Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
Attività

Gli Stati Uniti alla prova di COVID-19

    • Incontro in modalità digitale
    • 8 Aprile 2020

          La pandemia ha colto gli Stati Uniti in una delicata fase pre-elettorale in cui il Presidente in carica scommetteva moltissimo su una crescita economica solida e prolungata, mentre il Partito Democratico offriva un’alternativa incentrata almeno in parte su un maggior ruolo dello Stato nella redistribuzione dei redditi e nella fornitura di servizi essenziali – compresa la sanità.

          Su questo sfondo, il “webinar” ha discusso delle misure di emergenza prese dall’amministrazione Trump, soprattutto a sostegno delle famiglie e delle imprese (oltre che del sistema finanziario), con un ruolo senza precedenti affidato alla Federal Reserve. I massicci interventi di stimolo fiscale si accompagnano a un ruolo di “War President” assunto dal capo dell’esecutivo, anche se i compiti che la Costituzione affida ai singoli Stati in materia di pubblica sicurezza sono fondamentali e stanno riflettendo le profonde divisioni politiche che persistono nel Paese.

          Complessivamente, la previsione è che nella leadership (in entrambi partiti) e nell’opinione pubblica americana si rafforzerà la tendenza – già chiaramente in atto – a guardare all’interno, sia economicamente (in particolare con la riduzione delle lunghe supply chain e un parziale reshoring della produzione) che geopoliticamente. Nonostante ciò, gli Stati Uniti vorranno comunque mostrare il loro peso internazionale e probabilmente esercitare, magari in modo diversi dal passato, un ruolo di leadership almeno in alcuni settori-chiave. Sul piano geopolitico, la Cina è al centro delle preoccupazioni e influenzerà in modo decisivo le scelte americane, tra molte incertezze sull’evoluzione della politica estera e dello stesso modello economico di Pechino.

          Permane in ogni caso una consapevolezza che molte sfide comuni richiedono una gestione multilaterale e cooperativa, e che l’ordine internazionale liberale ereditato dal XX secolo (con tutti i suoi limiti) ha un grande valore in termini di interessi e di ideali. E’ in tale contesto che si dovrà inserire il dibattito sul futuro del rapporto transatlantico.

          In chiave globale, questa pandemia è stata rapida quanto i nostri tempi e i mezzi di trasporto del XXI secolo, riflettendo in molti modi le caratteristiche stesse della globalizzazione degli ultimi decenni: non a caso, è passata in parte per la via della Seta. La crisi scatenata dal COVID-19 segna probabilmente la fine di una fase storica e di una continuità politica ed economica – soprattutto nel rapporto tra Stati e mercati e nelle forme di produzione della ricchezza. Lo shock è fortissimo e senza precedenti, ma potrà avere effetti positivi in una seconda fase, una volta analizzati gli errori commessi e trovate ricette sostenibili.

          Una lezione da trarre è che è assolutamente fondamentale il connubio tra scienza e politica: la scienza può offrire moltissime soluzioni tecniche, ma la politica deve guidare i processi decisionali e gli interventi nell’interesse collettivo. Questo equilibrio è tanto centrale quanto quello tra scelte democratiche e forze di mercato.