Vai al contenuto

Attività

  • Roma
  • 15 Novembre 2018
     
     

    Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

      La crescita dell’economia mondiale, particolarmente forte nell’ultimo anno, ha portato con sè i ben noti vantaggi legati allo sviluppo (contribuendo a combattere la povertà estrema, per esempio), ma ha anche impresso un’inversione di tendenza alle emissioni di CO2 in atmosfera, che, dopo un triennio di stazionarietà, tornano a crescere di circa l’1,5%, ponendo nuovamente la questione di quali misure siano necessarie per attuare il decoupling tra crescita ed emissioni.

    • Milano
    • 9 Novembre 2018
       
       

      L’impresa, fra innovazione e valore sociale

        Il dibattito si è incentrato sul ruolo dell’impresa che, per affermarsi in un mercato globale, deve necessariamente essere motore d’innovazione e, al contempo, creatrice di un valore sociale che vada oltre i numeri del conto economico e dello stato patrimoniale. La discussione è poi proseguita affrontando il tema dei giovani e del lavoro soffermandosi sulla necessità di creare dei  percorsi formativi attenti alle necessità del mercato del lavoro e capaci di rispondere efficacemente alle esigenze, in continua evoluzione, delle imprese.

      • Torino
      • 5 Novembre 2018
         
         

        Industrial renaissance: digital disruption and the post 4.0 economy

          Creatività scienza e tecnologia sono gli elementi fondamentali del radicale cambiamento che la rivoluzione digitale ha portato nell’industria di questi anni. La manifattura – e soprattutto la additive manufacturing- ha beneficiato dell’introduzione dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things, delle stampanti 3 D che hanno accelerato i tempi e i modi della produzione. Il dato principe  della rivoluzione digitale non è solo tecnologico, ma è soprattutto culturale.

        • Milano
        • 26 Ottobre 2018
           
           

          Climate Change = Economic Change

            Il problema del riscaldamento globale non non è più rimandabile, se si vogliono evitare conseguenze catastrofiche per il pianeta: è questo il messaggio del Rapporto Speciale pubblicato a inizio ottobre dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), il più autorevole organismo scientifico dedicato allo studio dei cambiamenti climatici.

          • Bologna
          • 16 Ottobre 2018
             
             

            La Cultura come strumento di integrazione. I nuovi cittadini e i valori della Costituzione.

              Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sulle sfide dell’integrazione degli stranieri nella società italiana. Nel corso degli anni il numero di cittadini stranieri stabilmente residenti in Italia è cresciuto costantemente e continuerà a salire, parallelamente al numero di immigrati che acquisirà la cittadinanza italiana. In un arco di tempo molto breve, la società italiana si è trasformata, analogamente a quanto accaduto in altri Paesi, come la Francia e il Regno Unito, e non può più essere considerata monoetnica.

            • Roma
            • 18 Ottobre 2018
               
               

              Aspen Forum Italia – Francia

                Francia e Italia  hanno naturalmente priorità nazionali a volte divergenti, ma anche responsabilità e interessi comuni sia in ambito europeo che transatlantico che vanno dai necessari progressi su aspetti decisivi della riforma dell’eurozona, ad una maggiore cooperazione industriale anche in tema di difesa e sicurezza.

              • Roma
              • 25 Ottobre 2018
                 
                 

                Premio Aspen Institute Italia 2018 per la ricerca e la collaborazione scientifica fra Italia e Stati Uniti

                  La terza edizione del Premio Aspen Institute Italia per la collaborazione e la ricerca scientifica tra Italia e Stati Uniti è stata alla ricerca “La  ricerca  di  cristalli  proibiti”, condotta da Luca Bindi, Professore Associato di Mineralogia e Cristallografia presso il Dipartimento di Scienze della Terra della Università di Firenze e da Paul J. Steinhardt, Albert Einstein Professor in Science e Director del Princeton Center for  Theoretical Science della Princeton University.

                • Palermo
                • 30 Settembre 2018
                   
                   

                  La Sicilia lungo le nuove Vie della Seta

                    I porti del mezzogiorno italiano, le strutture intermodali e i territori retrostanti hanno un’opportunità strategica nel contesto delle rotte mediterranee come crocevia dei traffici globali. Per cogliere tali opportunità sono necessarie scelte di medio e lungo periodo, con un impegno a livello governativo per assicurare i giusti incentivi, un adeguato quadro normativo, e una visione coerente degli interessi del sistema Italia.

