In crescita, rispetto allo scorso mese, lo spazio che la stampa di settore dedica agli studi scientifici realizzati dai ricercatori italiani: 49 le segnalazioni registrate ad aprile, con la presenza costante di studi in campo oncologico accanto a gastroenterologia e altre branche mediche e delle scienze dure. A proporre articoli specifici su leucemia e diverse tipologie di cancro sono stati, anche questo mese, Leukemia e Oncogene (4 articoli ciascuna), il British Journal of Cancer, Nature Reviews Clinical Oncology e The Lancet (1 articolo ciascuna), che hanno coinvolto complessivamente oltre 100 studiosi in 13 centri italiani.
L’internistica conquista sempre maggiore spazio sulle riviste scientifiche: i principali studi segnalati dalla stampa di settore sono quelli apparsi su The American Journal of Gastroenterology (3 articoli), Kidney International (2 studi) e Nature Reviews of Gastroenterology & Hepatology (1 studio) realizzati da 38 ricercatori in 6 centri. Tra le altre specialità mediche che emergono dal monitoraggio ci sono poi la biologia (Cell Death and Differentiation, Cellular and Molecolar Immunology, Cell Death & Disease, Nature Cell Biology, Nature Structural & Molecular Biology propongono ognuna uno studio) e la genetica (Genes & Immunity e Nature Genetics pubblicano ciascuna un articolo). Complessivamente, questi studi hanno coinvolto 41 studiosi attivi in 13 laboratori e centri di ricerca.
Da segnalare, inoltre, le ricerche riguardanti le scienze dure: gli studi di chimica e fisica hanno guadagnato spazio su Scientific Reports (3 articoli), Scientific American, Nature, e Science (1 studio ciascuna).
ARTICOLI MONITORATI: 49
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 329
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 73