Vai al contenuto
PIN

La settimana 15 – 21 settembre

    • Ricerca
    • Research
    • 21 Settembre 2012
    • Settembre 2012
    • 21 Settembre 2012

    Il Made in Italy brilla sui mercati emergenti – Complice la settimana della moda milanese, la stampa internazionale accende i riflettori sul made in Italy. Non è solo una questione di stile: come spiega il Financial Times (20 settembre – Made in Italy tag lures EM consumers*) il settore dell’abbigliamento e degli accessori ha resistito bene alla crisi e continua a macinare vendite, grazie al successo che i prodotti fatti in Italia hanno presso i consumatori dei mercati emergenti.
    I quotidiani internazionali non disdegnano però anche uno sguardo alle collezioni (Financial Times, 20 settembre – Milan Fashion Week: day one*): la “grandezza” di Gucci finisce sulle pagine del New York Times  (19 settembre – Gucci’s Orgy of Gorgeousness) e dell’Independent (21 settembre – Sexy and practical: can Gucci revive fashion’s fortunes?), mentre le “reinterpretazioni asiatiche” di Prada vengono raccontate da New York Times e Washington Post (il 20 settembre – Prada deconstructs the kimono and reinterprets Geisha sandal for next summer; Prada Bares Her Soul). Agli altri marchi in passerella riserva spazio il sito web del Washington Post (20 settembre – Emporio breathes youth into spring collection of fluid knitwear, silk tops, soft pants; e Max Mara summer 2013 collection evokes jungle, where foliage prints reveal animalistic spirit), mentre Roberto Cavalli conquista attenzione grazie alla nuova apertura di un negozio a Madrid (con un’intervista su ABC il 17 settembre – Roberto Cavalli: «Madrid es la capital de moda del mundo latino») e alle buone prospettive sul mercato cinese (Gulf News, 17 settembre – Cavalli expects China to bolster luxury market).

    Il lifestyle italiano nel mondo – Non c’è solo la moda a rappresentare lo stile italiano sulla stampa estera. Questa settimana diversi quotidiani dedicano articoli ad altri aspetti del lifestyle: Le Monde parte dai vini, definendo la produzione delle Langhe un “miracolo italiano”  (15 settembre – Miracle au pays du nebbiolo), mentre The Hindu Business Line si spinge fino in Puglia per parlare del ritmo di vita “filosofico” di Corigliano d’Otranto , riprendendo la notizia dell’istituzione di un “filosofo comunale” (19 settembre – Italian town takes a philosophical view of life*). A Madrid, infine, ricorda ABC si celebra la “Dolce Vita”, con una mostra dedicata al cinema italiano degli anni Cinquanta e Sessanta (17 settembre- «La Dolce Vita» renace en el Canal*).

     

    * Articolo consultabile a pagamento/con registrazione