Il workshop è stato organizzato congiuntamente con il CEPS, Centre for European Policy Studies, in collaborazione con EUISS (European Union Institute for Security Studies) e con il supporto di EEAS (European External Action Service). La discussione è stato strutturata per contribuire all’elaborazione in corso della “Global Strategy” dell’Unione Europea, che nel giugno 2016 sarà presentata ufficialmente dall’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza della UE, Federica Mogherini.
I lavori sono stati aperti da una lunga introduzione proprio di Federica Mogherini, che ha spiegato la logica e il metodo dell’esercizio di elaborazione in corso, rispondendo poi ad una serie di domande e commenti dei partecipanti. La politica energetica è uno dei principali capitoli della Strategia, data la sua rilevanza non soltanto per le economie europee ma anche in quanto tema di politica estera. La sicurezza energetica richiede infatti un mix di misure e interventi, interni al mercato unico ed esterni nei rapporti con i maggiori fornitori. Il punto di partenza è la forte dipendenza della UE nel suo complesso (pur con forti differenze tra i suoi membri) dai Paesi produttori e di transito – molti dei quali sono problematici sul piano politico o comunque in una fase di forte instabilità.
L’incontro ha anche inaugurato l’Aspen European Strategy Group, l’iniziativa europea congiunta promossa dai sette Istituti Aspen che hanno sede in Europa e che tratterà in futuro anche altri temi di grande rilevanza in chiave europea. Hanno partecipato ai lavori i rappresentanti di diverse aziende del settore energetico. Come altro momento importante della riunione va segnalato il panel dibattito svoltosi prima del dinner di apertura “Energy as a security issue: implications for the Transatlantic relationship” che ha visto la partecipazione di Anthony L. Gardner, U.S. Ambassador to the EU, Brussels; Raphael Hadas Lebel, Institut Aspen France; Christian Leffler, Deputy Secretary General, Economic and Global Issues, European External Action Service, Brussels; Alexander Vershbow, Deputy Secretary General, North Atlantic Treaty Organization, Brussels; Mariangela Zappia, Permanent Representative of Italy to the North Atlantic Treaty Organization, Brussels.