Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Rapporto 2023 – Rispondere alle esigenze globali: nuovi lavori, nuova formazione

  • Ricerca
  • 3 Luglio 2023

        Crisi climatica, trasformazione digitale, nuove demografie, diseguaglianze sociali e decadenza dei modelli educativi e culturali: le emergenze globali hanno un impatto pervasivo e profondo sul mondo del lavoro, generando cambiamenti che, a loro volta, richiedono innovative proposte formative e nuovi schemi di collaborazione tra imprese, istituzioni, università e scuola.
        Sono questi i temi al centro dell’edizione 2023 del rapporto a cura dell’Osservatorio permanente Nuovi Lavori = Nuova Formazione che Aspen Institute Italia ha costituito nel 2022 nell’ambito della comunità dei Talenti italiani all’estero (TIE). L’Osservatorio ha il compito di individuare e analizzare informazioni, tendenze, buone pratiche, procedure promettenti, strumenti normativi ed esperienze innovative che contribuiscano a interpretare, declinare e applicare il nexus Nuovi Lavori = Nuova Formazione.