Vai al contenuto

Le eccellenze italiane raccontate dai media internazionali – Giugno 2024

  • Ricerca
  • Research
  • 30 Giugno 2024
  • 30 Giugno 2024
  • Giugno 2024
  • 30 Giugno 2024

La moda e il lifestyle italiano sono protagonisti degli articoli pubblicati dalle testate internazionali che seguono con interesse sia le proposte stilistiche sia le storie aziendali dei gruppi del made in Italy. Spazio anche all’ambiente, con diversi progetti per la transizione energetica, oltre che al turismo grazie a numerose proposte per i viaggiatori stranieri in tutta la penisola. 

Imprese e lavoro 

La moda è in primo piano negli articoli che la stampa estera dedica all’Italia. Le Monde racconta Pitti Immagine Uomo (14 giugno – A Florence, la mode masculine fait salon*) e la successiva fashion week milanese (18 giugno – A Milan, le vestiaire masculin prend le large*), insieme ad altre testate come Financial Times (18 giugno – Things are not what they seem at Milan Fashion Week*). 

The Guardian, invece, propone il “lusso tranquillo” che Max Mara ha mostrato in un evento a Venezia (12 giugno – Max Mara departs from quiet luxury with Marco Polo-inspired Venice show). Bloomberg, poi, si concentra sulle prospettive finanziarie di Golden Goose, marchio delle calzature sportive di lusso che punta a sbarcare in Borsa con un’offerta “da 600 milioni di dollari” (11 giugno – Golden Goose Boosts Europe IPOs in $600 Million Shoe Listing*). 

Gli articoli si soffermano anche su un altro settore di punta dell’economia italiana come l’agroalimentare: Financial Times intervista la CEO di Illycaffè Cristina Scocchia (2 giugno – Illycaffè’s Cristina Scocchia: ‘I see my role as a doctor’s — once I am done I move on to the next patient’*), mentre El Pais incontra la Direttrice Generale di Ferrero Ibérica Antonella Sottero (17 giugno – Antonella Sottero (Ferrero): “Nuestros chocolates le deben mucho a Isabel Preysler, que forjó su imagen de marca”). Ferrero è al centro anche di un articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung dedicato alla nuova versione vegana del suo prodotto “iconico”, la Nutella (6 giugno – Nutella bringt vegane Version auf den Markt*)

Ambiente ed energia 

Diverse anche le segnalazioni dedicate all’energia: Reuters racconta del nuovo impianto fotovoltaico di Trino, in provincia di Vercelli – “il più grande del Nord Italia” – che Enel ha finanziato con il supporto di una campagna di crowdfunding in cui è stata protagonista la popolazione locale (25 giugno – Locals help Enel launch northern Italy’s largest solar plant*). L’agenzia di stampa si occupa anche di De Nora: l’azienda spiega che gli ordini per i suoi elettrolizzatori già raggiugono i livelli di produzione della fabbrica in costruzione nel milanese (11 giugno – Italy’s De Nora says orders already equal new electrolyser gigafactory output*). Bloomberg infine si interessa alla svolta verde di Ferrari, presentando la prima fabbrica per le “supercar elettriche” di Maranello (21 giugno – Ferrari Unveils Factory to Make Its First Electric Supercars*). 

Cultura e turismo 

Numerose sono le segnalazioni dedicate alla cultura italiana, nelle sue diverse declinazioni. La Sueddeutsche Zeitung racconta l’evento che, all’Arena di Verona, ha celebrato l’opera italiana come patrimonio Unesco (8 giugno – Italien feiert in Verona Oper als Weltkulturerbe), mentre un’altra testata tedesca – la Frankfurter Allgemeine Zeitung – parla della nuova iniziativa letteraria promossa da Miuccia Prada, con l’obiettivo di rileggere le più importanti opere femminili e “generare consapevolezza nelle donne di oggi” (21 giugno – Dank Ferrante kommen sie zurück*). 

Di ispirazione è anche la storia di Iole Mancini, partigiana di 104 anni che racconta la propria storia agli studenti ed è protagonista di un articolo di Die Zeit (19 giugno –  “Tutto bene”*). Lo stesso settimanale dedica un’altra intervista a Jannik Sinner, il nuovo numero uno mondiale del tennis che si racconta, “tra pensieri ed emozioni” (19 giugno  “Ich hatte bis jetzt noch nicht Angst“*)

Molti altri articoli, complice la stagione estiva sono dedicati al turismo. Financial Times pubblica uno speciale su Roma, con 6 diversi suggerimenti per destinazioni che spaziano dal centro città al mare (6 – 11 giugno – A summer in Rome special*). Al quotidiano britannico aggiunge El Mundo che parte da un hotel vicino alle Terme di Diocleziano per proporre una classica “vacanza romana”, con giri in vespa e maritozzi (8 giugno – Roma desde un palacio: paseos en vespa, ‘maritozzos’ y una terraza para soñar). 

E se il New York Times si interroga sul futuro di Venezia come un “hub per l’arte contemporanea” (11 giugno  How Venice Might Remake Itself as a Contemporary Art Hub*), la Frankfurter Allgemeine Zeitung visita, a Firenze, Villa La Massa, “un gioiello” del tardo rinascimento con affaccio sull’Arno (5 giugno –Ein Juwel in der Toskana*). Per le segnalazioni riservate alle città c’è spazio anche per Milano, con una nuova puntata della guida Ft Globetrotter dedicata alla scena artistica e del design (19 giugno – Designer Sara Battaglia’s guide to Milan’s art scene). 

Più classici i suggerimenti di El Pais che propone “i paesi più belli della Sicilia”, “fra acque cristalline e resti archeologici” (24 giugno – Los pueblos más bonitos de Sicilia) o la Puglia, “il rifugio mediterraneo in cui tutti vogliono andare” (23 giugno – Puglia, el último refugio mediterráneo (al que todos quieren viajar). Su Boersen Zeitung spazio, invece, al “viaggio lento” offerto dai treni turistici delle Ferrovie dello Stato che percorrono itinerari verso “zone meno famose e immerse nella natura” (25 giugno –  Slow Travelling in Italien), mentre l’austriaco Der Standard spiega come, con l’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno, sarà più facile arrivare in Costiera Amalfitana (28 giugno – Die Amalfiküste bekommt einen Flughafen).

*articolo disponibile a pagamento/su registrazione