In considerevole aumento, questo mese, le segnalazioni che le principali riviste scientifiche dedicano agli studi realizzati da ricercatori italiani: sono 45 gli articoli pubblicati a novembre, confermando la tradizionale preminenza per le indagini in campo oncologico. Questa branca della ricerca ha interessato ben 13 studi, coinvolgendo 160 ricercatori, su 39 centri. Il maggior numero di pubblicazioni è avvenuto sulla riviste specializzate del gruppo Nature come Leukemia, Oncogene e Cell Death and Disease ma significativi sono anche gli articoli apparsi su Lancet e Lancet Oncology.
Da segnalare, invece, per quanto riguarda la chimica un articolo pubblicato su Information da Edoardo Magnone – membro della comunità dei “Talenti italiani all’estero” di Aspen Institute Italia e chimico impegnato in studi sulle nuove energie prima a Tokyo e ora a Seul – sulla produzione di ricerche in campo energetico in Cina, Giappone e Corea (disponibile a questo link).
Sulle biotecnologie, infine, il sito di Aspen, in occasione della Tavola Rotonda organizzata dall’Istituto in tema di “Biotecnologie e scienze della vita in Italia”, ha intervistato Stefano Bertuzzi (qui il testo dell’articolo “Biotech, una chiave per la ripresa”) nuovo direttore esecutivo dell’American Society for Cell Biology. Bertuzzi ha parlato delle prospettive del biotech e delle strategie per creare una filiera competitiva del settore anche in Italia.
ARTICOLI MONITORATI: 45
STUDIOSI ITALIANI COINVOLTI: 312
CENTRI DI RICERCA ITALIANI COINVOLTI: 90