I record del turismo – Un’estate record per il turismo, “con una forte crescita degli arrivi e un giro d’affari da 22 miliardi di euro che può crescere ancora”. Il quotidiano economico francese Les Echos sottolinea i risultati economici raggiunti dall’Italia durante i mesi estivi ( 4 settembre – Ça se passe en Europe : saison touristique record pour l’Italie qui peut encore mieux faire) e si aggiunge alla lunga lista di segnalazioni di quotidiani internazionali che, durante tutta la stagione, hanno messo al centro il turismo: da Nord a Sud The Guardian racconta di come l’Alta Badia punti sul cicloturismo (2 agosto – Italian Dolomites bank on ‘bike only’ days to boost cyclotourism), mentre il New York Times Magazine suggerisce “un’esperienza diversa”: 36 ore a Trieste (29 agosto – 36 Hours in Trieste, Italy*). Nel Nordest arriva anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung con un reportage sull’”affascinante” Jesolo (22 agosto- Es muss noch Liege sein). Altri quotidiani tedeschi puntano, invece, sul Lago Maggiore (Die Zeit, 10 settembre – Lass uns mal wieder an den Lago Maggiore) e su Monza, per celebrare il “mito” del Gran Prix d’Italia (Handelsblatt, 1 settembre – Der Mythos von Monza).
El Mundo suggerisce i migliori posti da vedere a Milano (5 agosto – Milán: barroco y cosmopolitismo ‘made in Italy’); in città arriva, poi, anche il settimanale di stile del New York Times che visita in Bicocca lo studio dell’architetto Andrea Tognon ( 5 settembre – In a Desolate Corner of Milan, an Unexpected Home), mentre il Financial Times parla delle opportunità offerte dalla Brexit alla “capitale finanziaria italiana” (10 settembre – Milan back in vogue as Italy’s financial capital*). Sempre il quotidiano britannico si spinge in Liguria per sottolineare la tenuta dei prezzi immobiliari in riviera ( 4 settembre – Portfolio: Ligurian coast, Italy*); Wall Street Journal, invece, inizia a Lerici un giro fra le “piccoli borghi italiani” in un itinerario “più appagante di Roma, Firenze e Venezia” ( 3 agosto – Italy’s Most Rewarding Small Towns—and Why They Beat Rome, Florence and Venice*). E per chi proprio non vuole rinunciare a Firenze, il quotidiano economico americano suggerisce i migliori posti dove acquistare artigianato locale, fuori dai circuiti turistici ( 31 agosto – For the Best Souvenirs in Florence, Skip the Ponte Vecchio*). Del resto, come sottolinea Expansion, le occasioni per visitare la città non mancano, ad iniziare dall’Adorazione dei Magi di Leonardo appena restaurata ed esposta agli Uffizi (31 agosto – La nueva vida de ‘La Adoración’ de Leonardo en Florencia)
E se il New York Times racconta un viaggio nei musei di Ferrari e Lamborghini, in Emilia (4 settembre – Among the Masters at the Ferrari and Lamborghini Museums*), Liberation va a Castel Gandolfo, per l’apertura al pubblico della “sontuosa villeggiatura” dei papi (28 luglio – Castel Gandolfo : habemus palace*). The Guardian, poi, racconta di come sia arrivata in Puglia Ivanka Trump “l’ultima a scoprire il fascino del remoto sudest italiano” (30 agosto – Monopoli waits for Ivanka to seal Puglia’s celebrity status ). Nella campagna pugliese rimane il The New York Times Style Magazine, visitando la villa del curatore americano Peter Benson Miller (10 settembre – A Picturesque Retreat in a Tiny Town in Puglia).
