Ricerche
Il Turismo come driver di crescita e competitività
Sulla base di una approfondita analisi dei dati di settore, la ricerca si propone di analizzare e valutare le opportunità che il settore turistico offre per la crescita dell’intera economia italiana.
Massimizzare il potenziale energetico nazionale tra crescita e sostenibilità
La terza edizione della ricerca analizza i principali trend in atto ed approfondisce le sfide della transizione energetica in uno scenario in cui il trade-off tra crescita e sostenibilità sta diventando sempre più centrale.
Future by Quality. Life sciences e ricerca: quale modello per l’Italia?
Partendo da una mappatura delle dinamiche italiane nei passati decenni e passando ad un’analisi degli economics del settore e di alcuni casi nazionali ed internazionali, lo studio fornisce indicazioni di policy per il consolidamento del posizionamento italiano.
Il posizionamento competitivo dell’Italia nel nuovo paradigma della ricerca scientifica
In uno scenario sempre più complesso, caratterizzato da collaborazioni diffuse e logiche multidisciplinari, la ricerca si propone di analizzare i nuovi modelli per l’organizzazione della ricerca scientifica, con l’obiettivo di valutare se l’Italia possa godere di un vantaggio competitivo e quali siano le azioni sistemiche per sostenerne il posizionamento.
Beyond the migration and asylum crisis. Options and lessons for Europe
Le politiche migratorie e di asilo hanno a lungo occupato un posto di secondo piano nella scala delle priorità politiche europee. Dal 2015 questo è radicalmente cambiato. Le drammatiche carenze nella gestione dei flussi misti di migranti e rifugiati attraverso il Mediterraneo hanno innescato una crisi di governance dall’impatto politicamente devastante.
Indipendenza energetica nel rispetto dei territori: un interesse strategico nazionale
Obiettivo della ricerca è analizzare il potenziale energetico nazionale, approfondendo il ruolo degli idrocarburi per lo sviluppo del settore e, più in generale, dell’economia nazionale. Quali linee guida per una programmazione a sostegno della competitività italiana?
La bioeconomia: l’innovazione per la crescita sostenibile
La Commissione Europea nel 2012 ha adottato una strategia per sostenere la bioeconomia, intesa come un’economia che utilizza risorse naturali rinnovabili per produrre beni ed energia. Lo studio mira a identificare sfide e opportunità per l’Italia sia dal punto di vista tecnologico che da quello produttivo.
L’Italia e il rinascimento manifatturiero
È stata una crisi dura, inedita per profondità, intensità e durata.
Dalle macerie è riemersa l’economia reale. In Italia chi ce l’ha fatta ha percorso una strada antica, utilizzando creatività, flessibilità e dinamismo. Piccole e medie industrie agili, aggressive, tecnologiche. Quasi sempre ispirate dalla filosofia green. Spesso sostenitrici di uno sviluppo sostenibile e responsabile. Sono state definite “multinazionali tascabili”, o più semplicemente, 4° capitalismo. Capaci di conquistare il mondo con prodotti belli e sorprendenti. Potrebbero diventare il motore di un nuovo Rinascimento. Sei esperti ne parlano, riflettono, immaginano il futuro.
I maggiori vincoli amministrativi alle attività d’impresa: dai casi specifici alle soluzioni
Questo e-book rappresenta una delle rare ricerche che si avvalgono di approfondite interviste con operatori economici italiani per valutare sul campo l’impatto della burocrazia sulle attività produttive. L’obiettivo è offrire un’analisi sistematica dei singoli vincoli amministrativi che incidono negativamente sull’iniziativa economica, allo scopo di definire modelli di risposta generali. La ricerca si articola in cinque capitoli: nel primo sono descritte le problematiche generali dei rapporti tra amministrazione e imprese; nel secondo sono presentati i vincoli ai quali sono sottoposte le imprese in materia di governo del territorio; nel terzo si analizzano gli adempimenti maggiormente onerosi in materia ambientale; nel quarto si esaminano gli adempimenti amministrativi in materia di lavoro; nel quinto si concentra l’attenzione sulle più gravose procedure fiscali.
Bordering a new Middle East
I confini sono una questione complessa ma fondamentale nella politica internazionale. Nonostante la loro natura apparentemente statica, frontiere mutevoli sono al cuore di molti cambiamenti storici, non solo attraverso la guerra. Il Medio Oriente e il Nord Africa stanno vivendo transizioni importanti, alcune delle quali portano con sè risvolti traumatici. In Medio Oriente c’è un “grande squilibrio”: i rapporti di potere sono spesso contestati e poco chiari e le alleanze, così come la resilienza delle istituzioni statali, sono messe a dura prova. Tale contesto è terreno particolarmente fertile al proliferare dei conflitti. Una delle transizioni attualmente in corso ha a che fare con i confini statuali e il loro significato concreto.
Mezzogiorno da rilanciare: l’esperienza della ex‐DDR
Senza un rilancio del Mezzogiorno, che pesa 1/3 del PIL nazionale, è difficile immaginare una ripresa complessiva del Paese. L’esperienza di successo della ex-DDR può offrire numerosi spunti di riflessione sulle misure necessarie per un ritorno alla convergenza.
- « Precedente
- 1
- …
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo »