Vai al contenuto

Programmi: “Imprese e Lavoro”

  • Ricerca
  • Research
         

      • Napoli
      • 27 Maggio 2018
         
         

        L’Economia del Mare: portualità integrata e sviluppo economico

        • Senza categoria

        L’Italia è una “banchina continentale” adagiata nel mezzo del Mediterraneo che vede nell’economia del mare una importante risorsa economica: la cantieristica produce 7 miliardi di euro di valore aggiunto; il trasporto marittimo 8 miliardi  di euro e il turismo collegato al mare produce oltre 13 miliardi di euro. A fianco di questi tre pilastri (che corrispondono al 64% della filiera) esistono altre componenti a essa collegate, che contribuiscono a far raggiungere alla “blue economy” nazionale un valore aggiunto prodotto di oltre 44 miliardi di euro.

      • Londra
      • 17 Maggio 2018
         
         

        Assessing risk: business in global disorder

          L’aumento dei fattori di rischio politico – per numero e per intensità – è legato ad alcuni effetti negativi della globalizzazione: la percezione di crescenti diseguaglianze, la rapida introduzione di nuove tecnologie pervasive, il senso di una perdita di controllo sul destino degli Stati-nazione, il mutamento degli equilibri di potenza tra Stati.

        • Cernusco sul Naviglio (MI)
        • 16 Aprile 2018
           
           

          Cybersecurity: pericoli e opportunità per le imprese

            Investimenti, cultura, condivisione: sono questi i tre elementi che esperti e addetti ai lavori considerano indispensabili per rendere il Sistema-Italia resiliente di fronte alle minacce cibernetiche. Nonostante il tempestivo aggiornamento del piano e dell’architettura nazionale di sicurezza cibernetica realizzato lo scorso anno, sono ancora molti i problemi rimasti aperti. In primo luogo, le risorse investite risultano ancora largamente insufficienti, soprattutto se paragonate a quelle impiegate da alleati e competitor.

          • Roma
          • 20 Marzo 2018
             
             

            Leadership: dalle esperienze alle proposte

              Diversi sono i temi di riflessione oggetto della prima conferenza biennale degli Aspen Junior Fellows Alumni, un patrimonio di giovani emergenti che ha già saputo interpretare con impegno lo spirito di Aspen Institute Italia, partecipando all’iniziativa Aspen Junior Fellows. L’incontro ha avuto l’obiettivo, attraverso lo scambio di esperienze ed opinioni, di interpretare le sfide per la leadership del futuro.

            • Crocetta del Montello (TV)
            • 21 Febbraio 2018
               
               

              Banche ed economia reale: un nuovo patto per lo sviluppo dei territori

                Dopo un decennio di profonda crisi economica e sociale, stanno emergendo alcuni segnali incoraggianti a livello di scenario macroeconomico che fanno sperare nella possibilità di ripristinare il circolo virtuoso tra sistema finanziario, economia reale e società. Tuttavia, rimangono ancora numerose sfide da affrontare tra cui la regolamentazione e l’accelerazione tecnologica che ha portato all’emergere del fenomeno fintech.

              • Roma
              • 15 Febbraio 2018
                 
                 

                Regolamentazione dell’attività di lobbying in Italia

                  In Italia si intravedono segnali di ripresa economica, anche se a valori dimezzati rispetto all’Europa e ancor di più rispetto alla Spagna, un Paese solitamente con livelli simili. Resta ancora molto basso il livello degli investimenti esteri: ad esempio è molto sbilanciato il rapporto Italia-Stati Uniti. Se è positivo il fatto che sia molto cresciuto l’ammontare degli investimenti italiani negli Usa resta ancora molto inferiore il valore degli interventi americani in Italia.

                • Roma
                • 7 Febbraio 2018
                   
                   

                  Aspenia Talks – Economic relations between Italy and the United States

                    • Good evening.  Thank you Professor Tremonti for the kind introduction.  I have actually had the pleasure of meeting Professor Tremonti before, and as I’m sure you all know, he is a very perceptive observer of Italian and world affairs.  I am honored to be on stage with him.  He is the professor, and I am just the student. 
                    • It’s a pleasure to speak with you tonight about economic relations between the United States and Italy.
                    • I have been living in Italy, the bel paese, for six months now, and so in many respects, I a
                  • Roma
                  • 9 Luglio 2017
                     
                     

                    Società e lavoro nellʹera dellʹIntelligenza artificiale

                      Intelligenza artificiale e robotica cambieranno moltissimi aspetti della vita quotidiana, dai trasporti all’ambiente, dalla salute alla sicurezza. Si tratta di un processo con effetti dirompenti che è già iniziato e rischia di rendere inadeguate molte strutture economiche, sociali e politiche esistenti.

                      Diversamente dalle rivoluzioni tecnologiche del passato, infatti, le tendenze in atto non promettono un cambiamento epocale, cui può seguire un periodo di graduale adattamento, ma un processo di mutamento rapido e continuo.

                    • Roma
                    • 21 Settembre 2014
                       
                       

                      I talenti italiani all’estero

                        Lavoro, formazione e innovazione sono i tre elementi da cui ripartire per offrire al Paese un futuro. Il problema dell’occupazione, in particolare, affligge tutta Europa, ma in Italia assume proporzioni maggiori. In questo contesto il rischio è quello di perdere un’intera generazione di talenti, alimentando un circolo vizioso: la distruzione di competenze in tanti settori, infatti, è un processo irreversibile. Non bisogna dimenticare, poi, che per creare lavoro, sono necessari soprattutto crescita ed investimenti.