Vai al contenuto

Archivio cronologico

  • Ricerca
  • Research


      • Roma
      • 18 Dicembre 2019
         
         

        Politica ed economia di un “green deal ” in Europa

          La transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici sono al centro del programma politico dalla Commissione Europea presieduta da Ursula Von der Leyen che ha proposto investimenti nell’ordine di 260 miliardi, una parte consistente dei quali dovrebbe andare alla ricerca. Un programma ambizioso che necessita l’impegno e il coinvolgimento anche del mondo imprenditoriale privato.

        • Milano
        • 2 Dicembre 2019
           
           

          Fintech, banca, impresa per l’open innovation

            Il settore bancario è uno dei più esposti alla rivoluzione digitale. I grandi cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie e l’entrata di attori diversi sul mercato del credito portano gli operatori tradizionali a interrogarsi sul proprio futuro. Il timido processo di innovazione messo in campo ad oggi dalle banche italiane non sembra sufficiente a garantire la loro competitività in uno scenario che vede ulteriormente comprimersi le fonti di ricavo nel breve e medio termine.

          • Roma
          • 28 Novembre 2019
             
             

            Aspen Forum Italia-Francia

              Il quadro europeo che emerge con le nuove istituzioni, e soprattutto la conferma della Commissione Von der Leyen, crea alcune oppurtunità per nuove iniziative anche a livello italo-francese. Vi sono certamente sfide da affrontare e problemi di fondo tuttora irrisolti, da cui si deve comunque partire con spirito pragmatico. Anzitutto, alla luce dei numeri del Parlamento e delle spinte nazionali, le famiglie politiche europee tradizionali dovranno d’ora in poi trovare assetti più complicati, con uno sforzo di creatività e di concretezza.

            • Roma
            • 27 Novembre 2019
               
               

              The US economy and its global impact: internal trends, trade tentions and alliance management

                Il quadro economico globale desta preoccupazione per il rallentamento – parzialmente sincronizzato – che si osserva in varie regioni, e per l’incertezza causata dalle tensioni commerciali: si intrecciano dunque fattori legati al ciclo economico, questioni più strettamente finanziarie (politiche fiscali e monetarie, ammontare del debito), e problemi geopolitici con una forte dimensione tecnologica.

              • Tel Aviv
              • 24 Novembre 2019
                 
                 

                The tech revolution and the future of business

                  L’evolvere della globalizzazione nel corso degli ultimi due decenni e la conseguente interdipendenza tra i paesi, nel commercio come nelle infrastrutture tecnologiche, fanno sì che oggi qualsiasi interruzione delle attività commerciali abbia conseguenze su scala globale. Le ultime tensioni a livello geopolitico indicano che tali interruzioni possono derivare da azioni convenzionali, come per esempio le recenti imposizioni di tariffe bilaterali, o da azioni non convenzionali, come gli attacchi informatici.

                • Roma
                • 20 Novembre 2019
                   
                   

                  La grande convergenza. Innovazione energetica e nuova economia

                    Sarà la convergenza tecnologica ed economica di rete elettrica e gas naturale a caratterizzare la transizione energetica futura e spetterà ad un sistema dei trasporti moderno contribuire a creare un sistema energetico più sostenibile efficiente e circolare. Si andrà verso un cambio del mix energetico: se, infatti, oggi il 46% della produzione elettrica è ricavata da carbone e energia nucleare, per il 2030 si prevede una considerevole crescita delle energie rinnovabili.

                  • Milano
                  • 18 Novembre 2019
                     
                     

                    Gli investimenti esteri in Italia come driver di sviluppo

                      L’Italia ha un grande potenziale per l’attrazione di investimenti ma presenta ancora molti, troppi, fattori che frenano l’arrivo di capitali stranieri. I dati sulla presenza delle multinazionali offrono un quadro di luci e ombre: per quanto riguarda il settore manifatturiero, il più rilevante per la seconda potenza industriale d’Europa, quasi il 20% degli addetti fa capo a multinazionali estere, una quota che sale al 25% nella meccanica, fiore all’occhiello del made in Italy.

                    • Roma
                    • 13 Novembre 2019
                       
                       

                      Internet e nuovi media: come cambiano la democrazia

                        La terza Tavola Rotonda dell’iniziativa Aspen University Fellows si è incentrata sul tema dell’impatto della rivoluzione digitale sui sistemi democratici. Il mondo vive ormai la sovrapposizione tra continenti fisici e continenti digitali. Nei primi anni della sua affermazione, il web è stato visto come l’invenzione straordinaria che avrebbe permesso di disciplinare i precedenti sistemi di comunicazione, favorendo la nascita di una società più pluralista.

                      • Roma
                      • 12 Novembre 2019
                         
                         

                        Le priorità della nuova Commissione europea: politiche di crescita, occupazione, competitività

                        La nuova Commissione europea opera in un contesto caratterizzato da una maggiore incertezza e dalla ricerca di nuovi equilibri tra le Istituzioni. Da un lato, l’uscita dall’Unione da parte del Regno Unito riduce il peso politico globale dell’UE, dall’altro in molti paesi si assiste all’indebolimento delle tradizionali configurazioni partitiche e maggioranze politiche.  

                      • Milano
                      • 11 Novembre 2019
                         
                         

                        XXI Riunione Annuale degli Amici di Aspen – Climate change e qualità dell’aria

                          Ogni anno si verificano milioni di morti premature ed evitabili a causa dell’inquinamento atmosferico indoor e outdoor. Fonti diverse offrono dati diversi, ma si tratta sempre di milioni di morti (tra i 7 e i 9); di questi 88.000 sono solo in Italia. Malattie che colpiscono tutti gli organi – dal cervello, ai polmoni, al cuore, al metabolismo – sono sempre più riconducibili agli effetti dell’inquinamento; molti inquinanti superano anche la barriera ematoencefalica e risultano neurotossici.

                        • Roma
                        • 8 Novembre 2019
                           
                           

                          Conferenza Annuale Aspen Junior Fellows – Riconciliare Ambiente e Sviluppo

                            La consapevolezza delle scelte da compiere per riconciliare ambiente e sviluppo e l’importanza del fattore tempo sono state al centro del dibattito che ha animato la Conferenza annuale Aspen Junior Fellows del 2019. La percezione del cambiamento del clima cresce e si diffonde. Quest’anno ha visto l’emergere del “fenomeno Greta” e le manifestazioni di giovani in tutto il mondo per chiedere iniziative tempestive. Si pongono questioni di etica individuale e collettiva e si acuiscono le frizioni nel rapporto tra le generazioni.

                          • Roma
                          • 6 Novembre 2019
                             
                             

                            Come massimizzare il patrimonio energetico dell’Italia?

                              Creazione di ricchezza, domanda energetica ed emissioni di CO2 hanno proseguito la loro corsa anche nel 2018, accentuando le tendenze dell’anno precedente. Ogni giorno che passa il problema della limitazione delle emissioni diventa più stringente, mostrando sempre più chiaramente tutta la sua complessità. Complessità che emerge sin dalla fase di determinazione dello stesso: la misurazione delle emissioni per Paese su base annua non restituisce una visione olistica del fenomeno.

                            • Milano
                            • 4 Novembre 2019
                               
                               

                              Il mercato del lavoro tra innovazione e sviluppo delle competenze

                                L’economia globale si sta misurando con mutamenti rapidi e profondi che ne stanno già rivoluzionando l’organizzazione produttiva. Lo stesso concetto di mercato del lavoro sembra superato in un mondo in cui il vero bene di scambio sono sempre più le competenze delle persone. Ma se la domanda delle aziende più innovative si concentra sui talenti, non è possibile pensare al futuro senza politiche capaci di affrontare la transizione che la grande maggioranza dei lavoratori dovrà affrontare nell’adeguarsi ai continui mutamenti imposti dalla digitalizzazione.

                              • Roma
                              • 30 Ottobre 2019
                                 
                                 

                                Il nuovo ruolo dell’impresa tra sfide ambientali e territorio

                                  La seconda conferenza del progetto Aspen Corporate Initiative rivolto ai Direttori Relazioni Esterne, Istituzionali e Comunicazione delle aziende aderenti all’Aspen si è aperta con una sessione dedicata al futuro dei rapporti transatlantici.  La crisi dei rapporti tra Europa e Stati Uniti non è dovuta soltanto alle recenti scelte politiche di Donald Trump, ma ha radici più antiche e soprattutto ha avuto un impatto non lieve sull’intero sistema della geopolitica internazionale.

                                • Venezia
                                • 11 Ottobre 2019
                                   
                                   

                                  Le identità nazionali nella dimensione globale

                                    Troppe regole e poca politica. In questa sintesi, seppure non esaustiva, si può leggere una delle ragioni principali della crisi europea e dell’attuale continua tensione tra Ue ed identità nazionali, prepotentemente tornate in campo sotto la spinta sovranista e populista. L’eccessivo concentrarsi sulle regole, soprattutto da parte di una Commissione diventata negli anni sempre più debole, allontana dalla creazione di un sistema comunitario che abbia in mano l’esercizio del potere politico.

                                  • Venezia
                                  • 11 Ottobre 2019
                                     
                                     

                                    L’industria del turismo: cultura, ambiente, innovazione, sviluppo

                                      La globalizzazione e la tecnologia hanno modificato radicalmente l’industria del turismo nell’ultimo decennio. I processi di globalizzazione hanno portato ad un drastico aumento della domanda turistica, per duplice effetto della riduzione dei costi di trasporto e l’aumento dei collegamenti che ha reso viaggiare accessibile ad un numero crescente della popolazione mondiale. Al tempo stesso la tecnologia ha disintermediato il settore permettendo a tutti di leggere e pubblicare in tempo reale recensioni sui luoghi visitati.