                  • Roma
                  • 3 Ottobre 2018
                     
                     

                    Verso il futuro. Economia, demografia, democrazia

                      L’attuale momento di transizione politica, economica e antropologica, dimostra che i modelli democratici e di civilizzazione risultano sempre meno garanti dei valori liberaldemocratici, mentre sembra rafforzarsi la contrapposizione fra la crescente difficoltà di realizzare un nuovo ordine mondiale e l’emergere di nuovi riferimenti costruiti intorno all’idea di stato nazione.

                    • Roma
                    • 26 Settembre 2018
                       
                       

                      La riforma della pubblica amministrazione: i motivi ispiratori, i risultati conseguiti, gli obiettivi da raggiungere

                        Aspen Institute Italia ha promosso questa tavola rotonda per riflettere sui processi di riforma che hanno caratterizzato la pubblica amministrazione italiana negli ultimi anni. Nel corso dell’incontro è stato presentato il nuovo Rapporto Aspen dal titolo “Le riforme della pubblica amministrazione nella XVII Legislatura. I motivi ispiratori, i risultati conseguiti, gli obiettivi da raggiungere”.

                      • Brussels
                      • 20 Giugno 2018
                         
                         

                        Crisis across the Atlantic. Preserving the Europe-US link

                          L’incontro del Dialogo Strategico Transatlantico, tenutosi a Bruxelles dal 20 al 22 giugno, ha rappresentato un passo fondamentale per il consolidamento del rapporto tra il Gruppo strategico statunitense e il suo omologo europeo. Il Dialogo proseguirà in maniera sistematica, riunendo i due Gruppi strategici almeno una volta all’anno. Il prossimo incontro è stato fissato negli Stati Uniti per la fine di gennaio 2019. 

                        • Roma
                        • 13 Giugno 2018
                           
                           

                          Trump in action: America first from words to deeds

                            Il concetto racchiuso nell’espressione “America First” rappresenta forze potenti nella società americana, e alcuni evidenti elementi di rottura in politica estera arrivano dopo anni di progressiva erosione del consenso internazionale (anche all’interno dello stesso Occidente) e della legittimità delle grandi istituzioni sorte dalla Seconda Guerra Mondiale. In chiave transatlantica, la tentazione ricorrente è stata quella di salvaguardare la partnership nelle sue forme preesistenti, mentre però il sistema globale stava cambiando rapidamente.

                          • Milano
                          • 12 Giugno 2018
                             
                             

                            Ripensare il futuro al tempo dellʹIntelligenza Aumentata

                              Il dibattito sugli impatti delle tecnologie di frontiera, come l’intelligenza artificiale, sul mondo delle imprese e delle professioni e, indirettamente, sui sistemi educativi e sociali, ha assunto un carattere d’urgenza. Le nuove prospettive aperte impongono una riflessione anche a classi intellettuali e politiche, tipicamente non inclini a certe tematiche, che negli anni passati erano confinate a nicchie altamente specializzate e ristrette del mondo della tecnologia e, parzialmente, dell’accademia.

                            • Bologna
                            • 9 Luglio 2018
                               
                               

                              Sistema aeroportuale italiano: sinergie, investimenti, attrattività

                                Il tema del trasporto aereo è caratterizzato da una notevole complessità, legata alla molteplicità di stakeholder. Gli interessi e le diverse prospettive associabili ai gestori di aeroporti, alle compagnie aeree, ai viaggiatori, alle amministrazioni locali, agli altri sistemi di trasporto sia in competizione che in combinazione, richiedono un approccio sinergico sia da parte dei player stessi sia da parte dello Stato.

                              • Roma
                              • 3 Luglio 2018
                                 
                                 

                                Il futuro dell’energia: innovazione, tecnologia, geopolitica

                                  La grande transizione energetica in atto è un fenomeno che va oltre l’aumento del peso delle fonti rinnovabili – per quanto questo sia fondamentale anche per evidenti ragioni ambientali. Il passaggio verso le rinnovabili procede per ora gradualmente, ma raggiungerà nei prossimi anni un punto di svolta che imprimerà ai cambiamenti già in corso una forte accelerazione quando il costo delle nuove fonti farà calare nettamente anche il valore degli idrocarburi.

                                • Roma
                                • 7 Maggio 2018
                                   
                                   

                                  The EU and the UK after Brexit: saving the security link

                                    La gestione dei rapporti tra Gran Bretagna e Unione Europea dopo la Brexit rappresenta una sfida particolarmente complessa nel settore della sicurezza e tutte le parti in causa sembrano concordare sul fatto che ciò richiede un quadro di riferimento specifico. Per facilitare quella che sarà inevitabilmente una transizione delicata sono stati enunciati alcuni principi di base.