Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

Monitoraggio 1 gennaio – 28 febbraio 2015

    • Ricerca
    • Research
    • 28 Febbraio 2015
    • Febbraio 2015
    • 28 Febbraio 2015

    Biologia, genetica e oncologia sono i campi in cui si sono concentrate le pubblicazioni di ricercatori e laboratori italiani. Il monitoraggio delle riviste scientifiche internazionali (Science, Lancet e i giornali del gruppo Nature) ha rilevato, nel periodo compreso fra inizio gennaio e fine febbraio, 95 studi realizzati da laboratori nazionali.

    Di questi  12 hanno interessato la ricerca in campo biologico, con articoli pubblicati su Cell Death & Disease, Nature Cell Biology e Molecular Therapy; 10 invece gli studi relativi alla genetica con articoli su Nature Genetics e Gene Therapy; altrettanti quelli sul cancro con pubblicazioni su Leukemia, Oncogene e British Journal of Cancer.

    Sempre per l’oncologia, alcuni articoli parlano del lavoro del gruppo coordinato dall’italiano Antonio Iavarone della Columbia University di New York. Il tema già illustrato da un’intervista di Iavarone al sito di Aspen (11 settembre 2012 –Tumori al cervello: scoperto il gene killer) riguarda la scoperta di un farmaco antitumorale “intelligente”. I primi test sull’uomo sono descritti sulla rivista Clinical Cancer Research (21 gennaio – Detection, characterization and inhibition of FGFR-TACC fusions in IDH wild type glioma), mentre la notizia è stata ripresa da agenzie nazionali come Ansa (18 febbraio – Primo test per la molecola ‘antidroga’ dei tumori) e Adnkronos (17 febbraio – “Un farmaco intelligente per il cancro al cervello”, il sogno di un italiano negli Usa).

     

    ARTICOLI MONITORATI: 95

    STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 482

    CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 135