Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto

Premio Aspen 2025 – Cerimonia di consegna

  • Roma
  • 11 Giugno 2025

        Venezia può affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico con un approccio integrato alla resilienza delle comunità costiere ai disastri naturali. La ricerca “Quali priorità dare alle iniziative di resilienza in risposta a calamità naturali nella Città Metropolitana di Venezia”  ha vinto la decima edizione del Premio Aspen Institute Italia 2025 per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti. Si tratta di uno studio alle frontiere delle scienze ambientali, dell’ingegneria e della climatologia, che fornisce strumenti per valutare la resilienza delle comunità costiere ai disastri naturali, con una metodologia testata nella città lagunare.

        La ricerca ha coinvolto un team di ricerca multidisciplinare composto da esperti italiani dell’Università CaFoscari Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, accanto a ricercatori attivi degli Stati Uniti, in particolare dell’Università della Virginia, della Carnegie Mellon University e del Corpo degli Ingegneri dellEsercito, specializzati in rischio e resilienza ai disastri naturali.

        ANGELO MARIA PETRONI, GIULIO TREMONTI, NELLO MUSUMECI, STEFANO PONTECORVO
        NELLO MUSUMECI, STEFANO PONTECORVO, LUCIANO MAIANI

        La consegna del Premio è stata preceduta dal dibattito ”Il progresso scientifico per la gestione delle calamità naturali”.