Le Monde invita a scoprire la Calabria e il suo “patrimonio di spiagge sublimi con cucina divina” (M, Le Magazine du Monde – 30 agosto – La Calabre, pauvre, belle, nonchalante*). Il quotidiano economico spagnolo Expansion si concentra sulle isole, fra la Sardegna “anima del Mediterraneo” (29 agosto – Cerdeña, el alma del Mediterráneo) e la piccola Gallo Lungo, in Campania (21 agosto – Gallo Lungo, la isla protegida por las sirenas que fue refugio de Nureyev), mentre Liberation arriva a Bagheria, in un angolo di Sicilia “preservato dal turismo di massa” (25 agosto – Bagheria : le temps des siciliens). E se Die Welt definisce Ustica “un paradiso da scoprire” (Vor Sizilien liegt ein noch unentdecktes Paradies), Bloomberg propone un “viaggio romantico” alle pendici dell’Etna per scoprire i vini locali (11 settembre – These Six Lesser-Known Wine Destinations Are Great Escapes for 2018).
Giro d’Italia, infine, per il New York Times che suggerisce alcune mete turistiche da scoprire in autunno, quando “il tempo è ancora bello e i prezzi più contenuti” (1 settembre – Fall in Italy: Lovely Weather, Lower Prices*) e nel suo Style Magazine dedica un articolo agli antichi borghi che si stanno spopolando ( 8 settembre – Where to Go in Italy’s Small, Dying Towns*).
La ripresa dell’economia – Non c’è solo il turismo a sostenere la ripresa economica italiana. I dati positivi sulla fiducia di imprese e consumatori, così come sulla produzione industriale “offrono uno sguardo ottimista” sul futuro, secondo Bloomberg e Financial Times (Bloomberg, 9 agosto – Italy Industrial Output Jumps, Pointing to Faster Recovery*; Bloomberg, 16 agosto – Italian Economy Expands, Boosting Optimism on Recovery*; Financial Times, 28 agosto – Italian economic confidence hits post-financial crisis high*; Financial Times, 1 settembre – Italy excels in ‘summer surge’ for eurozone manufacturers*; Financial Times, 11 settembre – ‘The recovery is in place’: Italian industry beats forecasts*).
Moda, lusso, lifestyle – Lo stile italiano è un altro dei settori che continuano a trainare l’economia, anche attraverso l’internazionalizzazione. E mentre Borsa Italiana studia un apposito indice per il “Made in Italy” (Reuters, 5 settembre – Italy stock exchange plans “Made in Italy” index), i giornali internazionali propongono vari articoli sui protagonisti del lusso italiano: New York Times parla degli abiti di Stefano Ricci, riservati allo ”0,001 per cento del mondo” (10 agosto – Stefano Ricci, Clothier to the 0.001 Percent*), mentre El Mundo racconta la partecipazione dell’amministratore delagato di Prada, Maurizio Bertelli alla Copa de Rey Panerai, regata che si tiene a Minorca dedicata alle barche d’epoca (2 settembre – Patrizio Bertelli: estilo, vela y gastronomía en Menorca). Sui giornali di lingua tedesca trovano spazio Mario Moretti Polegato, fondatore di Geox (Handelsblatt, 27 agosto – Millionen mit Löchern) e Lavinia Biagiotti Cigna, figlia di Laura Biagiotti nuovo CEO della casa di moda (Der Standard, Lavinia übernimmt Ruder des Modehauses Laura Biagiotti).
Nel mondo della moda italiana – spiega poi Liberation – si afferma anche Chiara Ferragni, “capace di creare un nuovo modello di business” ( 16 agosto – Chiara Ferragni, une vie à faire vitrine). Expansion, invece, parla dello stile di Ettore Sottsass e della sua Tahiti, “lampada icona del movimiento Memphis Milano” (11 agosto – Tahiti de Ettore Sottsass, una lámpara icónica del movimiento Memphis Milano).
Complice la ricorrenza dei 70 anni di Ferrari numerosissime sono le segnalazioni dedicate al Cavallino Rampante: Wall Street Journal celebra la nuova Ferrari 812 Superfast, con il “motore più potente della casa” (17 agosto – Ferrari 812 Superfast: The Italian Icon Lives On*), mentre El Mundo ed Expansion raccontano l”asta da leggenda” che Maranello riserva ai propri modelli di tutte le epoche (1 settembre – Una subasta ‘de leyenda’ por los 70 años de Ferrari; Una subasta ‘de leyenda’ por los 70 años de Ferrari), con attenzione alla beneficienza (El Mundo, 5 settembre – El último LaFerrari Aperta irá destinado para la asociación Save the Children).
