Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

“L’uovo di Colombo e il pensiero divergente” di Massimiliano Magrini

    • Ricerca
    • Research
    • 7 Gennaio 2019
    • Gennaio 2019
    • 7 Gennaio 2019

    In questo estratto dal recente volume “Fuori dal gregge”, pubblicato per gentile concessione dell’autore e dell’editore, Massimiliano Magrini, partendo dall’esperienza di Cristoforo Colombo, ci racconta come la capacità e la volontà di trasformare in azioni concrete una conoscenza, un’idea, un sogno, un’intuizione abbiano spesso impattato in modo irreversibile su ciò che sembrava immutabile. In altre parole, l’innovazione richiede un modo di pensare che va aldilà del pensiero lineare, analitico e intuitivo, ed esige una logica o un ragionamento divergente, funzionale a raggiungere qualsiasi nuova conclusione creativa.