Vai al contenuto

Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Ottobre 2024

  • Ricerca
  • Research
  • 31 Ottobre 2024
  • 31 Ottobre 2024
  • Ottobre 2024
  • 31 Ottobre 2024

Finanza, lusso ed enogastronomia sono i protagonisti, questo mese, degli articoli che la stampa internazionale dedica all’Italia. Insieme ai risultati del settore bancario e all’attrattività di Milano per i manager che lasciano Londra, i media raccontano storie e strategie della moda made in Italy, celebrando anche vini e produzioni tipiche che vengono associate, in diversi articoli, al turismo culturale. 

Imprese e lavoro 

In primo piano la finanza con i risultati migliori delle aspettative che Intesa Sanpaolo ottiene nel terzo trimestre (Bloomberg, 31 ottobre – Intesa Lifts Profit Goal as Fee, Hedging Strategy Pays Off*) e con la crescente attrattività di Milano nei confronti dei manager che stanno abbandonando Londra dopo la Brexit (Financial Times, 15 ottobre – Buzzing Milan aims to entice London’s bolting non-doms*). 

Fra le storie aziendali, protagonista è il lusso. Il New York Times racconta il “ritorno in America” di Giorgio Armani con un nuovo negozio e nuove residenze firmate dallo stilista italiano a Manhattan (19 ottobre – The Essential Italian Returns to America*). Il quotidiano americano spiega anche come Bottega Veneta sia capace di portare “l’artigianato a toccare nuove vette”, grazie alla celebrazione della creatività e del know-how delle persone che lavorano la pelle per il marchio (25 ottobre – An Italian Luxury House Takes Artisanship to New Heights*). Il brand è al centro, poi, di un articolo del WSJ Magazine che parla dei suoi nuovi profumi (1 ottobre – With New Fragrances, Bottega Veneta Smells a Hit*). 

Cultura e turismo

L’enogastronomia è la protagonista delle segnalazioni che la stampa estera dedica alla cultura e al turismo italiani. Il Financial Times visita la “lussureggiante” Franciacorta, per scoprire “la risposta italiana allo champagne” (23 ottobre – Franciacorta uncorked: discovering Italy’s answer to Champagne*), mentre il Wall Street Journal recensisce il libro “Italy in a Wineglass: The Story of Italy Through Its Wines” che ripercorre la storia della vitivinicoltura nella penisola e nel Mediterraneo (11 ottobre – ‘Italy in a Wineglass’ Review: Pouring Out History*). Il quotidiano finanziario americano parte anche alla scoperta di Torino, città che viene definita un “sogno per gli amanti del cioccolato” grazie alle sue pasticcerie e alle loro specialità (28 ottobre – Italy’s Turin Is a Chocolate Lover’s Dream*).

Turismo, cultura ed enogastronomia si incontrano, poi, nelle segnalazioni che il Financial Times dedica a Venezia, nell’ambito della sua guida FT Globetrotter. Il quotidiano britannico racconta la cucina della laguna (19 ottobre – Venice in three ingredients*) e la filiera cortissima garantita da una “rivoluzione” nelle pratiche agricole (16 ottobre Inside Venice’s farm-to-table revolution*). Si sofferma inoltre sull’architettura, in un viaggio che spazia da Palladio, con l’Abbazia di San Giorgio Maggiore (17 ottobre – Under the spell of Venice’s San Giorgio Maggiore island*) alla Venezia modernista di Carlo Scarpa (15 ottobre – Back to the (retro)future: Carlo Scarpa’s Modernist Venice*). Spazio infine al New York Times che racconta di come la Biennale, “all’ombra delle arti visive”, celebri anche la musica (22 ottobre – In the Art Biennale’s Shadow, Venice Celebrates Music, Too*). 

*articolo disponibile a pagamento/su registrazione