Al centro degli articoli di novembre c’è lo sforzo sulla sostenibilità delle aziende italiane, sia in campo ambientale sia in quello sociale. Spazio anche alle segnalazioni culturali e turistiche con proposte che spaziano dalla Val d’Aosta a Palermo, passando per Milano, Trieste, il Lazio e la Sardegna. Non può mancare lo sport con i risultati di Sinner nella Coppa Davis e nelle ATP Finals.
Imprese e lavoro
Per le notizie economiche, Financial Times racconta la “sfida” intrapresa da Fineco per “sostenere la partecipazione femminile al lavoro” sottolineando le iniziative aziendali in questo ambito (16 novembre – FinecoBank takes on Italy’s women-in-workforce challenge*), mentre Boersen Zeitung intervista l’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani sul futuro dell’azienda nel campo della cooperazione e della difesa europea (10 novembre – Der neue CEO stärkt Leonardo und Europa*)
Ambiente ed energia
Altre notizie dedicate alle imprese italiane si concentrano sull’energia. In primo piano c’è Enel con il suo “cambiamento strategico” che porterà l’azienda a concentrarsi sui progetti “verdi” a più alta marginalità (Bloomberg, 20 novembre – Enel Set to Focus on Most Profitable Green Projects in New Strategy*) come parte del piano che ha visto crescere risultati e obiettivi per i primi 9 mesi del 2023 (Reuters, 7 novembre – Enel ups guidance after 9-mth results beat forecasts).
Spazio anche a Eni che ha ceduto una quota della controllata Plenitude, attiva nelle rinnovabili, per finanziare nuovi progetti (Bloomberg, 8 novembre – Eni Nears $800 Million Sale of Renewables Unit Stake to EIP*) e a Snam che investe 1 miliardo di euro in un nuovo rigassificatore offshore a Ravenna (Reuters, 14 novembre – Snam to invest 1 bln euros in Ravenna offshore LNG terminal).
Attenzione pure per l’economia circolare, grazie alla manifestazione Ecomondo di Rimini giunta alla 26esima edizione con la partecipazione di oltre 1.500 imprese (il 7 e 11 novembre su La Presse – Tunisie – Italie : Plus de 1 500 entreprises participent à « Ecomondo 2023 » e Le Matin – Italie : Clap de fin pour la 26e édition d’Ecomondo… ce qu’il faut retenir).
Cultura e turismo
Non mancano le segnalazioni dedicate alla cultura e al turismo. Financial Times propone i corsi di pittura dell’Arniano Painting School nella cornice cinquecentesca di Palazzo Parisi, sulle colline laziali (2 novembre – A brush with inspiration at an Italian painting school*), mentre The Observer racconta gli eventi che aziende e imprenditori stranieri hanno realizzato a Palermo, ad iniziare dal summer camp annuale di Google e dal compleanno del miliardario giapponese Kaoru Nakajima (5 novembre – Sicily, where billionaires get back to basics – by booking an entire city). E se la Frankfurter Allgemeine Zeitung visita il Nord della Sardegna raccontandone “le baie solitarie con il mare blu e i paesaggi rocciosi”, luoghi ideali da scoprire a piedi che “in autunno diventano magici” (17 novembre – Das Glück des Wanderers), Financial Times si prepara per la stagione sciistica proponendo cinque dimore in Val d’Aosta (15 novembre – Hot property: five homes for sale in the Aosta Valley*). Su Le Monde, poi, un racconto del “romanzo all’italiana” di Trieste, fra antichi caffè e palazzi neobarocchi (11 novembre – Découvrir Trieste, un roman à l’italienne*), cui si affianca proposta di un soggiorno a Milano in un hotel vintage e colorato “nel pieno cuore della capitale della moda e del design” (9 novembre – A Milan, une escale vintage et colorée*).
Sport
Non possono mancare le notizie sportive. Oltre al successo di Francesco Bagnaia che si assicura per la seconda volta il campionato di MotoGP (L’Orient Le Jour, 27 novembre – Francesco Bagnaia voit double), gli altri articoli sono tutti dedicati al tennis in particolare all’”Italia di Jannik Sinner” che vince la Coppa Davis “con grande maestria”, portando a casa un trofeo che mancava dal 1976 (L’Orient Le Jour, 27 novembre – Coupe Davis : l’Italie de Sinner sacrée contre l’Australie). Un risultato ottenuto pochi giorni dopo la finale degli ATP a Torino che ha visto il tennista altoatesino protagonista di una “supersfida” contro Novak Djokovic (18 novembre su Frankfurter Allgemeine Zeitung – Sinner erstmals im Finale e Suddeutsche Zeitung – Finale Furioso in Turin).
*articolo disponibile a pagamento/su registrazione