Vai al contenuto

Attività

  • Milano
  • 12 Giugno 2016
     
     

    L’innovazione tecnologica per un nuovo umanesimo

      Velocità esponenziale di sviluppo, pervasività pressoché totalizzante e crescente coesistenza uomo-macchina sono le cifre fondanti la rivoluzione tecnologica, un nuovo paradigma che sembrerebbe ridisegnare i confini stessi della gnoseologia. Infatti, se da un lato appare evidente che la creatività, l’invenzione e l’intuito rimangano attributi esclusivamente umani, dall’altro emergono forme embrionali di intelligenza artificiale che, in qualche modo, riproducono la prerogativa dell’uomo di anticipare, comprendere e gestire gli avvenimenti.

    • Roma
    • 9 Marzo 2016
       
       

      Immigrazione e integrazione: tra opportunità e conflitto sociale

        Gli stranieri presenti attualmente in Italia sono circa cinque milioni – 8,2% della popolazione residente – e contribuiscono al PIL nazionale per l’8,8%. I numeri raccontano di una presenza di immigrati pari al numero di italiani residenti all’estero e di un contributo economico di rilievo,  che si ripercuote anche sul sistema di welfare.

      • Firenze
      • 11 Aprile 2016
         
         

        Il settore agroalimentare: dalla tutela del marchio al finanziamento delle imprese

          L’industria agroalimentare italiana è uno dei settori più rappresentativi del made in Italy, non solo per il fascino da sempre esercitato a livello internazionale dal cibo italiano, ma anche per l’importanza economica del comparto. L’Italia infatti vanta la leadership europea nelle produzioni di nicchia protette da marchi come DOP e IGP e genera, anche grazie a queste attività, un valore economico complessivo di oltre 260 miliardi di euro (il 17% del PIL nazionale), con 3,3 milioni di addetti (il 13% dell’occupazione del Paese) e un export di 34 miliardi di euro.

        • Bresso (MI)
        • 3 Aprile 2016
           
           

          Uscire dalla crisi: rinascimento industriale e imprese familiari

            Le imprese familiari costituiscono uno degli attori principali nel panorama economico europeo. Tuttavia, la crisi di questi ultimi anni (rectius: il cambiamento epocale) pongono interrogativi articolati e complessi: le aziende affrontano cambiamenti di luogo, contenuto delle attività, cultura e modo di operare. Agli interrogativi occorre rispondere con la concretezza, tipicamente imprenditoriale, e la riflessione, propriamente accademica. Si pone, quindi, come cruciale il confronto costruttivo e realistico tra l’imprenditoria e la ricerca.

          • Rho (MI)
          • 15 Aprile 2016
             
             

            Non sul prezzo ma sul design: promuovere il Made in Italy nei mercati globali

              Il design è una componente cruciale del successo internazionale del made in Italy, al punto che è possibile utilizzare la metafora del petrolio a significare il suo valore per l’economia del Paese. Si tratta di una forma di “energia” che si nutre della storia, della cultura, del gusto, della bellezza che nei secoli hanno costruito l’immagine dell’Italia all’estero. Un’immagine che può contare su una forza di attrazione considerevole che le deriva dall’apprezzamento internazionale rispetto a uno stile di vita che continua a raccogliere successi a livello globale.

            • Roma
            • 30 Novembre 2016
               
               

              Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                Oggi l’energy mix globale si basa largamente su fonti tradizionali, ed in particolare sugli idrocarburi. Gli outlook futuri concordano nel prevedere che incremento demografico e miglioramento degli standard di vita spingeranno verso un aumento della domanda energetica mondiale – con essa aumenterà in valore assoluto anche la domanda di Oil & Gas.

              • Palermo
              • 18 Marzo 2016
                 
                 

                Hubs and networks in the Mediterranean basin: A path to sustainable growth

                  I grandi flussi commerciali e finanziari nella regione del Mediterraneo e Medio oriente, da cui dipendono le concrete opportunità di rilancio economico, poggiano soprattutto sulle nuove reti energetiche (sia da fonti convenzionali che rinnovabili) e sul raddoppio del Canale di Suez, oltre al persistente ruolo dei grandi investitori del Golfo (in particolare attraverso i fondi sovrani).

