Personaggi italiani – I quotidiani internazionali sono concentrati, questa settimana sull’esito delle elezioni politiche. Tuttavia c’è spazio anche per altri articoli provenienti dall’Italia, molti dedicati a personalità dei più diversi ambiti: il New York Times dedica un profilo a Fabiola Gianotti e alle passioni personali di “una delle fisiche più importanti del mondo” (7 marzo – A Celebrated Physicist With a Passion for Music*), mentre Les Echos intervista Chiara Corazza, la direttrice generale del Women’s Forum, “l’ex giornalista che fa sentire le voci delle donne in tutto il mondo” (5 marzo – Chiara Corazza, directrice générale du Women’s Forum : « Le regard différent des femmes importe pour le monde de demain »*).
Per la letteratura il New York Times inserisce Elena Ferrante fra le autrici “che modellano il modo di leggere e di scrivere romanzi nel XXI secolo” (5 marzo – The New Vanguard – Our critics chose 15 remarkable books by women that are shaping the way we read and write fiction in the 21st century*), mentre El Mundo parla di Pier Paolo Pasolini e dello spettacolo che il regista catalano Alex Rigola dedica al “lato più intimo dell’artista, scrittore e cineasta italiano” (5 marzo – Álex Rigola: “Hacen falta más Pasolini en el mundo”). Sempre in Spagna, omaggio a Natalia Ginzburg, con la prima pubblicazione in spagnolo di un testo teatrale della “conosciuta intellettuale italiana” (El Pais, 7 marzo – Natalia Ginzburg, a escena).
Pero il cinema, poi, El Mundo parla di Luca Guadagnino e del sequel di “Chiamami col tuo nome” (6 marzo – Luca Guadagnino confirma la secuela de ‘Call Me By Your Name’ y adelanta los primeros detalles).
Si occupano di stile, Financial Times e Der Standard che tracciano un profilo di Riccardo Tisci, nuovo direttore creativo di Burberry, capace di “portare lo ‘steetwear’ nell’alta moda” (1 e 2 marzo – The return of Riccardo Tisci*; Riccardo Tisci ist neuer Designchef von Burberry), mentre il tedesco Handelsblatt parla di Lavinia Biagiotti che guida l’omonima casa di moda dopo la scomparsa della madre (7 marzo – Lavinia Biagiotti setzt bei Mode auf Kunst, Träume und Finanzen).
Spazio anche al ricordo di Gillo Dorfles, “memoria dello stile dell’intero Novecento” (El País, 4 marzo – Gillo Dorfles, la moda de la moda) e alle opere di Ettore Sotsass esposte all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (4 marzo – Ettore Sottsass, èmaux magiques).
Lusso – Bloomberg inserisce l’immagine di una cena romantica a Palazzo Avinio di Ravello fra “le migliori foto di lusso” scattate a febbraio (1 marzo – The Best Luxury Photos From February), mentre Reuters parla del successo di un marchio di alta gamma come Brunello Cucinelli che prevede “un ulteriore aumento nei dividenti per il 2018” (7 marzo – Italy’s Cucinelli pledges further rise in dividends and pay-out in 2018).
Gastronomia – Numerose questa settimana le segnalazioni dedicate alla gastronomia italiana: se New York Times, suggerisce una “matrimonio” inconsueto fra polenta e gamberi (2 marzo – Polenta and Shrimp, a Marriage of Land and Sea), l’inserto femminile di Le Figaro parla delle crêpes al limone, “ricetta di ispirazione italiana” (1 marzo – Crêpes au citron comme en Italie). Die Zeit spiega poi come cucinare gli gnocchetti sardi all’agnello brasato (4 marzo – Ein verdammt ehrliches Menü); Der Standard, infine, nel blog di cucina italiana ‘A modo mio’, suggerisce come preparare gli spaghetti alla puttanesca (6 marzo – Spaghetti alla Puttanesca: Pasta aus dem Bordell).
*Articolo consultabile a pagamento/con registrazione