Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
Attività

The Aspen Institute Executive Seminar

    • Roma
    • 16 Marzo 2007

          L’Executive Seminar, svolto in lingua inglese e in collaborazione con The Aspen Institute, ha ripercorso il formato del seminario tenutosi ad Erba pochi giorni prima. L’iniziativa era indirizzata ad Aspen Junior Fellows, soci sostenitori ed ordinari, Amici di Aspen e giovani leaders anche stranieri. Il confronto è risultato significativamente arricchito dalla diversità geografica, anagrafica e di attività professionale dei partecipanti. Attraverso l’esame e la discussione di ventuno testi di autori classici e contemporanei i partecipanti si sono confrontati sui grandi valori universali e sul loro rapporto con i temi di attualità discutendo delle scelte di Antigone o di Creonte, del realismo del Principe di Machiavelli o della crudeltà degli Hutu in Rwanda, della ricerca sul DNA o delle costruzioni di Hobbes, Hernando de Soto o Wole Soyinka. Anche in questo caso i partecipanti hanno vestito i panni degli attori e si sono cimentati in una riuscita interpretazione di una parte dell’Antigone di Sofocle che si è rivelata un’ulteriore occasione di sintesi e riflessione sui temi etici.

            Contenuti correlati
          Strillo: The Aspen Institute Executive Seminar