Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Vai al contenuto
Attività

The Aspen Institute Italia Seminar. Leadership, Globalization and the Quest for Common Values

    In memoria di Ennio Presutti
    • Castelvecchio Pascoli (LU)
    • 12 Aprile 2018

          In collaborazione con The Aspen Institute si è svolta l’ottava edizione dell’Aspen Institute Italia Seminar on Leadership, Globalization and the Quest for Common Values.

          Il seminario, della durata di tre giorni, è dedicato alla memoria di Ennio Presutti, fra i fondatori di Aspen Institute Italia, scomparso nel 2008.

          Il dibattito, in lingua inglese, è ispirato al programma centrale e di riconosciuto successo della tradizione di Aspen Institute negli Stati Uniti. L’iniziativa si è indirizzata a partecipanti italiani e stranieri che, attraverso l’esame e la discussione di testi di autori classici e contemporanei, si sono confrontati sui temi che un leader del XXI secolo deve affrontare e su come interpretare e governare la complessità del mondo contemporaneo.

          Si è, ad esempio, discusso dei valori e limiti della democrazia, della sostenibilità dei modelli di crescita e della globalizzazione delle sfide ambientali, di umanesimo e tecnocrazia, del rapporto fra coscienza individuale, formazione ed esercizio della leadership.

          La discussione è stata promossa e guidata da Leigh Hafrey, Senior Lecturer di Behavioral and Policy Sciences presso la Sloan School of Management del MIT e da Giovanni Farese, Professore Associato di Storia Economica presso l’Università Europea di Roma e Direttore responsabile di The Journal of European Economic History.

          Alle otto edizioni del seminario, inaugurato nel 2011, hanno partecipato 200 persone da 26 paesi.