Vai al contenuto

Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Febbraio 2025

  • Ricerca
  • Research
  • 28 Febbraio 2025
  • 28 Febbraio 2025
  • Febbraio 2025
  • 28 Febbraio 2025

La stampa estera racconta a febbraio le storie di crescita internazionale delle aziende italiane: in primo piano la fusione fra Saipem e la norvegese Subsea7, ma c’è attenzione anche per le commesse di Fincantieri e per i buoni risultati di diversi marchi del lusso e della moda. Spazio anche alle collezioni della Fashion week milanese. 

Imprese e lavoro 

In primo piano per l’economia ci sono le storie di crescita delle aziende italiane. Il Wall Street Journal racconta l’operazione da 4,9 miliardi di dollari con cui Saipem punta a fondarsi con la norvegese Subsea7, per la creazione di un colosso con sede a Milano, quotato a Piazza Affari e a Oslo, ( 24 febbraio – Italy’s Saipem to Merge With Norwegian Rival Subsea7 in $4.9 Billion Deal*), mentre sempre per il settore dell’energia Reuters parla del nuovo progetto di Eni sulla carbon capture (27 febbraio – Italy’s Eni to create carbon capture unit, offer power to data centres*). 

Altre segnalazioni riguardano la crescita degli ordini di Fincantieri con nuovi progetti di navi da crociera per gli Stati Uniti e per la Norvegia (il  5 febbraio su Wall Street JournalFincantieri Gets Large U.S. Order for Four Cruise Ships* e ReutersItaly’s Fincantieri gets Norwegian Line cruise ship order worth $9 billion*). 

Per l’automotive, le testate americane segnalano il buon andamento dei conti di Ferrari che aumenta considerevolmente gli utili, “battendo il declino delle auto di lusso” in corso su diversi mercati (il 4 febbraio su Bloomberg  Ferrari Shrugs Off Luxury Car Downturn With Robust US Sales* e Wall Street JournalFerrari Expects Higher Revenue and Earnings This Year*). 

Risultati positivi anche per Moncler che vede salire gli utili e migliora, secondo il Wall Street Journal, le prospettive di vendita sul mercato cinese (13 febbraio – Moncler Posts Higher Revenue Helped by Better Trends in China*). 

La moda rimane protagonista anche grazie alle passerelle milanesi, con “proposte in transizione per un mondo convulso” (El Pais, 27 febbraio – Moda en transición para un mundo convulso en la pasarela de Milán). Diverse testate raccontano così le collezioni dei marchi italiani, da Prada (New York Times, 28 febbraio – Aggressive and Thrillingly Unflattering Clothes at Prada*) a Gucci (El Pais, 28 febbraio – Gucci: una mirada al pasado, presente y futuro) passando per Diesel (The Guardian, 26 febbraio – Diesel connects with gen Z for denim brand’s revival). Su The Guardian spazio anche per i festeggiamenti per i 100 ani di Fendi (The Guardian, 26 febbraio – Milan fashion week: it’s a family affair as Fendi celebrates centenary). 

E se El Pais parla delle prospettive di Tod’s e della “scommessa creativa” sul designer Matteo Tamburini (15 febbraio – La horma del lujo: Matteo Tamburini agita la esencia de una de las marcas clave del calzado italiano), per gli accessori il New York Times racconta la crescita del marchio di orologi Venezianico, ispirato allo stile della città lagunare (12 febbraio – Two Brothers Bring Their Love of Venice to Watches*). 

Cultura e turismo 

A Venezia arriva anche Les Echos per parlare di Carnevale e della celebrazioni per i trecento anni dalla nascita di Giacomo Casanova, con l’invio a scoprire “l’eredità culturale di questa figura leggendaria” (15 febbraio – Carnaval de Venise : dans les pas du légendaire Casanova*). El Pais, invece propone nel suo supplemento El Viajero due itinerari: uno per i tre grandi laghi del Nord Italia, che “offrono storia, natura, architettura e gastronomia” (20 febbraio – Un ‘road trip’ por tres grandes lagos del norte de Italia), l’altro sul confine francese, in un viaggio in treno alla scoperta di Ventimiglia (4 febbraio – De Italia a Francia en 30 minutos: conociendo Ventimiglia y Menton gracias a un corto viaje en tren). 

Il supplemento di moda del quotidiano spagnolo, infine, arriva a Milano per visitare negozi artigianali e opere d’arte nascoste che resistono alla “gentrificazione” della città (13 febbraio – Cuchillerías centenarias y arte escondido: el Milán que resiste a la gentrificación).

*articolo disponibile su abbonamento/con registrazione