                • Peschiera Borromeo (MI)
                • 14 Marzo 2016
                   
                   

                  L’innovazione digitale che trasforma mercati, imprese e processi

                    Fra opportunità e criticità l’ecosistema digitale traccia cambiamenti profondi. Lo sviluppo e la diffusione delle nuove tecnologie rappresentano una vera e propria rivoluzione, a cui nessun versante della società resta immune: dall’informazione all’economia, dalla vita sociale al lavoro, dall’organizzazione delle città alla pubblica amministrazione. Uno dei tratti distintivi della rivoluzione digitale è l’uso, sempre più ampio, dei bigdata, un fenomeno dalla portata enorme, ricco di potenzialità, ma anche di rischi.

                  • Londra
                  • 4 Marzo 2016
                     
                     

                    Assessing risk: business in global disorder

                      Valutare il rischio – economico, politico, sociale – è per definizione un’operazione di grande difficoltà, e l’elemento del rischio è peraltro ineludibile in un sistema di mercato, essendo legato strettamente alle opportunità di profitto e all’innovazione. L’economia mondiale vive però una fase obiettivamente molto volatile.

                    • Castelvecchio Pascoli (LU)
                    • 3 Marzo 2016
                       
                       

                      The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                        Per il decimo anno consecutivo si è tenuto in Italia l’Aspen Seminar on Values and Society organizzato da Aspen Institute Italia in collaborazione con The Aspen Institute.

                        Il seminario è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

                      • Roma
                      • 11 Maggio 2016
                         
                         

                        Il futuro del servizio televisivo pubblico nell’era digitale

                          A cosa serve la RAI? Ha ancora senso parlare di servizio pubblico radiotelevisivo?

                          Più di 40 anni fa la Corte costituzionale salvò il monopolio perché c’erano poche frequenze e il servizio pubblico era l’unico a garantire le libertà costituzionali. Invitò il Parlamento ad assumersi le responsabilità di indirizzo e controllo della RAI e impose all’azienda concessionaria di rappresentare e raccontare il pluralismo sociale e culturale del Paese.

                        • Dalmine (BG)
                        • 15 Febbraio 2016
                           
                           

                          Un circolo virtuoso tra reale e virtuale: la manifattura 4.0

                            Da pochi anni è stato riscoperto il ruolo fondamentale del manifatturiero in Europa e nel mondo. Industry 4.0 è la rivoluzione che cambierà non solo l’industria stessa, ma anche i sistemi economici. La “fabbrica intelligente” coinvolge tutte le fasi del processo industriale, dalla progettazione al post-vendita, passando per produzione e logistica. Le fabbriche intelligenti del futuro entreranno in un social network fatto di macchine, merci, lavoratori e consumatori che, interagendo fra loro, stabiliranno un nuovo paradigma tecnologico-produttivo.

                          • Roma
                          • 11 Febbraio 2016
                             
                             

                            I maggiori vincoli amministrativi alle attività d’impresa: dai casi specifici alle soluzioni

                              Questo incontro si inserisce nel percorso promosso da Aspen Institute Italia a sostegno delle imprese attraverso la promozione dell’efficienza ed efficacia delle pubbliche amministrazioni. Per questa occasione l’Istituto ha realizzato una articolata ricerca  con il coordinamento scientifico del professor Sabino Cassese. Caratteristica originale di questo lavoro è il contributo che diversi associati esposti alle sfide imprenditoriali e produttive hanno fornito con valutazioni e proposte a servizio del dibattito che l’Italia ha in corso.

                            • Milano
                            • 25 Gennaio 2016
                               
                               

                              Essere leader del futuro: valori, competenze e comportamenti

                                Ogni generazione è caratterizzata da un insieme di regole differenti che generano un confronto intergenerazionale e diversi comportamenti conseguenti. Occorre saper leggere questa variabilità nel tempo per saper interpretare i fattori condizionanti della leadership. I babyboomers, nati fra il 1945 e il 1964, hanno espresso stili di leadership  ispirati a regole e obiettivi differenti dalla generazione X (1965-1980) e dalla generazione Y (i nati tra il 1981 e il 2000, come gli Aspen Junior Fellows).

                              • Roma
                              • 20 Gennaio 2016
                                 
                                 

                                Impresa, Formazione, Ricerca

                                  L’incontro-dibattito “Impresa, Formazione Ricerca”, tenutosi in occasione della presentazione dell’e-book “L’Italia e il Rinascimento manifatturiero” ha voluto analizzare quali nuove sinergie tra ricerca, formazione e impresa sono necessarie al  fine di cogliere pienamente le opportunità offerte dal rinascimento manifatturiero.