo proseguirà in maniera sistematica, riunendo i due Gruppi strategici almeno una volta all’anno. Il prossimo incontro è stato fissato negli Stati Uniti per la fine di gennaio 2019. 

                  • Roma
                  • 19 Giugno 2018
                     
                     

                    Nuovi media, nuovi linguaggi, prossime sfide

                      A fine 2016 la post-verità, diffusa dalle cosiddette fake news, è stata dichiarata parola dell’anno dall’Oxford Dictionary. È un esempio delle sfide poste sia  dalla rapida evoluzione dei paradigmi tecnologici e commerciali che riorientano la comunicazione sia dalla rapidità dell’accesso a piattaforme digitali in cui i cittadini sono contemporaneamente lettori e autori. Gli utenti hanno, inoltre, la possibilità di determinare il successo di una notizia, in termini di sua diffusione, attraverso una sua condivisione massiccia o scarsa.

                    • Roma
                    • 13 Giugno 2018
                       
                       

                      Trump in action: America first from words to deeds

                        Il concetto racchiuso nell’espressione “America First” rappresenta forze potenti nella società americana, e alcuni evidenti elementi di rottura in politica estera arrivano dopo anni di progressiva erosione del consenso internazionale (anche all’interno dello stesso Occidente) e della legittimità delle grandi istituzioni sorte dalla Seconda Guerra Mondiale. In chiave transatlantica, la tentazione ricorrente è stata quella di salvaguardare la partnership nelle sue forme preesistenti, mentre però il sistema globale stava cambiando rapidamente.

                      • Milano
                      • 12 Giugno 2018
                         
                         

                        Ripensare il futuro al tempo dellʹIntelligenza Aumentata

                          Il dibattito sugli impatti delle tecnologie di frontiera, come l’intelligenza artificiale, sul mondo delle imprese e delle professioni e, indirettamente, sui sistemi educativi e sociali, ha assunto un carattere d’urgenza. Le nuove prospettive aperte impongono una riflessione anche a classi intellettuali e politiche, tipicamente non inclini a certe tematiche, che negli anni passati erano confinate a nicchie altamente specializzate e ristrette del mondo della tecnologia e, parzialmente, dell’accademia.

                        • Roma
                        • 10 Giugno 2018
                           
                           

                          L’economia digitale e il lavoro che cambia

                            Dalla robotica all’intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain: l’innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del  lavoro. Le trasformazioni non riguardano solo l’ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata. Complice l’invecchiamento della popolazione e gli stili di vita dei millennials, la robotica sarà utilizzata sempre più anche per svolgere attività domestiche.

                          • Roma
                          • 6 Giugno 2018
                             
                             

                            Evoluzione della regolamentazione delle Authority

                              Diversi sono i temi di riflessione emersi nel corso dell’incontro dedicato all’evoluzione della regolamentazione delle autorità indipendenti. Espressione di quel generale fenomeno di policentrismo decisionale che caratterizza lo Stato moderno, le authority si sono affermate per far fronte ad alcuni bisogni degli Stati, quali il sovraccarico dei Parlamenti che delegano quindi funzioni di regolazione e la necessità di introdurre un certo tasso di pluralismo nelle strutture amministrative, in un contesto in cui i rapporti internazionali sono sempre più frequenti.

                            • Napoli
                            • 27 Maggio 2018
                               
                               

                              L’Economia del Mare: portualità integrata e sviluppo economico

                              • Senza categoria

                              L’Italia è una “banchina continentale” adagiata nel mezzo del Mediterraneo che vede nell’economia del mare una importante risorsa economica: la cantieristica produce 7 miliardi di euro di valore aggiunto; il trasporto marittimo 8 miliardi  di euro e il turismo collegato al mare produce oltre 13 miliardi di euro. A fianco di questi tre pilastri (che corrispondono al 64% della filiera) esistono altre componenti a essa collegate, che contribuiscono a far raggiungere alla “blue economy” nazionale un valore aggiunto prodotto di oltre 44 miliardi di euro.

                            • Roma
                            • 24 Maggio 2018
                               
                               

                              Le riforme che servono all’Italia

                                L’avvio della XVIII legislatura sembra prospettare nuovi assetti nella società, tra i partiti e nelle istituzioni. Mutano i rapporti di forza tra i partiti, le relazioni tra di essi, i temi prioritari al centro del confronto. Se il nuovo Parlamento ha acquisito una nuova centralità e anche vero che il governo Cinque Stelle e Lega in via di formazione, frutto dell’alleanza dei partiti vincenti, costituisce al momento la maggiore novità indotta dal risultato elettorale, che peraltro ha fotografato un’Italia duale tra Nord e Sud non più solo economica, ma anche politica.

                              • Londra
                              • 17 Maggio 2018
                                 
                                 

                                Assessing risk: business in global disorder

                                  L’aumento dei fattori di rischio politico – per numero e per intensità – è legato ad alcuni effetti negativi della globalizzazione: la percezione di crescenti diseguaglianze, la rapida introduzione di nuove tecnologie pervasive, il senso di una perdita di controllo sul destino degli Stati-nazione, il mutamento degli equilibri di potenza tra Stati.

                                • Roma
                                • 14 Maggio 2018
                                   
                                   

                                  Presentazione di Aspenia 80 – Economia e democrazia dell’era del potere dei dati

                                    Libera, democratica e driver dell’economia: questa sembrava la rete nel pieno della rivoluzione digitale. Pericolo per la democrazia, disgregatrice dei partiti politici e del tessuto sociale, creatrice di prodotti di bassa qualità: questa sembra la rete oggi. Tra pessimisti e ottimisti sul futuro del  potere digitale in economia e nella politica il dibattito è serrato.

                                  • Roma
                                  • 7 Maggio 2018
                                     
                                     

                                    The EU and the UK after Brexit: saving the security link

                                      La gestione dei rapporti tra Gran Bretagna e Unione Europea dopo la Brexit rappresenta una sfida particolarmente complessa nel settore della sicurezza e tutte le parti in causa sembrano concordare sul fatto che ciò richiede un quadro di riferimento specifico. Per facilitare quella che sarà inevitabilmente una transizione delicata sono stati enunciati alcuni principi di base.

                                    • Roma
                                    • 18 Aprile 2018
                                       
                                       

                                      Come cambia il potere globale: la posta in gioco e le priorità per l’Italia

                                        Il sistema internazionale, sia sul piano economico che su quello politico e di sicurezza, è in una fase di transizione molto incerta. Dopo le accelerazioni della crescita e degli scambi (in parte certamente positive) impresse dalla globalizzazione soprattutto negli anni ’90, una serie di tensioni si sono manifestate sia in chiave di crisi regionali che di instabilità globale. Cambiamenti profondi di tipo tecnologico – macroscopici nel settore finanziario ma non soltanto – hanno effetti diretti sulla struttura sociale dei singoli Stati e sui rapporti di forza.