Moda in primo piano, con i successi economici e sulle passerelle, dei marchi italiani. Spazio anche alla cultura, con Milano che si sta affermando come “capitale dell’arte” e diversi suggerimenti per itinerari turistici e artistici nel Belpaese.
Imprese e lavoro
La moda è in primo piano nelle segnalazioni che la stampa estera dedica all’Italia. Mentre il New York Times si concentra sulle collezioni, con un’attenzione particolare per il “rinascimento” di Armani e la moda maschile di Prada (20 gennaio – Armani Takes Inspiration From … Armani; 19 gennaio – Prada Creates Genuine Pants Anxiety*), il Wall Street Journal parla del buon andamento di Brunello Cucinelli che vede per il futuro “una crescita robusta” nonostante il rallentamento del settore del lusso (13 gennaio – Brunello Cucinelli Sees Robust Growth in Coming Years Despite Luxury Slowdown*). Sulla stampa francese, Le Soir racconta come Dolce & Gabbana abbia “conquistato” il Grand Palais di Parigi con una mostra “all’insegna del lusso come sinonimo di eleganza, sensualità e unicità”, dedicata all’”eccellenza artigiana italiana” del marchio (12 gennaio – La folie italienne de Dolce & Gabbana au Grand Palais *). Le Monde, invece, parla della “dolce rivincita” di Gianfranco Ferré, con diverse esposizioni dedicate allo stilista scomparso, capace di “ispirare nuove generazioni” (1 gennaio – Mode : la douce revanche de Gianfranco Ferré*).
Spazio, sulle testate di diversi Paesi, anche al ricordo di Rosita Missoni, “icona” del settore e fondatrice dell’omonima marca, che ha aiutato “a fare di Milano una capitale dell’alta moda”, lasciando “un’eredità contraddistinta da innovazione ed eleganza”. (New York Times, 2 gennaio – Rosita Missoni, Who Turned Zigzag Sweaters Into High Fashion, Dies at 93*; The Guardian, 5 gennaio – Rosita Missoni obituary; El Pais, 2 gennaio – Muere Rosita Missoni, cofundadora de la emblemática marca italiana del zigzag; La Presse, 2 gennaio – Rosita Missoni, l’âme vibrante de la mode italienne, nous quitte à 93 ans).
Ambiente ed energia
Per l’energia spazio al nuovo piano di investimenti di Snam che anche alza il dividendo, come segnala Bloomberg (22 gennaio – Italy’s Snam to Raise Dividend, Increase Investments in New Plan*).
Cultura, turismo, sport
Numerose anche le segnalazioni culturali. Financial Times spiega come Milano possa diventare in futuro “una capitale dell’arte”, grazie all’”incredibile patrimonio culturale” e al vantaggioso quadro fiscale che sta attraendo galleristi e collezionisti (9 gennaio – Why Milan looks like an art capital of the future*). E se il New York Times propone una visita letteraria fra le bellezze artistiche e culturali di Venezia d’inverno ( 27 gennaio – Venice in Winter, With a Poet as Our Guide*), numerose sono anche le segnalazioni in ricordo di Oliviero Toscani, “icona della fotografia”, capace di “rompere i confini della pubblicità”, “abbracciando l’attivismo e la denuncia sociale ” (dal 13 al 20 gennaio sul New York Times, – Oliviero Toscani, Driving Force Behind Provocative Benetton Ads, Dies at 82*; The Guardian – Oliviero Toscani obituary; El Pais, – Muere Oliviero Toscani, el fotógrafo de Benetton que irrumpió con el escándalo en la publicidad; Die Zeit – Jeder Mensch ist ein Kunstwerk; Sueddeutsche Zeitung – Benetton-Fotograf Toscani ist tot; L’Orient le Jour – Décès d’Oliviero Toscani, photographe provocateur de Benetton).
Per lo sport, infine, non può mancare la segnalazione della vittoria “di estrema lucidità” con cui Jannik Sinner, numero uno al mondo del tennis, ha vinto la finale degli Australian Open contro il tedesco Zverev (Die Zeit, 26 gennaio –Alexander Zverev verliert Finale gegen Jannik Sinner).
*articolo disponibile su abbonamento/con registrazione