Vai al contenuto

Bordering a new Middle East

  • Ricerca
  • Research

        Le scienze della vita in Italia

         

        disponibile gratuitamente su:

        Lingua: inglese

        Pubblicazione: dicembre 2015

        A cura di: Roberto Menotti e Jessica Carter

        Collana: Aspen Italia Views

        Editore: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

        Coordinamento collana: Paola Fienga

        © Aspen Institute Italia e Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

        I confini sono una questione complessa ma fondamentale nella politica internazionale. Nonostante la loro natura apparentemente statica, frontiere mutevoli sono al cuore di molti cambiamenti storici, non solo attraverso la guerra. Il Medio Oriente e il Nord Africa stanno vivendo transizioni importanti, alcune delle quali portano con sè risvolti traumatici. In Medio Oriente c’è un “grande squilibrio”: i rapporti di potere sono spesso contestati e poco chiari e le alleanze, così come la resilienza delle istituzioni statali, sono messe a dura prova. Tale contesto è terreno particolarmente fertile al proliferare dei conflitti. Una delle transizioni attualmente in corso ha a che fare con i confini statuali e il loro significato concreto.

        I capitoli del volume si concentrano (singolarmente o aggregando più paesi) su Algeria, Arabia Saudita e monarchie del Golfo, Egitto, Iraq, Iran, Israele, Libano, Libia, Palestina, Siria, Turchia.

        This site is registered on wpml.org as a development site.