C’è interesse anche per altre auto italiane “leggendarie” dall’Alfa Romeo 33 Stradale esposta ad Arese (Expansion, 31 agosto – Alfa Romeo 33 Stradale celebra su 50 aniversario con una exposición en el Museo Storico Alfa Romeo de Arese) alla Cinquecento, macchina della Dolce Vita capace di esprimere al meglio “l’ottimismo degli anni Cinquanta” (El Mundo, 29 agosto – Cinquecento; la máquina de la ‘dolce vita’).
Cultura – Nelle segnalazioni culturali un posto di rilievo è riservato a Venezia, prima con la Biennale di Teatro (El Pais, 8 agosto – La Bienal de Venecia entra en su recta final con montajes de gran calado) e poi con la Mostra internazionale del Cinema che offre “grinta e glamour” (New York Times, 29 agosto – Venice Film Festival Offers Grit, Glamour and George Clooney; El Pais, 3 settembre – El talento derrota al tiempo en Venecia). Sul cinema si sofferma anche Liberation, con un omaggio ad Alberto Sordi (29 agosto – Alberto Sordi, cabotinage d’or), mentre El Pais racconta, per la letteratura, “la vitalità” del giallo italiano attraverso i suoi nuovi autori (22 agosto – El ‘spaghetti crime’ se dispara). Spazio anche a un profilo, pubblicato su Le Monde, dello scrittore Paolo Cognetti (9 settembre – Paolo Cognetti, disciple de la montagne*), mentre Sueddeutsche Zeitung parla di Elena Ferrante, “una delle migliori scrittrici del nostro tempo” (12 settembre – Elena Ferrante gehört zu den besten Geschichtenerzählern unserer Zeit).
Cucina – Non sono mancate, durante l’estate, le segnalazioni relative alla gastronomia italiana. Alcuni articoli segnalano il successo e la qualità dei prodotti del negozio Eataly a New York (New York Times, 29 agosto – Eataly Draws Tourists, but Its Produce Lures Regulars*; El Pais, 9 agosto – El ‘gourmet’ italiano en la Gran Manzana); altri propongono locali dove gustare la cucina italiana, nella Penisola e nel mondo: da Verona (Financial Times, 1 settembre – My addresses: Chef Carmine Calò on Verona) a Roma (Der Standard, 6 agosto – Gourmet-Tour durch Testaccio: Im Bauch von Rom), passando per Londra (Financial Times, 1 settembre – Enoteca Turi, London: excellent wine list and savoury courses*) e Monaco di Baviera (Sueddeutsche Zeitung, 14 agosto – Italienische Küche wie sie sein soll).
Per le ricette Der Standard suggerisce come cucinare gli gnocchi alla romana (12 settembre – Gnocchi alla Romana: Überbackene Grießnockerl) e il dolce siciliano biancomangiare (5 setttembre – Delikatesse aus Mandelmilch: Biancomangiare). Spazio anche a un po’ di storia con l’austriaco Der Standard che si interroga sulle origini – venete o friulane – del Tiramisù (7 agosto – Tiramisu-Streit zwischen Venetien und Friaul) e The Guardian che racconta la scoperta, in Sicilia, di un vino prodotto nel IV millennio a.C. (30 agosto – Traces of 6,000-year-old wine discovered in Sicilian cave ). Di vino si occupa anche la Frankfurter Allgemeine Zeitung, con un’intervista a Axel Heinz, enologo della Tenuta dell’Ornellaia, che spiega perché in Toscana “il vino sia un culto” (29 luglio – Warum Wein aus der Toskana Kult ist). Infine, in un’intervista a Die Welt, Paolo Barilla parla dell”impero familiare” e “di quanto la pasta faccia bene” (28 agosto – „Pasta macht nicht dick. Das übernimmt eher die Soße“), mentre Der Standard racconta di come Illy punti sul cioccolato per espandersi in Austria e Stati Uniti (5 settembre – Illy will mit Schokolade in Österreich wachsen).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione