Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
PIN

La settimana 31 maggio – 6 giugno

    • Ricerca
    • Research
    • 6 Giugno 2019
    • Giugno 2019
    • 6 Giugno 2019

    La crescita delle imprese familiari – Le storie di rilancio dei grandi marchi familiari sono protagoniste, questa settimana, sulle pagine della stampa estera: Financial Times intervista Paolo Barilla e racconta i “grandi cambiamenti” del gruppo della pasta che ha raccolto la sfida della sostenibilità alimentare (2 giugno – Paolo Barilla: rethinking a traditional family business*). Handelslblatt, invece, parla dei piani di espansione internazionale della famiglia Parisiotto, titolare del marchio Scarpa “la Ferrari delle calzature da montagna”  (4 giugno – “Ferrari unter den Bergschuhen“: Scarpa feiert Erfolge in der Nische). Per la moda El Pais, racconta il “ritorno a casa” di Margherita Maccapani Missoni, pronta “sostenere la crescita” del marchio familiare “dopo l’entrata nel capitale del Fondo Strategico Italiano (31 maggio – Missoni, la hija pródiga del icónico zigzag), mentre il supplemento femminile Madame le Figaro intervista Silvia Venturini Fendi che ripercorre la “lunga storia d’amore” fra la casa di moda italiana e Karl Lagerfeld (4 giugno – Silvia Venturini Fendi:”entre  Karl Lagerfeld et Fendi, c’est la plus longue histoire d’amour de la mode”).

    Design e cultura – Riflettori accesi sull’arte e sul design con Financial Times che visita la fiera Miart, “uno stimolante ventaglio di lavori in esposizione”, fra pezzi storici e contemporanei (31 maggio – Miart: the best collectible designs from this year’s Milan fair*). El Mundo invece racconta del fitto programma di eventi dell’Istituto italiano di Cultura di Barcellona, che porta in città “i migliori artisti, scrittori e creatori italiani” (31 maggio – El ‘efecto Italia’ en Barcelona).

    Turismo e gastronomia – Spazio anche alle segnalazioni turistiche con la rinascita dell’hotel Mezzatorre a Ischia che “riporta in auge quest’isola vulcanica” in passato scelta come luogo di villeggiatura da “Clark Gable, Liz Taylor, Alberto Moravia e Truman Capote” (Le Monde, 31 maggio – A Ischia, dans la baie de Naples, la dolce vita reprend*). Di vulcani parla anche El Pais con le immagini della nuova e spettacolare eruzione dell’Etna ( 31 maggio. El volcán Etna vuelve a entrar en erupción), mentre il New York Times, rimane in Sicilia per segnalare l’arrivo sul mercato immobiliare di una tenuta nobiliare ad Isola delle Femmine (5 giugno. After 4 Centuries, Family Is Selling a Sicilian Island Retreat). E se Sueddeutsche Zeitung viaggia in Liguria per scoprire la regione oltre le Cinque Terre e gli itinerari turistici più inflazionati (3 giugno – Bloß weg vom Meer), Die Zeit rende omaggio alla città di Bologna (30 maggio – Wer nicht trinkt, möge bitte draußen bleiben*).  Per la gastronomia Der Standard parla della tradizione toscana dei fagioli all’uccelletto (4 giugno – Fagioli all’uccelletto: Geschmorte Bohnen nach toskanischer Art), mentre il New York Times recensisce  ‘Una Pizza Napoletana’ locale italiano nel Lower East Side newyorchese (4 giugno – A Stand-Up Example of Sit-Down Pizza*).

     

    *articolo disponibile a pagamento/su registrazione