A luglio i media internazionali offrono un ritratto sfaccettato dell’Italia: dalle innovazioni tecnologiche e industriali alla vitalità culturale e artistica, passando per turismo, enogastronomia e moda. L’Italia emerge come un Paese capace di coniugare tradizione e avanguardia, valorizzando il patrimonio storico e artistico senza rinunciare a guardare al futuro.
Imprese e lavoro
Per le notizie economiche, Reuters sottolinea la solidità di Enel, che chiude il semestre in utile e lancia un buyback da 1 miliardo di euro (31 luglio – Italy’s Enel profit edges higher, launches €1 bln buyback+). L’agenzia di stampa guarda anche all’innovazione, raccontando l’impegno dell’Italia nella prevenzione ambientale grazie alla creazione di un assistente di intelligenza artificiale per valutare i rischi di frane (30 luglio – Italy creates AI assistant to assess landslide risks*). Sul fronte spaziale, invece, Reuters dà grande rilievo all’accordo tra Thales Alenia Space e l’Agenzia Spaziale Italiana per costruire il primo avamposto umano sulla Luna (25 luglio – Thales Alenia Space, Italian Space Agency to develop first human outpost on Moon*).
Anche Les Echos evidenzia il dinamismo delle imprese italiane: dalla reinvenzione di Safilo (5 luglio – Comment le fabricant italien de lunettes Safilo s’est réinventé*) al design del celebre borsa Cabat di Bottega Veneta (5 luglio – Les secrets de fabrication du sac Cabat de Bottega Veneta*). Altre testate si interessano dei marchi del made in Italy. El País, ad esempio, se da un lato mette in risalto la sfilata di Dolce & Gabbana a Roma, definita “apoteosi dell’artigianalità italiana” (16 luglio – Dolce & Gabbana celebra su apoteosis artesanal en Roma*), dall’altro racconta la storia di l’oasi piemontese riprodotta da Zegna a Dubai come “simbolo di lusso e italianità esportata” (28 luglio – Un oasis piamontés en el desierto de Dubái*).
Il settore enologico riceve, inoltre, grande visibilità internazionale. Reuters evidenzia come i produttori del Chianti guardino a mercati extraeuropei per contrastare i dazi americani (14 luglio – Italy’s Chianti winemakers eye South America, Asia*), mentre Le Monde dedica due reportage alla Toscana: uno sul leggendario vigneto Soldera a Montalcino, simbolo della viticoltura di eccellenza (24 luglio – Le domaine viticole Soldera, une île mystérieuse au cœur de la Toscane*), l’altro sulla tenuta Case Basse, custode della leggenda enologica italiana (5 luglio – Vin: à Case Basse en Toscane, la légende de Soldera*).
Cultura e turismo
L’Italia si conferma punto di riferimento culturale. Il New York Times racconta il ritorno a Roma di un mosaico di Pompei rubato dai nazisti e restituito dopo decenni (16 luglio – Pompeii Mosaic Stolen by Nazis Returned*), notizia riportata anche da El País (15 luglio – Pompeya recupera un mosaico romano del siglo I a.C. expoliado durante la II Guerra Mundial*).
Sempre il quotidiano americano racconta le nuove aperture museali a Roma “da non perdere” (31 luglio – Art in Rome Museums: Tomb Discovery*), mentre Le Monde dedica un ampio reportage ai giardini di Villa Medici, rinati con un progetto paesaggistico d’autore (5 luglio – À Rome, les jardins réenchantés de la Villa Médicis*). Les Echos segue invece la Biennale di Venezia, dedicata al corpo come protagonista delle arti prerogative (5 luglio – À la Biennale de Venise, le corps dans tous ses états).
Diversi anche gli articoli dedicati dal New York Times al turismo estivo in Italia: dagli hotel sulla spiaggia che raccontano il fascino mediterraneo (29 luglio – Spain, Greece, Italy, France: Beach Hotels), alle isole siciliane come mete di mare autentiche (9 luglio – Sicilian Island: Swimming, Stone, Tuna), fino alle destinazioni italiane consigliate come rifugi durante le ondate di calore (2 luglio – Europe Heat Wave: Places to Visit). In ambito lifestyle, la rivista T Magazine dello stesso giornale celebra anche il design italiano con una piscina entrata tra i migliori progetti del mondo (1 luglio – Best Pool Design).
*articolo disponibile su registrazione/abbonamento