NOTA PER LA STAMPA
Roma, 27 ottobre 2025 – Aspen Institute Italia organizza, in partnership con Biennale Architettura 2025, giovedì 30 ottobre dalle 14.00 alle 17.30, presso la Sala delle Colonne – Ca’ Giustinian, Venezia, l’International Panel Debate “The energy of AI”.
I giornalisti e gli operatori interessati a seguire l’evento sono pregati di accreditarsi scrivendo a pressoffice@labiennale.org oppure a novella.cavallari@aspenistitute.it
Partecipano Carlo Ratti, Direttore, La Biennale Architettura 2025; Director, Senseable City Laboratory, MIT – Massachusetts Institute of Technology; Marta Dassù, Direttore, Aspenia; Senior Advisor European Affairs, The Aspen Institute; Luca De Biase, Editorialista, Il Sole 24 Ore; Oksana Antonenko, Professor, The Robert Schuman Centre for Advanced Studies, European University Institute; Barbara Caputo, Professoressa di Intelligenza Artificiale, Politecnico di Torino; Divyansh Kaushik, Vice President, Beacon Global Strategies; Edward Luttwak, Strategic Advisor to the US Department of Defense; Lapo Pistelli, Direttore Relazioni Istituzionali, Eni; Carlo Reita, Direttore Generale, Fondazione Chips-IT; Martin Sandbu, Economics Leader Writer, Financial Times; Monica Beltrametti, Member of the Board, Attract-European Commission; Nick Bostrom, Filosofo, Fondatore e Principal Researcher, Macrostrategy Research Initiative; Alex Braga, Musicista; Eugenia Alleva, Postdoctoral Research Fellow, Hasso Plattner Institute for Digital Health at Mount Sinai; Marcello Pelillo, Professore di Informatica, Università di Venezia Ca’ Foscari; Alberto Sangiovanni Vincentelli, The Edgar L. and Harold H. Buttner Chair of Electrical Engineering and Computer Sciences, University of California at Berkeley; Presidente, Fondazione Chips-IT; Vivian Schiller, VP and Executive Director of Aspen Digital, The Aspen Institute; Uljan Sharka, CEO, Domyn.
E se l’intelligenza artificiale non fosse una minaccia, ma il nostro prossimo alleato creativo? I relatori esploreranno il rapporto tra IA, creatività ed energia, proponendo una visione di coevoluzione anziché di contrapposizione. Al centro della discussione vi è la possibilità che l’IA agisca come moltiplicatore delle facoltà umane, consentendo alle persone di mantenere un ruolo distintivo: porre le domande fondamentali e scegliere i problemi da affrontare. Solo mantenendo la persona al centro della conoscenza e della decisione, l’intelligenza artificiale potrà diventare uno strumento di ampliamento dell’intelligenza umana, non della sua sostituzione.
Il dibattito è inserito nel GENS Public Programme della Biennale di Venezia, un programma di iniziative volto a coinvolgere il pubblico oltre l’architettura e a creare connessioni tra varie discipline.
Stefania Salustri
Responsabile Comunicazione e Media, Direttore Sito Web
335 7919949 e-mail: stefania.salustri@aspeninstitute.it
Novella Cavallari
Ufficio Stampa
338 1189440 e-mail: novella.cavallari@aspenistitute.it


