Vai al contenuto

Attività

  • Bresso (MI)
  • 25 Giugno 2018
     
     

    Future by quality: life sciences e ricerca in Italia

      L’industria farmaceutica rappresenta uno dei principali agenti di modernizzazione e di innovazione del nostro Paese e affonda le radici del suo successo nelle vicende e nelle condizioni storiche che hanno contribuito a plasmare l’attuale modello italiano.

    • Roma
    • 6 Giugno 2018
       
       

      Evoluzione della regolamentazione delle Authority

        Diversi sono i temi di riflessione emersi nel corso dell’incontro dedicato all’evoluzione della regolamentazione delle autorità indipendenti. Espressione di quel generale fenomeno di policentrismo decisionale che caratterizza lo Stato moderno, le authority si sono affermate per far fronte ad alcuni bisogni degli Stati, quali il sovraccarico dei Parlamenti che delegano quindi funzioni di regolazione e la necessità di introdurre un certo tasso di pluralismo nelle strutture amministrative, in un contesto in cui i rapporti internazionali sono sempre più frequenti.

      • Roma
      • 24 Maggio 2018
         
         

        Le riforme che servono all’Italia

          L’avvio della XVIII legislatura sembra prospettare nuovi assetti nella società, tra i partiti e nelle istituzioni. Mutano i rapporti di forza tra i partiti, le relazioni tra di essi, i temi prioritari al centro del confronto. Se il nuovo Parlamento ha acquisito una nuova centralità e anche vero che il governo Cinque Stelle e Lega in via di formazione, frutto dell’alleanza dei partiti vincenti, costituisce al momento la maggiore novità indotta dal risultato elettorale, che peraltro ha fotografato un’Italia duale tra Nord e Sud non più solo economica, ma anche politica.

        • Rome
        • 12 Luglio 2018
           
           

          L’innovazione leva per la competitività delle imprese agricole

            Un settore in crescita, ma ancora pieno di fragilità. L’agricoltura italiana ha dimostrato di saper far volare l’export oltre i 41 miliardi, ma la Germania con i suoi 80 è ancora lontana. Resta ancora una carenza competitiva del settore, soprattutto per mancanza di investimenti e di innovazione. Negli anni della crisi, quando i prezzi delle commodities erano fluttuanti e impattavano sui costi di una realtà imprenditoriale soprattutto di trasformazione, le imprese hanno investito poco e si sono dimostrate scarsamente propense all’innovazione.

          • Milano
          • 19 Marzo 2018
             
             

            Arte e democrazia

              Arte e democrazia sono espressioni dell’umanità strettamente connesse l’una all’altra. L’arte ha accompagnato l’uomo fin dalla preistoria. Le culture che si sono avvicendate nel corso dei secoli hanno prodotto un patrimonio artistico che era rappresentazione della propria comunità e dei suoi valori fondanti. Il momento di maggior sviluppo della modernità secolare dell’umanità è stato senza dubbio il Rinascimento, non solo nella sua dimensione artistica ed estetica, ma anche tecnica e politica: è con Macchiavelli che la politica inizia a essere oggetto di studio e di analisi.

            • Roma
            • 10 Giugno 2018
               
               

              L’economia digitale e il lavoro che cambia

                Dalla robotica all’intelligenza artificiale, dalle piattaforme digitali alla blockchain: l’innovazione sta avendo implicazioni sempre più rilevanti per il mondo del  lavoro. Le trasformazioni non riguardano solo l’ambito aziendale e professionale, ma investono anche la sfera privata. Complice l’invecchiamento della popolazione e gli stili di vita dei millennials, la robotica sarà utilizzata sempre più anche per svolgere attività domestiche.

              • Londra
              • 17 Maggio 2018
                 
                 

                Assessing risk: business in global disorder

                  L’aumento dei fattori di rischio politico – per numero e per intensità – è legato ad alcuni effetti negativi della globalizzazione: la percezione di crescenti diseguaglianze, la rapida introduzione di nuove tecnologie pervasive, il senso di una perdita di controllo sul destino degli Stati-nazione, il mutamento degli equilibri di potenza tra Stati.

                • Castelvecchio Pascoli (LU)
                • 12 Aprile 2018
                   
                   

                  The Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society

                    In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta la sedicesima edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Values and Society.

                    Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

                  • Milano
                  • 8 Febbraio 2018
                     
                     

                    Come la tecnologia cambierà il mondo

                      Venticinque anni fa, nel dicembre 1993, il Rapporto Delors “Growth, Competition and Unemplyment” attribuiva valore politico all’espressione “Società dell’Informazione”. In quegli anni una grande ondata innovativa, attraverso la diffusione di Internet, stava per avviare una profonda trasformazione. Mai nella storia un cambiamento così intenso è avvenuto in un tempo così breve. Ed è solo l’inizio. L’innovazione tecnologica, in particolare digitale, ne è il motore.

                    • Milano
                    • 22 Gennaio 2018
                       
                       

                      La riforma fiscale USA

                        La riforma fiscale approvata dall’amministrazione Trump ha un sapore di epocalità e ha  un notevole impatto sulla tassazione delle imprese: si passa da un’aliquota del 35% ad una del 21%. Decisamente più modesto l’impatto sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, la cui aliquota impositiva è tagliata di soli 2,6 punti percentuali, passando così dal 39,6% al 37%. Inoltre, almeno astrattamente, la prima misura è a tempo indeterminato, mentre la seconda – per ragioni legate ai regolamenti parlamentari USA – si risolverà nel 2025.

                      • Roma
                      • 18 Gennaio 2018
                         
                         

                        Spain and Italy: present challenges and the European perspective

                          Il primo incontro di Aspen Institute Italia del 2018 ha promosso un dibattito intergenerazionale sulle sfide europee, analizzate dalla prospettiva mediterranea di Spagna ed Italia. La tavola rotonda, cui hanno partecipato giovani di Aspen Institute Italia e di Aspen Institute España, si è svolta otto giorni dopo il Summit di Roma dei Paesi del Sud Europa. La dichiarazione finale del Summit esprime una sintesi delle numerose sfide aperte, che sono state anche oggetto di questo dibattito.