Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
Attività

Crisis across the Atlantic. Preserving the Europe-US link

    • Brussels
    • 20 Giugno 2018

          L’incontro del Dialogo Strategico Transatlantico, tenutosi a Bruxelles dal 20 al 22 giugno, ha rappresentato un passo fondamentale per il consolidamento del rapporto tra il Gruppo strategico statunitense e il suo omologo europeo. Il Dialogo proseguirà in maniera sistematica, riunendo i due Gruppi strategici almeno una volta all’anno. Il prossimo incontro è stato fissato negli Stati Uniti per la fine di gennaio 2019.

          Questa forma di “diplomazia informale” (track two diplomacy), a porte chiuse, ha acquisito ancor più rilievo alla luce del momento delicato che stanno attraversando le relazioni transatlantiche,  caratterizzate oggi da crescenti tensioni, divergenze d’opinione e divisioni potenzialmente profonde sia tra le due sponde dell’Atlantico sia all’interno dell’Europa stessa.

          Le numerose sfide di fronte alle quali si trovano Stati Uniti ed Europa – che in alcuni settori stanno generando delle vere e proprie crisi – sono state ampiamente dibattute durante l’incontro di Bruxelles. Particolare rilievo è stato dato al populismo nazionalistico e al futuro della democrazia – con il dovuto approfondimento riguardo alla strumentalizzazione dell’informazione e alla disinformazione – alle nuove divisioni tra i Paesi europei – come le conseguenze della Brexit – a una lunga serie di rischi e minacce per la sicurezza – tra cui la proliferazione nucleare – le tensioni commerciali, l’agenda per il clima e la persistente instabilità in Medio Oriente. I partecipanti hanno individuato sia elementi di grande preoccupazione sia aree di vivo interesse comune.

          La visita al nuovo quartier generale della NATO è stata l’occasione per una proficua discussione con funzionari di alto livello e rappresentanti nazionali sul prossimo vertice NATO e sul futuro dell’Alleanza. L’incontro informale con Federica Mogherini ha permesso di esaminare più a fondo la complessa dimensione europea nel quadro transatlantico.

          Due elementi sono emersi con chiarezza. Al di là dei fattori a breve termine, sono in corso cambiamenti strutturali che richiedono un profondo ripensamento del rapporto transatlantico su basi in parte rinnovate. Europa e Stati Uniti agiscono attualmente in un contesto mondiale in rapida evoluzione, dove i poteri ambiziosi e “illiberali” premono per riscrivere le regole del gioco a livello internazionale; tutte buone ragioni per compiere uno sforzo collettivo volto a rinnovare e rilanciare la relazione transatlantica.