Oncologia e neuroscienze sono i campi in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato, nel periodo compreso fra inizio maggio e fine giugno, 102 studi realizzati da laboratori nazionali.
Di questi 17 hanno interessato la ricerca in campo oncologico, con articoli pubblicati su Leukemia, Oncogene e British Journal of Cancer. Per quanto riguarda, invece, le neuroscienze 11 sono state le ricerche pubblicate su testate come Cell Death and Disease e Neuropsychopharmacology.
A questo riguardo il sito di Aspen ha intervistato Cristina Alberini neuroscienziata e docente alla New York University. Alberini studia i meccanismi biologici che portano alla formazione di nuove memorie: nel 2011 ha scoperto gli effetti che la proteina IFG-II, prodotta dal cervello, può avere nel potenziare i ricordi e combattere patologie come Alzheimer o autismo.
ARTICOLI MONITORATI: 95
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 373
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 110